- Docente: Maria Golinelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Sociologia della società multietnica si focalizza sull'analisi sociologica dei processi migratori e sui loro effetti che tendono a mutare l'organizzazione sociale della società ospitante e il cui esito è proprio quella realtà che siamo soliti chiamare società multietnica. Il corso presenta sia aspetti teorici, sviluppati in particolare dai "classici" della sociologia, sia alcune ricerche contemporanee che mettono a fuoco questioni strategiche che competono alle politiche migratorie. In particolare, al termine del corso, lo studente è in grado di predisporre e valutare progetti di intervento relativi a tematiche sociali della società multietnica con attenzione al possibile coordinamento con diversi attori operanti sul territorio.
Contenuti
Il corso si articola in due fasi così come descritte di
seguito:
Prima Parte
Teorie della mobilità umana nello spazio
-
L'immigrazione in Italia e l'emigrazione italiana
-
L'Italia e la sociologia delle migrazioni
-
La mobilità umana nei sociologi classici: gli approcci tipici
-
Classificazioni/tipologie utilizzate in sociologia nell'analisi della mobilità umana
-
L'analisi delle labour migrations.
-
Nascita ed evoluzione delle nozioni di network analysis e di capitale sociale.
-
La prospettiva della cittadinanza e la strutturazione delle appartenenze
-
La sfida della società multietnica e del multiculturalismo
-
Leggere una storia di migrazione utilizzando approcci teorici differenti: il caso studio di “Nonna Maria”
Seconda Parte
Migrazione e ricerca empirica
-
L'indice di integrazione degli immigrati in Italia
-
L'abitare nelle culture e il tema "casa" in migrazione: due ricerche
-
Immigrazione e propensione alla cittadinanza: cinesi, filippini, ghanesi, marocchini, senegalesi, slavi e tunisini in Italia
-
Le relazioni sociali dei senegalesi in Italia
-
Immigrazione e sviluppo sociale ed economico: italiani e tedeschi in Brasile
-
Le opinioni degli europei sul tema delle migrazioni e del multiculturalismo
-
Le appartenenze religiose dei migranti
-
Le seconde generazioni
-
Migrazione e mass media
Testi/Bibliografia per l'esame
-
Pollini G., Scidà G., 2004, Sociologia delle migrazioni e società multietnica , Angeli, Milano
-
Golinelli M., 2008, Le tre case degli immigrati. Dall'integrazione incoerente all'abitare, Angeli, Milano
-
Centro Studi e Ricerce IDOS (a cura di), 2013, Immigrazione Dossier statistico 2013. Scheda di sintesi, Roma, Unar
-
Fondazione Migrantes, 2012, Rapporto Italiani nel Mondo 2012. Scheda di sintesi, Edizioni Idos, Roma, Maggio 2012
-
CNEL, 2013, Indici di integrazione degli immigrati in Italia IX Rapporto, Centro Studi Idos, Roma, SOLO PRIMO CAPITOLO (pp.1-17)
Un testo a scelta tra i seguenti:
-
Golinelli M., 2011, Il valore delle appartenenze religiose in una società multietnica , in «Studi Emigrazione», n. 81, pp. 5-23
-
Scidà G., 2012, Migrazioni e multiculturalismo: opinioni a confronto nell'Unione Europea, in G. Pollini, A. Pretto, G. Rovati (a cura di), L'Italia nell'Europa: i valori tra persistenze e trasformazioni, FrancoAngeli, Milano, pp. 453-482
-
Ambrosini M., 2007, Figli dell'immigrazione in cerca di identità, in “Formazione e Lavoro”, n. 3, pp. 107-116; Golinelli M., 2008, Cuccioli senza collare? Alla ricerca degli adolescenti stranieri, in “Nuovo Areopago”, n. 1, pp. 44-63 (ENTRAMBI I SAGGI)
-
ISFOL, 2011, Il contesto europeo ed italiano in materia di media e contrasto alle discriminazioni, in Etnie e Web. La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet, Isfol, Roma, pp. 17-46
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia per l'esame
-
Pollini G., Scidà G., 2004, Sociologia delle migrazioni e società multietnica , Angeli, Milano
-
Golinelli M., 2008, Le tre case degli immigrati. Dall'integrazione incoerente all'abitare, Angeli, Milano
-
Centro Studi e Ricerce IDOS (a cura di), 2013, Immigrazione Dossier statistico 2013. Scheda di sintesi, Roma, Unar
-
Fondazione Migrantes, 2012, Rapporto Italiani nel Mondo 2012. Scheda di sintesi, Edizioni Idos, Roma, Maggio 2012
-
CNEL, 2013, Indici di integrazione degli immigrati in Italia IX Rapporto, Centro Studi Idos, Roma, SOLO PRIMO CAPITOLO (pp.1-17)
Un testo a scelta tra i seguenti:
-
Golinelli M., 2011, Il valore delle appartenenze religiose in una società multietnica , in «Studi Emigrazione», n. 81, pp. 5-23
-
Scidà G., 2012, Migrazioni e multiculturalismo: opinioni a confronto nell'Unione Europea, in G. Pollini, A. Pretto, G. Rovati (a cura di), L'Italia nell'Europa: i valori tra persistenze e trasformazioni, FrancoAngeli, Milano, pp. 453-482
-
Ambrosini M., 2007, Figli dell'immigrazione in cerca di identità, in “Formazione e Lavoro”, n. 3, pp. 107-116; Golinelli M., 2008, Cuccioli senza collare? Alla ricerca degli adolescenti stranieri, in “Nuovo Areopago”, n. 1, pp. 44-63 (ENTRAMBI I SAGGI)
-
ISFOL, 2011, Il contesto europeo ed italiano in materia di media e contrasto alle discriminazioni, in Etnie e Web. La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet, Isfol, Roma, pp. 17-46
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è condotto oralmente con l'intento di verificare il livello di conoscenza e piena comprensione dei concetti, strumenti e teorie studiati dallo studente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Golinelli