- Docente: Michele Chiaruzzi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8510)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali temi, concetti e autori del dibattito teorico nelle relazioni internazionali, intese come campo distinto del sapere occidentale; - conosce i fondamenti teorici e linguistici utili alla comprensione della struttura della politica internazionale e delle sue caratteristiche fondamentali nonché all'analisi dei suoi mutevoli aspetti, materiali e immateriali; - è in grado di pensare e analizzare coerentemente la politica internazionale sia nella dimensione teorica che pratica.
Contenuti
Una robusta conoscenza storica e geografica è assai utile allo
scopo principale del corso: spiegare la dinamica attraverso cui
l'uomo conosce la realtà politica internazionale.
Il corso è suddiviso in sette aree tematiche che verranno affrontate durante le lezioni:
I. Le relazioni internazionali come campo del sapere occidentale
II. Una intelaiatura teorica fondamentale: la diade realismo/idealismo
III. La guerra e le vie della pace
IV. Lo spazio politico internazionale
V. Oltre l'analogia domestica. Ordine e giustizia nella politica mondiale
VI. Omogenità, eterogeneità e conflitto
VII. Età globale e vita internazionale
Ogni area tematica prevede testi obbligatori legati all'andamento delle lezioni e, in un caso, un'eventuale lettura in classe. I testi di studio indicati con asterisco* sono messi a disposizione dal docente nel materiale didattico di questo insegnamento e possono essere scaricati di volta in volta o tutti assieme nella "dispensa testi ri". Per accedere ai testi occorre iscriversi alla lista di distribuzione digitale Unibo denominata michele.chiaruzzi.ri
La lista di distribuzione, con relative istruzioni, è raggiungibile anche con questo link. Il docente non gestisce i problemi informatici.
I restanti testi necessari allo studio sono acquistabili nelle librerie o consultabili nelle biblioteche. Per individuarne la dislocazione e collocazione è possibile consultare il portale delle biblioteche del polo bolognese e il catalogo nazionale italiano.
Testi/Bibliografia
I. Le relazioni internazionali come campo del sapere
occidentale
Testi
obbligatori:
1.
Stato e Relazioni internazionali, in Filippo Andreatta et
al.,
Relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2007, pp.
15-45.*
2. Raymond
Aron,
Cos'è
una teoria delle relazioni internazionali?, in R.
Aron,
La politica, la guerra, la storia, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 379-405.
*
3. Michele
Chiaruzzi,
Il
pregiudizio nazionale, in M.
Chiaruzzi,
Politica di potenza nell'età del Leviatano, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 169-179. *
4. Luciano
Canfora,
Tucidide ovvero la politica come scienza, in Luciano
Canfora,
Tucidide, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1988,
pp. vii-xi. *
5. Angelo
Panebianco,
Les liaisons dangereuses. Degli equivoci rapporti fra le scienze
sociali e la politica, Prolusione all'inaugurazione dell'anno
accademico dell'Università di Bologna 1999-2000.
*
II. Una intelaiatura teorica fondamentale: la diade
realismo/idealismo
Testi
obbligatori:
1. Hans J.
Morgenthau,
Una teoria realista di politica internazionale, in H.J.
Morgenthau,
Politica tra le nazioni, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 5-25.
*
2. Edward H.
Carr,
Utopia e realtà. Un'introduzione allo studio della politica
internazionale, a cura di A. Campi, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2009, pp. 65-132. *
3. Leonard
Woolf,
Utopia and Reality, in «Political Quarterly», vol. 11, n. 2,
1940, pp. 167-182. *
4. Angelo
Panebianco,
Democrazia e politica di potenza: la prospettiva liberale, in A.
Panebianco,
Guerrieri democratici, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.
47-66.*
5. Angelo
Panebianco,
Realismo, relazioni internazionali e democrazia, in A.
Panebianco,
Guerrieri democratici, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.
15-45.*
Lettura in
classe:
– Tucidide, Libro V, 84-116 (cosiddetto
Dialogo tra Meli e Ateniesi), in
Tucidide,
La guerra del Peloponneso, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996, pp.
753-769.
III. La guerra e le vie della pace
Testi
obbligatori:
1. Elisabetta Brighi e Michele
Chiaruzzi,
Per un lessico della politica: pace e guerra, in «Rivista italiana di scienza
politica», anno XXXIX, numero 1, 2009, pp. 113-129.
*
2. Kenneth
Waltz,
L'uomo, lo stato, la guerra, Giuffrè, Milano, 1998, capp. II, IV, VI,
VIII.
3.
Equilibrio di potenza, in F. Andreatta et
al.,
Relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2007, pp.
49-78.*
4. Alessandro Colombo,
Ordine e mutamento nelle relazioni internazionali, «Rivista italiana di scienza politica»,
anno XXVII, numero 2, 1997, pp. 373-401.
*
5. Filippo
Andreatta,
La sicurezza collettiva e l'ordine internazionale, in F.
Andreatta,
Istituzioni per la pace, Bologna, il Mulino, 2000, pp. 25-49.
*
IV. Lo spazio politico internazionale
Testi obbligatori:
1. Raymond
Aron,
Dello spazio, in R. Aron,
P
ace e guerra tra le nazioni, Milano, Comunità, 1962, pp.
221-253.*
2. Pier Paolo
Portinaro,
Nel tramonto dell'occidente: la geopolitica, in «Comunità», XXXVI, 184, 1982,
pp. 1-42.*
3. Marco Cesa,
Il carattere relazionale delle alleanze, in M. Cesa,
Alleati ma rivali, Bologna, Il Mulino, 2007, pp.
55-81.*
V. Oltre l'analogia domestica. Ordine e giustizia nella politica
mondiale
Testo obbligatorio:
1. Hedley
Bull,
La società anarchica, Milano, Vita e Pensiero,
2005.
VI. Omogenità, eterogeneità e conflitto
Testi obbligatori:
1. Raymond Aron, Dei sistemi internazionali, in R.
Aron, Pace e guerra tra le nazioni, Milano, Comunità,
1962, pp. 124-136. *
2. Angelo Panebianco, La democrazia e la guerra, in
Angelo Panebianco, Guerrieri democratici. Le democrazie e
la politica di potenza, Bologna, Il Mulino, pp. 83-114.*
3. Identità. Tra multiculturalismo e scontro di
civiltà, in F. Andreatta et al., Relazioni
internazionali, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 229-250.*
VII. Età globale e vita internazionale
Testi obbligatori:
1. Giorgio Agamben, Mezzi senza fine. Note
sulla politica, Torino, Bollati Boringhieri, 2005, pp. 13-29.
*
2. Marco Cesa, Le vecchie novità della globalizzazione,
in «Rivista italiana di scienza politica», anno XXXII, numero 3,
2002, pp. 389-423. *
3. Alessandro Colombo, Dopo il Novecento. La
scomposizione diplomatica, strategica e ideologica del mondo,
in A. Colombo, La disunità del mondo, Milano,
Feltrinelli, 2010, pp. 241-288.*
Metodi didattici
Lezioni frontali. Letture e presentazioni
in classe se compatibili con l'andamento delle
lezioni.
Gli studenti frequentanti devono iscriversi
alla
lista denominata michele.chiaruzzi.classe e
frequentare regolarmente le lezioni.
La frequenza è richiesta e verificata.
Tutti gli avvisi riguardanti il corso e gli
esami saranno pubblicati nel
sito web docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
Esame scritto di 10 domande. Esame orale facoltativo.
Potranno sostenere un esame ad hoc composto da due
verifiche scritte, una intermedia e
una finale, della durata di circa 30 minuti e composte da
dieci domande ciascuna valevole al massimo tre punti.
Entrambe le verifiche vertono sulle lezioni del corso e i testi
obbligatori elencati nella bibliografia. Per ogni verifica si
studieranno i testi della parte del programma indicati a lezione e
gli appunti. Il voto finale sarà la media dei voti delle due
verifiche eventualmente integrata, a scelta dello studente, da un
esame orale facoltativo.
Nel caso di una verifica gravemente insufficiente (meno di
15/30), o in assenza di una delle due prove, gli studenti
dovranno sostenere l'esame con la modalità dei non frequentanti.
Sono considerati non frequentanti gli studenti assenti per più
di quattro lezioni in ciascuna sessione di studio e
verifica.
Studenti non frequentanti
Esame scritto di 10 domande. Esame orale
facoltativo.
Gli studenti non frequentanti, e tutti coloro che sosterranno
l'esame durante le normali sessioni, studieranno, preferibilmente
nell'ordine qui suggerito, solo i seguenti testi sui quali verterà
la prova d'esame:
Angelo Panebianco, Relazioni internazionali, Milano, Jaca Book,
1992.
Martin Wight, Teoria internazionale. Le tre
tradizioni, Bologna, Il Ponte, 2012 (seconda
edizione).
Hedley Bull, La società anarchica. L'ordine nella politica
mondiale, Milano, Vita & Pensiero, 2005.
Gli studenti non frequentanti sostengono un esame
scritto della durata di circa 30 minuti composto da dieci
domande, ciascuna valevole tre punti. I risultati vengono
comunicati in classe, subito dopo la correzione, durante la stessa
giornata d'esame. Coloro che ottengono almeno il punteggio di
diciotto/trentesimi (18/30) possono, a propria scelta, verbalizzare
il voto ottenuto o sostenere un esame orale facoltativo. L'esame
orale intende offrire un'ulteriore opportunità ai volenterosi e
preparati.
Strumenti a supporto della didattica
I testi di studio indicati con asterisco* sono messi a disposizione dal docente nel materiale didattico di questo insegnamento. Per accedere ai testi on-line è necessario iscriversi alla lista di distribuzione denominata michele.chiaruzzi.ri La funzionalità tecnica non dipende dal docente, che non può risponderne, e le informazioni sul servizio sono disponibili anche in questa pagina. Chi constati difficoltà nello studio può sempre usufruire del giorno di ricevimento del docente. Tutti gli avvisi e le informazioni riguardanti il corso e gli esami saranno pubblicati nel sito web docente. Pregasi sempre consultarlo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Chiaruzzi