28454 - ESTIMO E GESTIONE DELLE IMPRESE VIVAISTICHE E AGROFORESTALI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Carlo Pirazzoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze di base degli strumenti per la gestione economica delle imprese operanti in un contesto sociale dinamico, caratterizzato da una accentuata incertezza, da una rapida evoluzione tecnologica e dal continuo modificarsi del quadro istituzionale ed economico. Lo studente è in grado di applicare i modelli di supporto alle decisioni imprenditoriali, con particolare riferimento a quelli riguardanti l’organizzazione e la pianificazione aziendale. E’ inoltre in grado di conoscere e di applicare i principali metodi di valutazione usati nell’estimo rurale, civile, catastale e legale. Di particolare rilevanza sono le conoscenze scientifiche in merito agli strumenti monetari e non monetari per la valutazione dei beni economici ambientali, nonché le acquisizioni per la valutazione preventiva degli impatti. Lo studente acquisisce infine le conoscenze fondamentali relative alla normativa ed alla deontologia professionale inerenti alle tematiche del settore.

Contenuti

Programma/Contenuti

 

Unità didattica 1 (ore 6)

1.       Elementi di calcolo finanziario

1.1.    L'interesse e lo sconto

1.1.1.L' Interesse semplice

1.1.2.L'interesse composto

1.1.3.Lo sconto

1.2.    Periodicità

1.3.     Annualità

1.3.1.Annualità costanti posticipate limitate

1.3.2.Annualità costanti posticipate illimitate

1.3.3.Ricerca dell'annualità

1.3.4.Quota di reintegrazione dei capitali

1.3.5.Quota di ammortamento dei capitali

1.4.    Poliannualità

1.4.1. Poliannualità costanti posticipate limitate

1.4.2.Poliannualità costanti posticipate illimitate

Conoscenze acquisite unità 1

a)        Conosce il corretto approccio matematico-finanziario riguardo agli ambiti trattati nel corso 

b)       Comprende le formule di calcolo finanziario ed è in grado di applicarle a specifici problemi concreti

c)       Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche l'uso delle formule finanziarie applicate al campo dell'estimo

 

Unità  didattica 2 (ore 12)

2.       Gestione delle imprese vivaistiche e agroforestali

2.1.    Azienda e impresa

2.1.1.L'impresa agraria

2.1.2.L'impresa vivaistica e agroforestale

2.2.    Le fonti di informazione esterna ed interna e la gestione delle banche dati aziendali

2.2.1.Le fonti esterne e le fonti interne. La formazione e l'impiego delle banche dati per finalità amministrative e gestionali

2.2.2. La contabilità quale forma di informazione interna. La contabilità generale, la contabilità industriale, la contabilità ausiliaria e la contabilità fiscale

2.3.    Le quantità economiche fondamentali: il patrimonio e il reddito

2.3.1.La rilevazione del patrimonio aziendale e le operazioni di inventario. La valutazione monetaria degli enti patrimoniali

2.3.2.Il  reddito e sua formazione. Rapporto fra patrimonio netto e reddito

2.4.    Il Bilancio di esercizio

2.4.1.Stato patrimoniale

2.4.2.Conto economico

2.4.3.Nota integrativa

2.5.    Il processo di controllo amministrativo e gestionale per le imprese agrarie e agroindustriali

2.5.1.La formazione di quozienti di bilancio relativi a componenti del patrimonio e del  reddito

2.5.2.I margini di contribuzione e il breack even point

 

Conoscenze acquisite unità  2

 

a)       Conosce il corretto approccio amministrativo contabile per le imprese operanti nel settore del verde

b)       Comprende e sa applicare le procedure idonee alla tenuta della contabilità aziendale e alla redazione del bilancio consuntivo

c)       E' in grado di sostenere con opportune argomentazioni  teoriche- applicative i fondamenti della buona amministrazione aziendale per le imprese di riferimento

 

 

Unita didattica 3 (ore 18)

3.       Estimo

3.1.    Estimo generale

3.1.1.Caratteri del giudizio di stima

3.1.2.Aspetti economici e criteri di stima. Criteri di stima principali e derivati

3.1.3.Schema logico del giudizio di stima

3.1.4.Scelta del criterio e del procedimento di stima

3.2.    Estimo catastale

3.2.1.Il Nuovo Catasto Terreni (NCT):  obiettivi, la stima censuaria e gli atti catastali

3.2.2.Il Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU): obiettivi, la stima censuaria e gli atti catastali

3.2.3.La revisione del Catasto

3.3.    Estimo rurale

3.3.1. La stima dei fondi rustici

3.3.2.La stima dei miglioramenti fondiari

3.3.3. La stima dei frutti pendenti

3.3.4. La stima delle colture arboree

3.3.5. La stima dei boschi

3.3.6. La stima delle piante ornamentali

3.3.7. La stima dei danni subite dalle piante ornamentali

3.3.8. La stima dei fabbricati rurali

3.4.    Estimo legale

3.4.1.La stima delle servitù prediali

3.4.2.Stime inerenti al diritto di enfiteusi

3.4.3.Stime inerenti al diritto di usufrutto

3.4.4.Stima inerenti le espropriazioni per opere di pubblica utilità

3.5.    Estimo ambientale

3.5.1.Le esternalità

3.5.2.La valutazione dei beni ambientali: criteri di stima indiretti e diretti

3.5.3.La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)

 

Conoscenze acquisite unità 3

 

a)       Conosce il corretto approccio teorico per la valutazione dei beni economici del settore agricolo e forestale, nonché dei beni ambientali

b)       Comprende e sa applicare i criteri di stima sui principali casi di studio che possono interessare l'attività professionale di un agronomo estimatore

c)       E' in grado di sostenere con valide argomentazioni teoriche e applicative la risoluzione di casi di stima, con particolare riferimento a quelli riguardanti il verde ornamentale e l'ambiente 

 

Unità  4

4.       Esercitazioni (ore 24)

 

4.1.    Esercitazioni sul calcolo finanziario

4.2.    Esercitazione sulla gestione aziendale

4.2.1.Esercitazione sulla valutazione dei beni patrimoniali di aziende agricole e agro-industriali

4.2.2.Esercitazioni sul bilancio di esercizio

4.2.3.Esercitazione sui quozienti di bilancio

4.3.    Esercitazioni sull'estimo catastale

4.3.1.Esercitazioni sul Nuovo Catasto terreni

4.3.2.Esercitazione sul Nuovo Catasto Edilizio Urbano

4.4.    Esercitazione sull'estimo speciale

4.4.1.Esercitazione sulla valutazione dei fondi rustici

4.4.2.Esercitazioni sulla valutazione dei frutti pendenti

4.4.3.Esercitazione sulla valutazione delle piante ornamentali

4.4.4.Esercitazione sui danni

4.4.5.Esercitazione sulla valutazione dei beni ambientali

 

Conoscenze acquisite unità  4

a)       Corretto approccio a casi concreti di natura finanziaria, amministrativo-gestionale ed estimativa

b)       Padronanza degli strumenti amministrativo-gestionali, dei criteri di stima e dei relativi procedimenti per il controllo  amministrativo-gestionale delle imprese di riferimento e per esprimere circostanziati giudizi  estimativi

c)       Capacità di applicare gli strumenti studiati per risolvere casi di studio in materia di gestione aziendale e in materia estimativa

Prerequisitiformativi

Per questo insegnamento lo studente deve possedere una buona preparazione nei fondamenti della matematica, della statistica e dell'economia agraria. Tali conoscenze sono acquisite tramite gli insegnamenti di base del primo anno di corso.

Testi/Bibliografia

Al termine del corso il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico e cartaceo) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni.

Per approfondimenti bibliografici si consigliano i seguente testi di riferimento:

 

1.    Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant  -  Sistemi di controllo – Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, 2008

2.    V. Gallerani – Manuale di estimo, McGraw-Hill, 2011

3.    I. Musu – Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino, 2008

Metodi didattici

Il corso si suddivide in quattro unità didattiche di cui le prime tre sono teoriche e costituite da lezioni frontali, mentre la quarta è costituita da specifiche esercitazioni riguardanti i principali argomenti trattati nel corso. In particolare, la prima unità teorica, elementi di calcolo finanziario, si propone come unità propedeutica all'estimo, la seconda riguarda le gestione economica delle imprese, con specifico riferimento a quelle vivaistiche e agroforestali, mentre la terza sviluppa la disciplina dell'estimo nelle sue diverse declinazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale al termine del corso. Le domande d'esame riguardano gli argomenti sviluppati nelle quattro unità didattiche, compresi dunque la risoluzione di esercizi sulla gestione e sull'estimo. La durata della prova varia dai 30 ai 45 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet.

Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Pirazzoli