- Docente: Nicolino Cesare Franco Rossi
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8472)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce e possiede la capacità di comprendere le applicazioni cliniche della psicologia clinica per saper esercitare un'adeguata funzione di counselling al riguardo.
Contenuti
- concetti fondamentali sull'organizzazione psicodinamica della personalità e sull'origine delle varie forme di disagio psicologico;
- le reazioni del paziente di fronte alla malattia, alla cura ed all'ospedalizzazione;
- l'angoscia: definizione, origini e sue manifestazioni;
- l'elaborazione depressiva e persecutoria dell'angoscia;
- l'elaborazione della perdita ed il lavoro del lutto;
- la perdita di organi e di funzioni somatiche nella malattia e la sua elaborazione, con particolare riferimento alla sessualità ed all'apparato riproduttivo;
- l'esperienza del dolore nella malattia - componenti biologiche e psicologiche: il dolore psichico;
- l'approccio psicologico al malato con patologia severa od a prognosi infausta nelle varie fasi della malattia;
- la comunicazione della diagnosi, la preparazione all'intervento terapeutico, il percorso riabilitativo;
- la gestione della dinamica relazionale nel rapporto con il paziente;
- le reazioni di transfert e di controtransfert;
- il fenomeno del burnout nelle professioni sanitarie: fattori predisponenti, facilitanti e protettivi;
- la collaborazione tra gli operatori sanitari e gli psicologi
nella prospettava di un trattamento integrato del paziente;
Testi/Bibliografia
N. Rossi (2004); Psicologia clinica per le professioni sanitarie. Il Mulino, Bologna (capitoli 1-2-3-4-5-7-8).
materiale bibliografico fornito durante le lezioni
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta consistente in quesiti a risposta multipla chiusa. La durata della prova è mediamente di 20 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
power point
Link ad altre eventuali informazioni
http://Il corso prevede 24 ore di lezioni frontali (2 CFU).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicolino Cesare Franco Rossi