27304 - AGROMETEOROLOGIA ED ECOLOGIA AGRARIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Giuliano Vitali
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le principali grandezze meteorologiche, i concetti di interazione tra gli organismi vegetali negli agro-ecosistemi per definire le condizioni di eco- sostenibilità. Acquisisce gli elementi per elaborare una propria opinione sulle attuali problematiche ambientali di interesse agrario (cambiamento climatico ed inquinamento, ecc.). In particolare lo studente è in grado di effettuare le misure con gli strumenti più adatti e di elaborare i risultati, nonché di calcolare bilanci idrici e il fabbisogno idrico delle principali specie di interesse del verde ornamentale, sportivo e del paesaggio.

Contenuti

Prerequisiti - Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di buone capacità di astrazione determinateda una buona preparazione nei fondamenti della matematica e della fisica di base nonché dalle basi di ecologia forniti al primo anno della laurea triennale.

Nell'ambito dell'agronomia, acquisire la capacità di gestire un ecosistema antropizzato non può prescindere dal comprendere i processi alla base dei grandi sistemi naturali quali l'atmosfera, il terreno e del modo in cui le piante interagiscono con questi, aspetti di importanza crescente con l'acuirsi della necessità di pratiche sostenibili. Il corso si articola in due unità didattiche, una teorica ed una pratica.

L'unità didattica teorica (36 ore) consiste di 4 sezioni.

1. L'atmosfera terrestre (10 ore)

-La struttura statica dell'atmosfera

-La struttura dinamica dell'atmosfera: tipologie di strato limite

-Masse d'aria, fronti e perturbazioni

-La radiazione solare come radiazione termica

-Bilancio radiativo al suolo

-Variabili atmosferiche e unità di misura

-La misura: strumenti

-La stazione meteorologica

-Reti di stazioni e servizi meteorologici

2. Il terreno (8 ore)

-Struttura fisica: densità, granulometria e porosimetria

-Idrologia del terreno: contenuto idrico, potenziale e dinamica idrica

-Tipologie e dinamiche dei soluti: trasporto e lisciviazione

-Misure dello stato del terreno

-la componente argillosa e umica: la struttura

3. Interazioni tra meteorologia e agricoltura (10 ore)

-Precipitazioni e danni alle colture

-Temperature e fisiologia, danni da freddo

-L'Evapotraspirazione

-Bilancio idrico ed irrigazione

4. Ecologia applicata (8 ore)

-Ecosistema - definizione, struttura e funzionalità

-Risorse, organismi, habitat

-Energia, produttività, catene trofiche e nicchia ecologica

-Ciclo dell'acqua

-Ecosistemi come sistemi dinamici

-Destino degli inquinanti, eutrofizzazione

-Agricoltura ecosostenibile

Conoscenze acquisite

Al termine di questa unità didattica lo studente avrà appreso le informazioni necessarie ad analizzare in modo critico l'ambiente pedoclimatico necessarie tanto nella progettazione che nella manutenzione delle aree verdi, dei prati erbosi e delle piante ornamentali.


L' unità didattica pratica(24 ore) consiste di tre sezioni:

1. Strumentazione di misura (8ore)

Tale unità è basata sull'analisi di strumentazione per il rilievo dei dati meteorologici e ambientali, sull'illustrazione del loro uso e delle modalità di elaborazione dei dati da esse fornito

2. Esercitazioni informatiche (8ore)

In questa sezione lo studente imparerà a svolgere alcune elaborazioni al calcolatore sui dati meteorologici provenienti da alcune statzioni di misura,

3. Approfondimenti seminariali (8 ore)

Tale unità consistente in approfondimenti di tipo seminariale su argomenti di attualità di interesse per gli studenti.

Conoscenze acquisite

Al termine di questa unità didattica lo studente avrà compreso quale tipologia di lavoro richiede operare con le strumentazioni per l'osservazione meteorologica e del suolo, quali sono le tecniche di elaborazione più tipiche e come reperire informazioni a necessarie nella progettazione del verde ornamentale. Avrà anche visto attraverso i seminari, quali sono le attività e le applicazioni maggiormente connesse alle informazioni impartite nella parte teorica.

Testi/Bibliografia

Le presentazioni PPT utilizzate delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti allo scopo di indicare il percorso di studio, i cui contenuti sono individuati nei testi:

- Benincasa , Maracchi, Rossi, Agrometeorologia, 1993, Patron ed. Bologna

- Vazzana, Ecologia Vegetale Agraria, 1998, Pàtron ed. Bologna

Metodi didattici

Il corso si suddivide in due unità didattiche, una teorica ed una pratica interconnesse sia sui contenuti che nella programmazione didattica, il cui dettaglio sarà determinato sulla base del calendario delle lezioni. Lo scopo della parte pratica sarà quella di dare allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione delle informazioni teoriche fornite nell'unità didattica teorica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del Corso Integrato “Agronomia, Ecologia Agraria e Tappeti Erbosi (65943)” insieme all'insegnamento “Agronoma Generale e Tappeti Erbosi (65944)” pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti gli insegnamenti.

In particolare per il presente insegnamento viene valutato attraverso un test scritto a risposte multiple che verterà sulla parte teorica. Scopo dello scritto sarà di verificare le conoscenze basilari acquisite ed eventuali lacune e sarà seguito da un esame orale orientato ad una discussione di una selezione dei contenuti delle lezioni. A discrezione dello studente tale esame potrà essere integrato con la discussione di una tesina di approfondimento su uno degli argomenti trattati a lezione stabilito in accordo con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, aula informatica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliano Vitali