- Docente: Stefano Benni
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Benni (Modulo 1) Salvatore Scarpino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito la conoscenza dei contenuti e la capacità di lettura, analisi e valutazione delle cartografie catastali, dei relativi documenti e degli atti di aggiornamento. Lo studente è in grado di: rappresentare tramite CAD le planimetrie catastali di un fabbricato rurale per la redazione degli elaborati richiesti per gli atti di aggiornamento; impiegare le cartografie catastali nei sistemi GIS per lo svolgimento di analisi territoriali
Contenuti
Unità didattica 1. Il catasto italiano (10 ore)
Risultati attesi: Lo studente conosce la definizione, la struttura e l'organizzazione del catasto italiano, le sue finalità e le attuali modalità di gestione.
Contenuti:
- definizioni
- cenni storici
- l'evoluzione della struttura del catasto negli ultimi decenni
- l'attuale struttura: catasto terreni e catasto fabbricati.
- la formazione del Catasto italiano
- evoluzione storica della cartografia catastale sino all'attuale cartografia digitale.
Unità didattica 2. Il catasto terreni (10 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce le caratteristiche grafiche e geometriche della cartografia del catasto terreni ed è in grado di consultarla autonomamente; conosce la definizione e il significato dei dati censuari delle unità costitutive.
Contenuti:
- le mappe catastali: simboli e segni convenzionali
- la particella
- la superficie catastale
- rappresentazione in mappa delle particelle e delle particolarità topografiche
- i dati censuari delle particelle
- rappresentazione in mappa di fabbricati e altre costruzioni
- la consultazione della cartografia catastale
- analisi di casi studio esemplificativi.
Unità didattica 3. Fondamenti di GIS per la gestione di dati cartografici catastali (10 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce i principali comandi di un software GIS per lo svolgimento di analisi preliminari di cartografie catastali digitali ed è in grado di gestire, modificare e creare a livello basilare database vettoriali e raster.
Contenuti:
- digitalizzazione punti linee poligoni su WMS regionale
- analisi spaziali dati catastali
- interrogazione e creazione database; introduzione a SQL; join di tabelle.
Unità didattica 4. Il catasto fabbricati (10 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce la struttura e i contenuti del catasto fabbricati ed è in grado di consultarlo autonomamente; conosce la definizione e il significato dei dati censuari delle unità costitutive
Contenuti:
- le categorie di fabbricati
- i requisiti di ruralità dei fabbricati abitativi e delle costruzioni strumentali alle attività agricole
- l'accatastamento dei fabbricati rurali
- il classamento delle unità immobiliari
- calcolo della consistenza
- analisi di casi studio esemplificativi.
Unità didattica 5. Rilievo e CAD per la rappresentazione delle planimetrie catastali (10 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce le tecniche e le procedure di rilevo architettonico e le relative modalità di rappresentazione finalizzati alla predisposizione degli atti di aggiornamento del catasto; lo studente è in grado di eseguire rilievi di fabbricati rurali e di restituirli mediante CAD.
Contenuti:
- fondamenti di rilievo architettonico
- cenni di rilievo topografico
- convenzioni e simbolismi per la rappresentazione di elaborati grafici di rilievo
- richiami di geometria proiettiva: proiezioni ortogonali, sezioni, piante, prospetti.
- comandi e impostazioni del software CAD per la redazione di elaborati grafici
Unità didattica 6. Atti di aggiornamento (10 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce la definizione e gli obiettivi dei vari atti di aggiornamento catastali e d è in grado di riconoscere la necessità di impiego di ciascuno di essi; lo studente è altresì in grado di effettuare atti di aggiornamento del catasto fabbricati mediante procedura DOCFA:
Contenuti:
- tipo di frazionamento
- tipo particellare
- tipo mappale
- la procedura DOCFA
- la procedura DOCTE
- cenni sulla procedura Pregeo
- analisi di casi studio esemplificativi.
Testi/Bibliografia
Tani P.D., Campagna L. "Catasto terreni e cartografia".
Maggioli, 2005.
Crescentini G. "Catasto dei fabbricati". Maggioli, 2006.
Bertocci S., Bini M. “Manuale di rilievo architettonico e urbano”.
CittàStudi, 2011.
Graci G., Pileri P., Sedazzari M. “GIS e ambiente”. Flaccovio,
2008.
Metodi didattici
Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione e lo svolgimento di esercitazioni di rilievo catastale, disegno edile con CAD, analisi GIS in aule informatiche adeguatamente equipaggiate.
In particolare le unità didattiche 3 ‘Fondamenti di GIS per la gestione di dati cartografici catastali' e 5 ‘Rilievo e CAD per la rappresentazione delle planimetrie catastali' vengono impartite interamente tramite attività laboratoriali in aula informatica. Tali attività prevedono sintetiche spiegazioni frontali accompagnate da estese attività di esercitazione condotte direttamente dagli studenti con la guida e il supporto costante del docente. In tale modo gli studenti che frequentano il corso possono svolgere in aula la maggior parte del lavoro di esercitazione richiesto per l'esame. Le esercitazione di rilievo edilizio prevedono lo svolgimento di attività didattiche in campo (tipicamente in aziende agricole) con la guida ei supporto del docente, attraverso l'impiego di strumenti di misura messi a disposizione dall'Università.
Tali metodologie didattiche vengono utilmente integrate con lo svolgimento di visite guidate presso gli uffici pubblici competenti in materia catastale e l'organizzazione di incontri seminariali con professionisti esperti di tematiche specifiche del programma di insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato ‘Estimo Territoriale
e Cartografia Catastale' insieme all'insegnamento: Estimo
territoriale.
Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto
congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite
dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti
insegnamenti. Le conoscenze e le competenze impartite dal
presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti
modalità.
L'esame consiste in una prova orale che prevede sia la formulazione di domande inerenti gli argomenti del programma di teoria, sia l'esposizione degli elaborati prodotti dagli studenti durante l'esercitazione. Questa viene condotta di norma in gruppi composti da tre studenti. L'esercitazione consiste nelle seguenti attività:
• digitalizzazione con software GIS, sulla base di una cartografia raster opportunamente georeferenziata, della cartografia catastale un'azienda agricola indicata dal docente;
• creazione di un database vettoriale delle particelle dei terreni di tale azienda, comprendente almeno gli identificativi catastali della particella, la superficie, l'uso del suolo;
• creazione di un database vettoriale dei fabbricati dell'azienda agricola;
• presentazione dei livelli informativi creati in un opportuno layout, in una scala propria della cartografia catastale, con l'indicazione dei numeri di particella, includendo i tematismi geografici utili alla contestualizzazione dell'azienda;
• rilievo architettonico di un edificio agricolo (ad esempio fienile o ricovero attrezzi) presso l'azienda in esame;
• restituzione in CAD degli elaborati di rilievo (pianta, prospetti, sezioni) impaginati e stampati come tavole in fogli formato UNI;
• predisposizione e stampa di un modello DOCFA, comprensivo di planimetria, per la denuncia al catasto del medesimo fabbricato (eventualmente modificato internamente a discrezione degli studenti).
La valutazione si basa sulla conoscenza degli argomenti in programma da parte del singolo studente, sulla correttezza degli elaborati prodotti e sulla qualità dell'esposizione.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore; aula informatica con software CAD e GIS.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.agenziaterritorio.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Benni
Consulta il sito web di Salvatore Scarpino