- Docente: Giuseppe Baldazzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8485)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito i principi della dosimetria e relativi parametri, della radioprotezione (fondamenti e normativa vigente), della produzione e della proprietà dei raggi x, della loro interazione con la materia, nonché l' analisi quantitativa e qualitativa di un fascio a raggi x.
Contenuti
La Radiazione e.m. e la scoperta dei raggi X
Lo spettro delle onde elettromagnetiche. Radiazione ionizzante e
non-ionizzante.
Onde elettromagnetiche: modello ondulatorio e modello
corpuscolare.
Dualismo onda–corpuscolo.
La scoperta dei raggi X.
Interazione della Radiazione con la Materia
Interazione dei raggi alfa e beta con la materia.
Interazione dei raggi X e gamma con la materia.
Definizioni: Intensità, Fluenza, Sezione d'urto e Coefficiente di
attenuazione lineare.
Diffusione classica (Scattering di Rayleigh).
Effetto fotoelettrico.
Effetto Compton.
Produzione di coppie.
Meccanismi di produzione dei raggi X
Lo spettro dei raggi X: spettro continuo e Bremsstrahlung,
spettro a righe raggi X caratteristici.
Effetto della filtrazione del fascio.
Distribuzione angolare dei raggi X, effetto Heel.
Il tubo radiogeno
Il tubo di Coolidge, struttura del catodo, filamento, coppa
focalizzatrice, struttura dell'anodo, anodo fisso e rotante.
Il fuoco termico, elettronico e ottico.
I tubi a griglia.
Famiglia di curve anodiche.
Capacità termica dell'anodo e curve di carico termico.
La guaina o cuffia. Filtrazione inerente, capacità termica della
guaina.
I generatori di alta tensione
Schema a blocchi di un apparecchio a raggi X.
Il trasformatore. Generatori monofase autoraddrizzanti.
I raddrizzatori.
Generatori monofase a semionda e onda intera.
Generatori trifase esafase e dodecafase.
Generatori a scarica di condensatore.
Generatori ad INVERTER ad alta frequenza.
Stabilizzazione mediante feedback.
Il Tavolo di comando
I circuiti di regolazione dei kV, dei mA e dei tempi di posa.
La misura dei kV, dei mA, e dei tempi.
I circuiti di compensazione.
Circuiti di protezione.
Dispositivi di esposizione automatica (AEC).
Tecniche di esercizio nei tavoli di comando: tecnica a regolazione
libera, tecnica a due punti, tecnica a un punto, programmatore
automatico
Meccanismi di interazione e formazione dell'immagine
radiologica
Attenuazione dei raggi X, legge dell'attenuazione.
Coefficiente lineare di attenuazione.
Qualità del fascio e Spessore Emivalente (SEV o HVL).
Esposizione e camera a ionizzazione.
Energia equivalente del fascio.
KERMA e Dose Assorbita. Unità di misura.
Frequenza relativa della interazione radiazione-materia.
Formazione dell'immagine radiologica.
Analisi Quali-Quantitativa del fascio e Quality
Insurance
Misura pratica della qualità del fascio mediante il SEV.
Energia media ed energia equivalente del fascio ed i fattori fisici
e tecnici che la influenzano: kVp, filtrazione, forma d'onda
dell'Alta Tensione.
Intensità del fascio, Fluenza fotonica e corrente anodica.
Misura dell'Output e del Rendimento di un tubo a RX. Fattori
fisici, tecnici, e geometrici che influenzano il rendimento di un
tubo RX.
Misura della Dose assorbita. Relazione fra Esposizione e Dose
Assorbita.
Effetto della distanza dal fuoco. Penombra geometrica.
Misura delle dimensioni della macchia focale ed effetti geometrici
di distorsione.
Il Practical Peak Voltage (PPV).
Cenni sugli Effetti biologici e Radioprotezione
Effetti di natura deterministica. Effetti di natura
stocastica
Fattore di rischio. Confronti fra i diversi tipi di rischio
Cenni di radioprotezione dell'operatore e del paziente. I principi
di giustificazione, ottimizzazione e limiti di dose.
La classificazione delle aree di lavoro e dei lavoratori.
Norme di corretto comportamento.
Testi/Bibliografia
0) Consuntivo di Analisi Matematica per le Matricole
universitarie:
Numeri complessi (forma numerica ed
esponenziale)
Derivazione e suo significato
Funzioni e Grafico delle
Funzioni
Integrazione di Riemann indefinita
e definita e teoremi integrali
1) Dispense del docente
Molto complete e dettagliate,
possono essere sufficienti se lo studente frequenta
assiduamente
il Corso e le integra con i suoi
appunti personali.
2) lingua italiana, superficiale per molti
aspetti
Roberto Passariello – RADIOLOGIA
Elementi di Tecnologia
(Terza edizione)
Idelson-Gnocchi
3) lingua inglese, veramente completo:
Jerrold T. Bushberg, J. Anthony
Seibert – The Essential Physics of
Medical Imaging – (Second Edition)
Lippincott Williams & Wilkins
Metodi didattici
Didattica frontale.
Si stimolerà lo studente a interagire con il docente partecipando
attivamente alla lezione
per migliorare la comprensione della materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale al termine del Corso.
Strumenti a supporto della didattica
Didattica frontale.
Si farà uso di un programma di simulazione dello spettro dei raggi
X
per facilitare la comprensione della materia.
Il programma, sviluppato per la ricerca, rimarrà allo studente come
strumento di lavoro.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Baldazzi