- Docente: Simona Berardi
- Crediti formativi: 8
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Durante il corso vengono approfondite le competenze linguistiche, comunicative, culturali di base e sviluppate ulteriormente le abilità di comprensione orale e scritta, espressione orale e scritta, a un livello non inferiore al TBU (A2) e idealmente pari al TRKI1 (B1) del sistema di certificazione internazionale TORFL. Vengono consolidate le conoscenze lessicali del linguaggio politico e sviluppate la capacità di ricerca ed elaborazione di materiale autentico relativo agli aspetti storico-culturali e geo-politico-economici del paese. Lo studente è in grado di - descrivere in modo articolato esperienze, avvenimenti, emozioni, sogni, speranze, ambizioni e progetti; - motivare le proprie scelte ed di esprimere le proprie opinioni; - comprendere testi autentici (giornali, riviste, libri) di tipo informativo e descrittivo; - produrre lettere di vario tipo usando il registro adatto, compilare moduli e scrivere richieste ad autorità o uffici; - interagire in maniera abbastanza disinvolta con il proprio interlocutore e reagire adeguatamente alla situazione.
Contenuti
Morfologia.
Declinazione dei sostantivi, degli aggettivi, dei
pronomi.
Genere e numero dei sostantivi, degli aggettivi e dei
pronomi.
Forme e significati del caso nominativo.
Forme e significati del caso accusativo con e senza
preposizione.
Uso del caso accusativo per esprimere il complemento oggetto.
Uso del caso accusativo per esprimere il moto a luogo. Le
preposizioni "v" e "na".
Forme e significati del caso prepositivo con e senza
preposizione.
Uso del caso prepositivo per esprimere il complemento di stato in
luogo. Le preposizioni "v" e "na".
Uso del caso prepositivo per esprimere il complemento di
argomento.
Uso dei casi accusativo e prepositivo per esprimere i complementi
di tempo.
Forme e significati del caso genitivo con e senza
preposizione.
Uso del caso genitivo nelle proposizioni negative.
Uso del caso genitivo singolare con i numeri 2, 3, 4. Uso del caso
genitivo plurale con 5, 6, ecc.
Uso del caso genitivo per esprimere appartenenza.
Forme e significati del caso dativo con e senza
preposizione.
Uso del caso dativo per esprimere il complemento di termine.
Uso del caso dativo per indicare l'eta'.
Uso del caso dativo nelle proposizioni impersonali con gli avverbi
predicativi (mozhno, nel'zja, legko, trudno, kholodno, ecc..)
Forme e significati del caso strumentale con e senza
preposizione.
Uso del caso strumentale per esprimere il complemento di compagnia.
Uso del caso strumentale per determinare un sostantivo e per
esprimere complemento di modo.
Uso del caso strumentale per esprimere complemento di mezzo.
Uso del caso strumentale dopo i verbi copulativi "byt'",
"javljat'sja" (essere), "stat'" (diventare).
Uso del caso strumentale dopo i verbi "zanimat'sja" (occuparsi di),
"interesovat'sja" (interessarsi di), "rabotat'" (lavorare).
Pronomi personali, possessivi, interrogativi dimostrativi e
negativi.
Nozioni generali sui numerali cardinali e ordinali e loro
uso con i sostantivi e gli aggettivi.
Sintassi.
La sintassi della proposizione composta: le proposizioni
subordinate.
Subordinate complementari:
la congiunzione chto (che) con significato dichiarativo per
esprimere informazione, pensiero, sentimento;
la congiunzione chtoby (affinchè) per esprimere
desiderio, necessità, comando;
la congiunzione potomu chto (perchè).
Subordinate consecutive : la
congiunzione poetomu (perciò)
Subordinate finali: la congiunzione chtoby
(affinché, per) per indicare lo scopo dell'azione espressa dalla
principale.
Verbo
Verbi di moto senza prefissi: idti / khodit' (andare a piedi),
ekhat' / ezdit' (andare con un mezzo), bezhat' / begat' (correre),
letet' / letat' (volare), plyt' / plavat' (nuotare), nesti / nosit'
(portare), vezti / vozit' (trasportare), vesti / vodit'
(condurre).
Verbi di moto con il prefisso po- .
Nozioni sugli aspetti del verbo, in particolare con i verbi di
moto: principali significati e formazione.
Testi/Bibliografia
- Chernyshov S. I., Poekhali! 1, Zlatoust, St. Petersburg, 2011. (9th edition). Unità 16-26, 28, 30.
- S. A. Chavronina, A. I. Širočenskaya, Il Russo Esercizi, Il Punto editoriale, Roma, 2007 oppure la versione in inglese - Khavronina S. A., Shirochenskaya A. I., Russian in exercises, Russky Yazyk Kursy, 2009. (Caso Genitivo, Caso Dativo, Caso Strumentale; verbi di moto, proposizioni complesse).
- S. Berardi – L. Buglakova, KRASKI-A2. Nuova edizione aggiornata. Corso comunicativo multimediale per l'autoapprendimento della lingua russa di livello A2. CD-Rom, CLUEB, Bologna, 2012.
Testi facoltativi di supporto:
- Anjuta Gančikov, Grammatica Russo facile, A. Vallardi Editore, Milano, 2011.
- Anjuta Gančikov, Esercizi Russo facile, A. Vallardi Editore, Milano, 2011.
- Dizionario Super Russo (Russo-italiano · Italiano-russo), Antonio Vallardi Editore, Milano, 2011.
- Il Kovalev seconda edizione con Cd-rom per Windows, Dizionario russo-italiano italiano-russo di Vladimir Kovalev, Bologna, Zanichelli, 2000.
- Articoli di attualità e politica tratti dai maggiori quotidiani e riviste russe, siti Internet, forniti dal docente a lezione.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in 30 ore di lezione frontale in cui si sviluppano maggiormente le competenze linguistiche, ed in 40 ore di lezione frontale di laboratorio che privilegiano la competenza comunicativa, nonché la lettura, l'analisi e il commento di testi politici. Sono consigliate 30 ore di auto-apprendimento con materiale multimediale e ricerca in Internet.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti sono tenuti a superare un esame scritto ed una
prova orale. La prova scritta prevede la verifica delle competenze
linguistiche, in particolare elementi di morfologia e lessicali,
nonché la verifica dell'abilità sviluppata di comprensione scritta
su temi inerenti al corso di laurea della Facoltà.
Durante il corso verranno somministrate due prove intermedie per
gli studenti frequentanti (che abbiano una percentuale di frequenza
al Corso non inferiore al 70% delle lezioni). Il primo parziale
costituisce il 30% del voto finale, mentre il secondo parziale ne
costituisce il 70%. Per accedere all'esame orale è necessario aver
superato entrambe le prove scritte parziali. Gli studenti che
non hanno superato il primo parziale, che intendono rifiutare il
voto dello stesso oppure che non si sono presentati al primo
parziale (con certificazione valida) potranno svolgere tutti i due
parziali integrati nella stessa data e ora del secondo parziale.
Aver superato i due parziali separatamente o in modo integrato
sarà condizione necessaria per poter essere considerato “studente
frequentante” ed accedere all'esame finale orale di Lingua Russa e
Laboratorio II. Il rifiuto del voto delle prove scritte
parziali comporta la condizione di “studente non frequentante”
che dovrà sostenere così un'unica prova scritta integrata per poter
accedere all'esame orale.
La prova orale si concentra sulla competenza comunicativa, valutando l'abilità di espressione orale. Gli studenti frequentanti analizzeranno e commenteranno uno dei testi proposti durante il Corso.
Gli studenti non frequetanti dovranno reperire materiale autentico in Internet di qualsiasi argomento inerente alla Russia e preparare un commento orale da esporre in sede di esame.
Strumenti a supporto della didattica
PC, laboratorio informatico con connessione Internet, videoregistratore, videoproiettore.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Berardi