- Docente: Gabriele Semprini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gabriele Semprini (Modulo 1) Renzo Sartini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere (cod. 8511)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - le differenti tipologie di sport individuali; - le classificazioni e le caratteristiche fondamentali e le modalità di definizione del modello di prestazione e le valenze formative e modalità di impiego in contesti educativi, ricreativi e turistici; - l'importanza dell'atletica leggera come attività propedeutica per lo sviluppo delle capacità di corsa, salto e lancio, basilari per l'apprendimento motorio e sportivo e i regolamenti, le attrezzature e le tecniche dell'atletica leggera, relativamente alle fasi di avviamento, ed è in grado di scegliere adeguate progressioni didattiche; - l'importanza della ginnastica artistica come attività propedeutica per lo sviluppo delle capacità acrobatiche, in funzione dell'apprendimento motorio e sportivo; - i regolamenti, le attrezzature e le tecniche della ginnastica artistica relativamente alle fasi di avviamento.
Contenuti
Definizioni di sport e specialità sportive. Classificazioni degli
sport in base a meccanismi erogatori, di energia, tipi di tecnica
sportiva, caratteristiche tecniche, coordinazione.
Il modello di prestazione e di gara. La capacità di prestazione e
le sue componenti. Come risalire al modello di prestazione. Esempi
di modelli di prestazione.
Sport di forza e forza rapida. Forza muscolare, tipi di fibre e
sport. Concetto di forza muscolare e potenza negli sport
individuali. Relazione forza-potenza e curva forza-tempo della
contrazione muscolare e implicazioni sportive. Forza Massima e
Forza Rapida (fattori muscolari e nervosi). La forza massima in
differenti discipline sportive. Tecniche di sollevamento dei
carichi (slancio, strappo nel sollevamento pesi) e prevenzione
degli infortuni. I diversi tipi di forza nella corsa veloce, nei
salti, nei lanci, in altri sport.
Il regolamento tecnico nelle gare di velocità. La tecnica nelle
corse di velocità: 100, 200, 400 piani, staffetta 4x100 e
4x400. Partenze dai blocchi (posizionamento dei blocchi e del
velocista, segnali lo starter al via). Principali interventi e
muscolari. Fasi di accelerazione, lanciata, finale. Il rapporto
frequenza-ampiezza del passo e tempi di contatto a terra. La
ritmica del velocista (e la velocità di equilibrio). La dinamica
del passo.
Le corse veloci ad ostacoli: regolamento tecnico, tecnica di corsa
e valicamento degli ostacoli.
I salti in elevazione ed estensione: aspetti biomeccanici comuni,
fasi del salto, tecnica dei salti (alto, lungo, triplo),
regolamento tecnico.
I lanci: caratteristiche comuni, tecnica dei lanci (peso, disco,
giavellotto, martello), regolamento tecnico.
La didattica dei Lanci, dei Salti e della Corsa veloce (per le
discipline sviluppate in laboratorio: basi teoriche, mezzi di
allenamento e progressioni didattiche).
Sport di situazione e di rapido adattamento ambientale: il
programma motorio, processi mentali, aspetti tattici e
coordinativi. Analisi di alcuni sport di situazione e di rapido
adattamento ambientale individuali, con riferimento ai regolamenti
tecnici ed ai modelli di prestazione.
Sport di precisione: analisi di alcune discipline con riferimento
ai regolamenti tecnici ed ai modelli di prestazione.
Sport Multipli: analisi di alcune discipline con riferimento ai
regolamenti tecnici ed ai modelli di prestazione.
La prestazione di resistenza: Meccanismi energetici e sport di
resistenza. I concetti di Capacità Aerobica, Potenza aerobica,
Potenza Anaerobica Lattacida in riferimento agli sport individuali
di resistenza. Tipi di resistenza (in base ai tempi di gara e alle
caratteristiche della contrazione muscolare). Presupposti a livello
metabolico e muscolare. I ritmi di corsa negli allenamenti di
resistenza (calcolo dei tempi di passaggio attraverso tabelle).
L'intensità della corsa aerobica (SAE, SAN, Vo2 max, lattato).
Concetti fondamentali per definire il modello di prestazione negli
sport di resistenza. I grandi attrezzi della Ginnastica Artistica
Maschile e Femminile. Divisione strutturale degli esercizi della
Ginnastica Artistica. Tecnica e didattica degli esercizi al corpo
libero. Le attrezzature facilitanti. Regolamento tecnico e
codice dei punteggi.
Testi/Bibliografia
• Daniele Masala, Gli Sport Individuali, volume
primo Le Discipline Olimpiche, Arcadia, Modena, 2007
• Daniele Masala, Gli Sport Individuali, volume
secondo Le Discipline Non Olimpiche, Arcadia, Modena, 2009
• Claudio Scotton, Classificazione Tecnica
delle Specialità Sportive, Calzetti e Mariucci, Perugia, 2003
• Autori vari, L'allenamento giovanile, CONI-SDS,
Roma, 1999
- Il nuovo manuale dell'istruttore di atletica
leggera, Fidal, Roma 2011
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali in aula ed esercitazioni laboratoriali.
Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Attraverso apposita lista di distribuzione verranno comunicati avvisi o recapitati ulteriori documenti utili per lo studio della materia (in entrambi i casi sono necessari username e password riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione Teoria
Si svolge in forma scritta (questionario) e orale al termine
dell'intero ciclo didattico.
Valutazione Laboratori
Per la frequenza delle esercitazioni di laboratorio è prevista una
verifica complessiva della partecipazione e del profitto, in cui si
possono conseguire da -2 a 2 punti. I punti ottenuti si
sommeranno alla valutazione conseguita complessivamente nelle
successive prove scritta ed orale.
I criteri di valutazione delle prove d'esame sono resi noti in occasione della prima lezione e pubblicati insieme con l'altro materiale didattico relativo alle lezioni svolte. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. La verbalizzazione della valutazione conseguita può avvenire in assenza dello studente. E' possibile infine prendere visione del compito e chiedere chiarimenti in occasione dell'appello successivo a quello in cui si è sostenuto l'esame scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Teoria: Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna
Laboratori: impianti per atletica leggera (stadio comunale) e
ginnastica artistica (palestra Euterpe)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Semprini
Consulta il sito web di Renzo Sartini