05760 - PEDAGOGIA GENERALE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Morena Cuconato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere (cod. 8511)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze e competenze pedagogiche di base, che lo abilitano a progettare e gestire autonomamente un percorso educativo in ambito motorio e ludico-sportivo, nella scuola come nell'extrascuola, in collaborazione con altri professionisti che operano nel medesimo settore con competenze diverse; - è in grado di compiere osservazioni, analisi e valutazioni dei contesti educativi, utilizzando le opportune chiavi di lettura pedagogiche, mettendo sempre in relazione teoria e prassi.

Contenuti

La pedagogia generale è qui intesa come “Fondamenti di Pedagogia” e ha lo scopo di identificare i nuclei fondanti di questa disciplina, che ha come proprio oggetto di studio e di ricerca l'educazione. Apprendere le strutture portanti della  disciplina pedagogica significa interiorizzarne:

  • i concetti fondamentali (ad esempio il concetto di educazione nella cultura contemporanea)
  •  i linguaggi (ad esempio condividere i significati del binomio insegnamento/apprendimento)
  • il metodo di ricerca (cosa significa fare ricerca nelle scienze umane)
  • i limiti e gli ambiti di sovrapposizione delle scienze dell'educazione (la possibilità di organizzare interventi interdisciplinari)
  • i problemi aperti (ad esempio il rapporto educazione/sport)

I principali nuclei tematici del corso attendono alla trasmissione/acquisizione di conoscenze riguardanti:

  • La Pedagogia come scienza empirica, eidetica e pratica che ha come proprio oggetto di studio e di ricerca l'esperienza educativa;
  • I caratteri dell'educazione come esperienza umana fondamentale, biologicamente e culturalmente (storicamente) definita;
  • L'identità e la problematicità delle relazioni tra istituzioni educative.

I contenuti specifici riguardano:

1. Il carattere scientifico della pedagogia e gli elementi che ne compongono il paradigma:

  • Finalità (sviluppo integrale del soggetto)
  • Obiettivi (identificati nei quattro momenti di crescita, inculturazione, apprendimento, formazione)
  • Oggetto (integrazione di molte educazioni: corporea, affettiva, intellettuale, ludico-estetica, etica, sociale)  
  • Metodo (approccio qualitativo, quantitativo e congiunto)
  • Linguaggi (normativo, metaforico, descrittivo….)

2. Il rapporto tra pedagogia e scienze dell'educazione (filosofia, psicologia, sociologia, biologia, didattica, antropologia)

3. L'educazione nella società complessa (lifelonglearnig):

  • Internazionalizzazione dei sistemi formativi (linee guida europee rispetto a obiettivi, struttura, amministrazione, curricoli, formazione degli insegnanti, compensazione delle disuguaglianze)
  • Interrelazioni e sinergie tra sistema formale, non-formale, informale (Sistema Formativo Integrato)
  • Proposte di pedagogia interculturale nella società multiculturale
  • Relazioni educative (aspetti emotivi e affettivi, uso degli strumenti verbali e non verbali della comunicazione umana).
  • Ridefinizione della dicotomia educazione intellettuale/educazione fisica
  • Paradigma del movimento come alternativa all'educazione fisica (dimensione teorica, pratica e trasversale
  • Aspetto etico/valoriale e trasferibilità dell'educazione motoria

Testi/Bibliografia

F. Frabboni, L. Guerra, C. Scurati, Pedagogia. Realtà e prospettive dell'educazione , Milano,    Bruno Mondadori, 1999 (primi due capitoli).  • P.J.Arnold, Educazione motoria, sport e curricolo , Milano, Guerini , 2002 • M. Cuconato, La mia vita è uno yo-yo, Roma, Carocci, 2011

Metodi didattici

lezione frontale e lavori di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso é svolto in forma orale mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

-Conoscere il significato e il ruolo dell'educazione nella cultura contemporanea

- Conoscere il linguaggio delle scienze dell'educazione

- Conoscere il significato e le principali applicazioni del metodo sperimentale nelle scienze dell'educazione 

- Conoscere i problemi aperti dell'educazione motoria

- Conoscere le principali problematiche dell'inserimento socio-lavorativo dei giovani europei

- Conoscere i principali sistemi di welfare che regolano le transizioni giovanili in Europa

L'esame é propedeutico a quello di pedagogia del gioco (Prof. Farné), che potrà essere sostenuto solo dopo il superamento di questo modulo. Il voto viene definito sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.

 

Strumenti a supporto della didattica

Power point e fotocopie presentate durante il corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Morena Cuconato