- Docente: Annalisa Pession
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Annalisa Pession (Modulo 1) Daniela Monti (Modulo 2) Annalisa Pession (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i meccanismi di danno e di adattamento cellulare, la reazione al danno: processi infiammatori, processi riparativi e le basi molecolari delle malattie oncologiche e delle malattie genetiche. In particolare, lo studente è in grado di distinguere al microscopio ottico i tessuti normali da quelli in cui siano presenti alterazioni strutturali e citologiche. Lo studente acquisisce altresì una visione cellulare e molecolare della moderna immunologia cercando di approfondire i meccanismi che regolano il normale funzionamento del sistema immunitario.
Contenuti
Patologia generale
Concetti di malattia, eziologia e patogenesi. Danni cellulari. Danni da accumulo. Adattamenti cellulari. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. Infiammazione acuta: segni caratteristici ed eziologia; alterazioni del microcircolo e formazione dell'essudato; reclutamento cellulare e fagocitosi; mediatori chimici; classificazione ed esiti; effetti sistemici. Infiammazione cronica: ruolo dei macrofagi; forme aspecifiche; granulomi; la malattia tubercolare. Riparazione. Le neoplasie: classificazione; epidemiologia; le basi molecolari del cancro; biologia della crescita tumorale; agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari; immunità tumorale; grado e stadio dei tumori; diagnosi di laboratorio delle neoplasie. Malattie genetiche: malattie cromosomiche e malattie mendeliane. Malattie multifattoriali.
Immunologia
Caratteristiche Generali del Sistema Immunitario. Immunità
Naturale ed Acquisita. Caratteristiche Clonali delle Risposte
Immunitarie. Specificità e Memoria. Anatomia e Ruolo Immunologico
degli Organi Centrali e Periferici del Sistema Immunitario (Midollo
Osseo, Timo, Milza, Linfonodi, Sistema delle Mucose, Sistema
Immunitario Associato alla cute). Le Cellule del Sangue Periferico
nell'Uomo (Linfociti e loro Sottopopolazioni, Cellule NK, Monociti,
Granulociti, etc.): Numero, Fenotipo, Derivazione, Funzione,
Ricircolazione.
Le Molecole che Riconoscono l'Antigene: 1) Le
Immunoglobuline:Struttura e Funzioni, Classi e Sottoclassi. I Geni
delle Immunoglobuline. Basi Molecolari della Formazione del
Repertorio dei Linfociti B: (a) Riarrangiamenti dei Geni delle
Immunoglobuline; (b) Esclusione Allelica ; (c) Commutazione di
Classe; (d) Maturazione della Risposta Immunitaria ed Aumento della
Affinità degli Anticorpi. Ontogenesi e maturazione dei linfociti
B.
II Recettore dei Linfociti T (TCR): (a) Struttura e Funzione; (b)
Riarrangiamenti dei Geni del TCR per la formazione del repertorio
dei Linfociti T; (c) Struttura e Funzione del CD3,CD4 e CD8 e altre
molecole accessorie. Ontogenesi e maturazione dei linfociti T.
Restrizione per MHC.
Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) nell'Uomo: (a)
Struttura delle Molecole di Classe I e II; (b) I Geni del MHC e
loro Localizzazione e Disposizione Cromosomica;
(c) Aplotipo; (d) Squilibrio d'Associazione; (e) Funzione
della Molecole di Classe I e II.
Processazione e Presentazione dell'Antigene: Antigeni Endogeni ed
Esogeni. Ruolo delle Molecole MHC di Classe I e II. Proteine ed
Organelli Intracellulari Coinvolti in questi Fenomeni. Cellule che
presentano l'Antigene (APC).
La Cooperazione tra Linfociti T Helper e APC. Meccanismi di
Attivazione e Trasduzione del Segnale. Ruolo del CD3, CD4, CD8,
CD28 e altre molecole. Attivazione di Geni Nucleari. Produzione di
Citochine. Il Modello a Due Segnali dell'Attivazione Linfocitaria.
Meccanismi molecolari della trasduzione del segnale nei linfociti T
e B. La Formazione degli Anticorpi: Gli Antigeni
Timo-Dipendenti e Timo-Indipendenti; Le Cellule Coinvolte
(Linfociti B, Plasmacellule, Linfociti TH1 e TH2); Le Citochine
Coinvolte; La Risposta Primaria e Secondaria; La Maturazione
dell'Affinità.
Aspetti generali e meccanismi coinvolti nella tolleranza
immunitaria.
Meccanismi effettori dell'immunità cellulo-mediate: Ipersensibilità
ritardata. Funzione effettrice dei linfociti T CD4 e attivazione
macrofagica. Funzione effettrice dei linfociti T citotossici.
Funzione Biologica delle reazioni di Citotossicità. Le
Cellule con Attività Citotossica (CTL, NK, Macrofagi, LAK).
Funzione e Ruolo Biologico di alcune citochine come IL-2, IL-6,
IL-12, TNF-a , IFN-g . IL-1, IL-4, IL-5.
Reazioni di Ipersensibilità
L'attività di laboratorio prevede la descrizione e l'osservazione al microscopio di preparati di istopatologia.
Gli argomenti trattati riguarderanno le degenerazioni cellulari (deg. grassa e vacuolare), la necrosi, le infiammazioni acute e croniche, il tessuto di riparazione, la fibrosi, le neoplasie e la metastasi.
Testi/Bibliografia
Patologia generale
Kumar V., Abbass A.K., Fausto N., Aster J.C. “Robbins e Cotran - Le
basi patologiche delle malattie”, 8a edizione, Elsevier Italia
2010
Immunologia
A. K. ABBAS, A.H. LICHTMAN Le basi dell'Immunologia. Fisiopatologia
del sistema immunitario Ed.Masson–Elsevier Italia, 2006
T. DOAN, R. MELVOLD, S. VISELLI, C.WALTENBAUGH. Le basi
dell'immunologia. Con approfondimenti clinici . Zanichelli
2008
Approfondimento:
A.K. ABBAS, A. H. LICHTMAN, S. PILLAI Immunologia cellulare e
molecolare, sesta edizione, Ed.Masson–Elsevier Italia
MALE, BROSTOFF, ROTH and ROITT Immunologia, settima edizione 2008
Ed.Masson–Elsevier Italia with STUDENT CONSULT
Access
G.P. PIER, J.B.LYCZAK, L.M. WETZELER Immunologia Infezione Immunità
Piccin 2006 C. A.
JANEWAY, P. TRAVERS, M. WALPORT, M. SHLOMCHIK Immunobiologia. Il
sistema immunitario in stato di salute e malattia 3° edizione
italiana (Sixth Edition) Piccin
Metodi didattici
Il corso è articolato in Lezioni frontali (32 ore Patologia generale e 24 ore Immunologia) e in attività di laboratorio di Istopatologia (15 ore)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso, lo studente:
- acquisisce una visione cellulare e molecolare della patologia e dell'immunologia;
- conosce i meccanismi che regolano le risposte dell'organismo al danno
- conosce i principali meccanismi del funzionamento del sistema immunitario e che sottostanno alle alterazioni delle risposte immunitarie
Il voto finale del corso integrato “Patologia generale e
Immunologia” consta della sintesi delle valutazioni finali dei
diversi insegnamenti che lo compongono. Le valutazioni ottenute
nelle diverse prove non hanno scadenze di validità e di norma
vengono integrate per ottenere il voto finale di esame. La
valutazione dello studente relativa all'insegnamento “Patologia
generale” consta di una prova pratica, e di una prova orale.
L'obiettivo della prova pratica, sarà quello di verificare la
capacità di riconoscere le caratteristiche morfologiche dei
preparati che sono stati oggetto dell'attività di laboratorio.
Le prove orali sia di Patologia generale sia di Immunologia hanno l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta a due quesiti principali relativi ad argomenti trattati durante il corso. Il voto finale viene calcolato come media aritmetica dei voti ottenuti nella prova di Patologia generale e di Immunologia
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema direttamente al docente che avrà facoltà di ammetterli a sostenere la prova.Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: http://campus.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Pession
Consulta il sito web di Daniela Monti