- Docente: Giuseppe Cecere
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 8516)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a far acquisire la struttura base della lingua araba con specifico riferimento al lessico commerciale e geopolitica e ad educare alla conoscenza e alla comprensione della civiltà araba contemporanea. Lo studente al termine del corso è in grado di comprendere le declinazioni e le coniugazioni della lingua araba e di avere una conoscenza degli aspetti principali della civiltà araba contemporanea.
Contenuti
Il Corso sarà articolato in tre moduli strettamente interconnessi: linguistico, letterario, storico.
Modulo linguistico (n. 14 ore di lezione frontale)
Verranno fornite le competenze di base – grafiche, fonologiche, lessicali e morfosintattiche- per un uso consapevole ed efficace della Lingua Araba Classica (CLA) e dell'Arabo Moderno Standard (MSA) in compiti relativamente semplici, relativi sia alla traduzione di testi scritti sia alla ricezione e produzione di brevi testi orali. Grammatica di base: principali forme di declinazione nominale e della prima forma di coniugazione verbale (al perfetto e al presente) . Lessico: particolare attenzione verrà dedicata a gli ambiti geopolitico, giuridico, economico-commerciale , per consentire la formulazione di espressioni strutturalmente semplici ma già significativamente orientate ai fini specifici del Corso. Il programma dettagliato (già concordato con la Facoltà) verrà ulteriormente precisato sulla base di una approfondita analisi di contesto (cf. “Metodi) e poi fornito agli studenti all'inizio dei corsi.
Modulo letterario(n. 8 ore di lezione frontale).
Profilo storico della letteratura araba, dal contesto pre-islamico agli inizi del XXI secolo. Particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti aspetti: poesia pre-islamica; Corano; nascita ed evoluzione del tafsir (esegesi coranica) e sua evoluzione fino all'età contemporanea ; poesia omayyade; periodo abbaside; rapporti con l'eredità classico-ellenistica e con il Medioevo latino e romanzo; letteratura mistica; letteratura della nahda o “risveglio” della cultura araba tra Otto e Novecento; letteratura femminile dalla poesia pre-islamica ad oggi; presenza di tematiche connesse ai diritti umani in opere letterarie del XX e XXI secolo.
Modulo storico (n. 8 ore di lezione frontale).
Monoteismi. Religioni in contatto nel mondo arabo mediterraneo. L'Egitto come caso di studio.
Verranno ricostruite le linee essenziali di sviluppo dei rapporti tra le diverse correnti e comunità religiose nell'area "arabo-mediterranea", con particolare attenzione ai monoteismi semitici, dall'apparizione dell'Islam all'età contemporanea. Per consentire l'analisi di un contesto geo-storico preciso, verrà scelto l'Egitto come "caso di studio", dall'epoca della conquista islamica fino alla rivoluzione del 2011. Tale scelta è determinata da molteplici ragioni, quali la precoce affermazione del dominio politico musulmano in Egitto, la perdurante cospicua presenza di comunità cristiane ed ebraiche attraverso i secoli, la profondità delle "situazioni di contatto" interreligiose nella società egiziana, la centralità del paese nelle relazioni tra il Mediterraneo e l'Oceano Indiano e tra le diverse aree del mondo arabo e musulmano.
Testi/Bibliografia
N.B. Il presente elenco include esclusivamente testi (originali o traduzioni) in lingua italiana. Previo accordo con il docente, sarà possibile riferire su testi in altre lingue (arabo, inglese, francese, spagnolo).
Modulo linguistico
Laura VECCIA VAGLIERI, Grammatica teorica-pratica della Lingua Araba, vol. I, Roma, Istituto per l'Oriente;
Al-Sayyid al-Badawī, Al kitāb al-asāsī fī ta‘līm al-lughat al-‘arabiyya li-ghayr al-nātiqīn bi-hā. Al-ju'z al-awwal, Cairo, ALECSO – American University in Cairo Press, 2008.
Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni; i testi in lingua araba analizzati in classe saranno raccolti in dispense al termine del modulo.
Modulo letterario
- D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004.
- I. CAMERA D'AFFLITTO, Letteratura Araba Contemporanea. Dalla nahdah ad oggi, Roma, Carocci, 2007.
Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni; i testi in lingua araba analizzati in classe saranno raccolti in dispense al termine del modulo.
Modulo storico.
Due testi a scelta tra i seguenti, previo accordo con il docente :
- B. LEWIS, Gli Arabi nella Storia, (tr. it.), Laterza, Bari, 2007
- C. LOJACONO, Maometto. L'Inviato di Dio, Edizioni Lavoro, Roma, 1995
- H. HALM, Heinz, Gli Arabi, (tr.it.) Il Mulino, Bologna, 2006
- F. CORRAO, Le Rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea, Mondadori, Milano, 2011
- G. FILORAMO, Islam, Bari, Laterza 2007
- G. CECERE, La Costituzione Egiziana [1923], Liberilibri, Macerata, 2012
- M. RODINSON, Maometto, (tr.it.), Einaudi, Torino, 1973
- A. DI NOLA, Maometto, Newton Compton, 1997
- A. MAALOUF, Le Crociate viste dagli Arabi, (tr. it.) SEI, Torino, 1993
- B. LEWIS, Culture in conflitto. Cristiani, Ebrei, Musulmani alle origini del mondo moderno, Donzelli 2007
- M. A. AMIR-MOEZZI (a cura di; ed.it. a cura di Ida Zilio-Grandi), Dizionario del Corano, Mondadori, Milano 2007
- SCATTOLIN, Giuseppe, Dio e uomo nell'Islam, EMI, Bologna, 2004;
- SCATTOLIN, Giuseppe, Spiritualità nell'Islam, EMI, Bologna, 2004;
- STRAFACE, Antonella, Ortodossia e dissenso nell'Islam, Edizioni Lavoro, Roma, 1998;
- ARKOUN, Mohammed, La Filosofia araba, (tr.it Aldo Troisi), Xenia, 1995
- GUTAS, Dimitri, Pensiero greco e cultura araba, (tr. it. Cristina D'Ancona), Einaudi, Torino, 2002
Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni; i testi in lingua araba analizzati in classe saranno raccolti in dispense al termine del modulo.
Metodi didattici
Per la lingua, il Corso adotta una metodologia originale: una sintesi tra l'approccio grammaticale “tradizionale” nell'insegnamento accademico della lingua araba, prevalentemente orientato all'acquisizione di competenze passive nella comunicazione scritta (traduzione dall'arabo all'italiano in primo luogo) e l'approccio prevalentemente mimetico-induttivo proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (apprendimento/insegnamento/valutazione), opportunamente reinterpretato in funzione delle caratteristiche proprie della lingua araba e degli obiettivi specifici del corso. L'articolazione operativa verrà ulteriormente precisata sulla base di una approfondita analisi di contesto, tesa ad individuare le esigenze specifiche degli utenti. Mentre le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, l'analisi di contesto sarà svolta, attraverso uno o più incontri preliminari, nel primo semestre.
Per i moduli letterario e storico, in aggiunta alle ore di lezione frontale del docente, verranno organizzate attività seminariali, nelle quali gli studenti presenteranno ai colleghi, sulla base di accordi con il docente, approfondimenti su temi specifici, anche non inclusi nel programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1. L'esame si articola in tre parti, una per ogni modulo: linguistico, storico, letterario.
2. Per il modulo linguistico, si deve sostenere une prova scritta, propedeutica alla prova orale
3. Per i moduli storico e letterario, si devono sostenere soltanto prove orali.
4. E' possibile suddividere l'esame in più fasi,, sostenendo in appelli diversi le prove dei tre diversi moduli.
5. In caso di suddivisione dell'esame in più appelli, l'ordine dei moduli puo' essere liberamente scelto dallo studente
(es. prima lingua, poi storia, poi letteratura; oppure prima letteratura, poi storia, poi lingua, ecc.. ).
6. Un singolo modulo (linguistico; letterario; storico) non puo' pero' essere suddiviso in più appelli;
7. Il voto finale dell'esame è fondamentalmente determinato dalla media dei voti ottenuti in ciascun modulo; le attività svolte dallo studente durante il Corso saranno comunque tenute in debita considerazione ai fini della valutazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
In linea con le premesse metodologiche del Corso (cfr. “Metodi”), le lezioni saranno svolte prevalentemente in laboratorio, sia per il modulo linguistico sia per quelli di letteratura e di storia, . Per tutti e tre i moduli, i “libri di testo” verranno integrati con strumenti originali, attingendo a diversi tipi di materiale, prevalentemente da fonti arabe (audiovisivi, stampa, estratti da testi letterari, religiosi, giuridici, economici, politici). Parte del materiale verrà direttamente “prodotto” in classe, in collaborazione con gli studenti, al fine di valorizzare tanto gli stili di apprendimento individuali dei singoli quanto le potenzialità didattiche del lavoro di gruppo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cecere