72825 - ETNOGRAFIA E PRINCIPI DI GENETICA DELLE POPOLAZIONI ITTICHE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Oliviero Mordenti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8520)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base e gli strumenti per il riconoscimento delle principali specie ittiche presenti nel Mediterraneo e nelle acque interne dell'Italia. In particolare lo studente è in grado di: - utilizzare gli strumenti utili per il riconoscimento dei pesci; - caratterizzare le principali famiglie; - individuare e riconoscere le principali specie ittiche. Lo studente acquisisce inoltre le conoscenze di base di genetica nonché la trasmissione dei caratteri e le interazioni geniche.

Contenuti

ETNOGRAFIA

Introduzione al corso; Principali caratteri di riconoscimento: forma del corpo, pinne, apparato buccale, dentatura, linea laterale, squame, barbigli, scudetti ossei, escrescenze, spinosità; quadro evolutivo e classificazione sistematica.

Principali caratteri distintivi per il riconoscimento di: Ciclostomi, Murenidi, Anguillidi, Congridi, Xifidi; Ammoditidi, Trichiuridi, Signatidi, Lofotidi, Molidi.

Principali caratteri distintivi per il riconoscimento di: Cinoglossidi,Cittaridi, Soleidi, Botidi, Scoftalmidi, Altri pleuronettiformi, Lofidi, Bratracoididi, Uranoscopidi, Trachinidi, Blennidi, Lotidi, Gadidi, Merluccidi.

Principali caratteri distintivi per il riconoscimento di: Scombridi, Gobidi, Triglidi, Dactilopteridi, Mullidi, Apogonidi, Istioforidi, Carangidi, Pomatomidi, Scienidi, Moronidi, Gemfilidi, Zeidi, Centracantidi, Serranidi, Scorpenidi,  Centrolofidi, Bramidi, Sparidi, Cepolidi, Corifenidi, Regalidi, Labridi, Pomacentridi, Scaridi, Cloroftalmidi.

Principali caratteri distintivi per il riconoscimento di: Clupeidi, Engraulidi, Exocetidi, Ciprinodontidi, Belonidi, Scomberesocidi, Salmonidi, Sfirenidi, Aterinidi, Mugilidi, Balistidi.

Principali caratteri distintivi per il riconoscimento dei Condroitti:  

1. Elasmobranchi: Squalomorfi (Exanchiformi e Squaliformi)

2. Elasmobranchi: Squatinomorfi, Galeomorfi (Eterodontiformi, Orectolobiformi, Lamniformi)

3. Elasmobranchi: Galeomorfi (Carcariniformi), Batoidei (Pristiformi, Rhinobatiformi, Torpediniformi)

4. Elasmobranchi: Batoidei (Raiformi, Myliobatiformi). Holocefali.

GENETICA

PARTE 1: Basi. 1) DNA: Funzione, Struttura. 2) DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE: Replicazione, Trascrizione, Traduzione, Sintesi proteica. 3) MUTAZIONI PUNTIFORMI. 4) DEGENERAZIONE DEL CODICE GENETICO. 5) CROMOSOMI,  GENI,  ALLELI e LOCI: Cromosomi nelle specie domestiche, Cromosomi e determinazione del sesso, Mutazioni cromosomiche

PARTE 2: Mendel e le sue leggi. 1) I LEGGE DI MENDEL; 2) II LEGGE DI MENDEL; 3) EREDITA' SEMPLICE: autosomica dominante e recessiva, single locus e multi locus; 4) EREDITA' SEX-LINKED: X-linked dominante, X-linked recessiva, Y-linked; 5) PEDIGREE ED EREDITA'; 6) ECCEZIONI ALLE LEGGI DI MENDEL: eredità intermedia, mancata disgiunzione, associazione genica; 6) LINKAGE

PARTE 3: Modalità ereditarie. 1) MODALITÀ EREDITARIE: Allelia multipla; Alleli letali; Isoallelismo. 2) ESPRESSIVITÀ: Dominanza semplice o completa; Dominanza incompleta; Sovradominanza; Codominanza. 3) PENETRANZA: Penetranza completa; Penetranza incompleta. 4) PLEIOTROPIA. 5. GENI LETALI E SUBLETALI. 6. SELEZIONE BILANCIATA. 7. INTERAZIONI GENICHE: Epistasi.

 

PARTE 4: Geni e Popolazioni. 1) CARICO GENETICO E POLIMORFISMO. 2) LEGGE DI HARDY-WEINBERG. 3) FREQUENZE GENICHE PER CARATTERI SEX-LINKED. 4) FORZE CHE MODIFICANO LE FREQUENZE GENICHE IN POPOLAZIONI NATURALI: Mutazione; Selezione naturale; Migrazione, Deriva genetica casuale, Deriva meiotica (segregation distorters); Effetto del fondatore; Collo di bottiglia genetico.

 

PARTE 5: Cenni di Genetica Molecolare. 1) TECNICHE DI BASE: Estrazione; PCR; Sequenziamento secondo Sanger; Clonaggio genico. 2) MARCATORI GENETICI: RFLP; RAPD; VNTS; SSCP; SNPs & SNPs detection: Real Time PCR, mini-sequencing. 3) APPLICAZIONI IN GENETICA ANIMALE E FORENSE: Frodi in commercio per sostituzione di specie; Marker Assisted Selection. 4) DNA RICOMBINANTE e OGM: Tecniche principali; Storia; Produzione di OGM e classi di OGM: procarioti, piante, animali; Rischi; Normativa; Applicazioni; OGM Detection: caso di studio.

 



Testi/Bibliografia

I pesci dei Mari d'Italia: http://www.webalice.it/ colapisci / PescItalia / PaginePrincipali / Indice.htm

Fishbase: http://www.fishbase.org/ search.php

Marine Species Identification Portal: http://species-identification.org/

Metodi didattici

Le lezioni vengono in parte fatte illustrando i vari argomenti trattati in powerpoint. Le esercitazioni vengono svolte in laboratorio dopo avere illustrato in aula le metodiche da effettuare. Per poter migliorare e facilitare la comprensione degli studenti, l'attività didattica si avvale, di molto materiale fotografico e/o video.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica viene affrontata con 1 prova orale che consiste in quattro o cinque domande poste ad ogni candidato, sviluppate attraverso la discussione ed il disegno.

La durata risulta di circa  35-40 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore, lavagna luminosa, PC, videoregistratore e visita ai mercati ittici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Oliviero Mordenti