27304 - AGROMETEOROLOGIA ED ECOLOGIA AGRARIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Paola Rossi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi dell'ecologia, le principali grandezze meteorologiche e le interazioni tra gli organismi vegetali negli agro-ecosistemi. È in grado di effettuare le misure e le elaborazioni dei dati meteoclimatici, calcolare i bilanci idrici e il fabbisogno idrico delle principali colture. È in grado di raccogliere, interpretare e comunicare dati e informazioni per formulare giudizi autonomi e riflessioni sulle attuali problematiche ambientali di interesse agrario e sull'agricoltura eco-sostenibile.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di preparazione nei fondamenti della matematica e della fisica, della chimica e della biologia . Questi prerequisiti vengono acquisiti negli insegnamenti forniti nel primo anno di corso. Lo studente ha conoscenza della  lingua inglese, e pertanto parte del materiale didattico proposto e presentato loro può contenere parti in inglese

Programma

Lezioni frontali (40 ore)

 Fattori meteorologici e agricoltura. Temperatura, umidità dell'aria, vento, idrometeore. Evaporazione. Evapotraspirazione.  Definizioni delle grandezze e strumenti per la loro misura. Equazioni per la stima dell'Evapotraspirazione potenziale. Installazione di una stazione agrometeorologica, norme della WMO.

Leggi della radiazione elettromagnetica: Stefan Boltzmann, Wien;  radiazione solare e sue componenti. Strumenti e unità di misura.  Descrizione dell'atmosfera, sua suddivisione in base alla temperatura. Composizione della troposfera.

Evapotraspirazione effettiva, misura con il metodo dei lisimetri e stima attraverso i coefficienti colturali. Relazione con il fabbisogno idrico delle colture.
L'equazione del bilancio idrico, analisi dei vari termini in relazione a spazio e tempo. 

Il clima ed alcune classificazioni climatiche ed indici, usati in agricoltura. Esempi di climi in Italia e nel mondo. Cambiamento climatico nel passato ed oggi.

Le condizioni, le risorse e gli organismi.  Habitat, nicchia ecologica, ottimo ecologico e biologico. La radiazione, l'acqua, gli elementi nutritivi.

Cenni di fenologia: i diversi scopi dei dati fenologici. Scale fenologiche e loro utilizzo.

Significato ecologico delle interazioni tra gli organismi. Competizione, resistenza e resilienza di un ecosistema.  Definizione, struttura e funzionalità; energia. Agroecosistema. Ciclo dell'acqua e suo significato ecologico.

 L'ecologia di un sistema dinamico. Monitoraggio ambientale degli ecosistemi e degli agro-ecosistemi. Cenni sui fattori che portano alla degradazione del territorio e strategie per impedirla. MDestino degli inquinanti, eutrofizzazione, il problema dei rifiuti. La fitodepurazione. Agricoltura ecosostenibile . Ruolo dell'uomo agricoltore.

Esercitazioni in aula (10 ore)

Esercizi sulle unità di misura

Esercizi sulla elaborazione dei dati meteorologici

Calcoli riguardanti l'umidità relativa dell'aria, il contenuto idrico del terreno, la radiazione (con le leggi studiate nella parte teorica)

 

 

Esercitazioni in campo (10 ore)

Stazioni agrometeorologiche. Verranno definite le norme per  la scelta dell'ubicazione, il posizionamento  degli strumenti e la loro gestione.

Scelta ed installazione strumenti meteorologici

Installazione di freatimetri. Misura della falda freatica superficiale

Stazione agrofenologiche. Scelta delle colture e delle specie interessanti per il bollettino fenologico. Rilevamenti in campo delle fasi fenologiche con la scala BBCH

Stazione lisimetrica. Misurazioni del bilancio idrico in campo.

Testi/Bibliografia

File delle lezionoi

Ventura, Rossi Pisa. Strumenti  per l'agrometeorologia, 2004, ARACNE ed. Roma 

Benincasa , Maracchi, Rossi, Agrometeorologia, 1993, Patron ed. Bologna;

Baldoni G. Ecologia ed Agricoltura, Edagricole, Bologna, 1998

Ceccon, Borin , Elementi di Agrometeorologia e Agroclimatologia,

Metodi didattici

 

Il corso si suddivide in due unità didattiche: la prima, teorica, è costituita da lezioni frontali (40 ore) accompagnate da esercizi  e soluzioni di problemi di applicazione (10 ore)  delle nozioni presentate con lo scopo di allenare lo studente ad affrontare la elaborazione dei dati meteorologici, nonché ad acquisire dimestichezza con le unità di misura. La seconda unità didattica prevede attività di campo (10 ore)   volta al riconoscimento delle applicazioni nella pratica reale delle nozioni acquisite.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento di Agrometeorologia ed Ecologia Agraria è parte del Corso Integrato "Agronomia generale ed Ecologia Agraria".

Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti dei  suddetti insegnamenti.   Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate attraverso le  modalità riportate di seguito.

Verifica dell'insegnamento di Agrometeorologia ed Ecologia Agraria

Test durante le lezioni, esame finale  scritto/orale.

Nella prova finale scritta verranno sottoposti agli studenti domande a risposte multiple, problemi inerenti le misure meteorologiche e le loro applicazioni all'agricoltura, domande a risposte aperte. Il superamento della prova scritta è necessario e sufficiente per il voto. A scelta dello studente può svolgersi la prova orale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Files delle  lezioni.  Visite con esercitazioni pratiche in campo alle stazioni agrometeorologiche e fenologiche  dell'Ateneo.  Visite ad impianti sperimentali di monitoraggio ambientale. Esercitazioni pratiche in campo in aziende Agrarie dell'università di Bologna.

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Rossi