- Docente: Nicola Grandi
- Crediti formativi: 2
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e metodologici che ispirano lo studio scientifico del liguaggio e delle lingue, con particolare riferimento al livello fonetico-fonologico.
Contenuti
Il corso mira a fornire le nozioni di base relative al linguaggio umano ed alle lingue storico-naturali. Verranno affrontati i seguenti concetti: - Il linguaggio umano - Le lingue storico-naturali - Competenza linguistica e comunicativa - Il segno linguistico - Le proprietà del linguaggio umano - L'apprendimento della L1 - Le unità di seconda articolazione - La distinzione tra fonetica e fonologia - La classificazione di vocali e consonanti dell'italiano - Le unità di prima articolazione: parole e morfemi
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni disponibili sul sito www.grandionline.net/nicola/didattica Come testo di riferimento: Berruto, G. / Cerruti, M. (2011), La linguistica. Un corso introduttivo , Torino, UTET
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame una prova scritta basata su alcune
domande a
risposta multipla o comunque a risposta
chiusa e su 2 a risposta aperta. Nelle risposte alle domande aperte
è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza
espositiva.
L'assegnazione del punteggio allo scritto
avviene secondo i seguenti criteri:
(i) le domande a risposta chiusa assegnano
0, 1 o 2 punti: 2 punti se la risposta è esatta; 1 punto se la
risposta è incompleta, ma tendenzialmente esatta; 0 punti se la
risposta è sbagliata; le domande a risposta multipla sono sia di
natura contenutistica, sia esercizi di analisi di dati
linguistici;
(ii) ciascuna delle domande a risposta
aperta viene valutata da 0 a 3, secondo:
a) la pertinenza della
risposta rispetto alla domanda
b) la capacità di
sintesi
c) la proprietà di
linguaggio
La prova scritta potrà
comunque essere sostituita da una prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si avvarrano di materiali di supporto in power point,
che saranno resi disponibili sul sito
www.grandionline.net/nicola/didattica
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.grandionline.net/nicola
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Grandi