- Docente: Romano Zannoli
- Crediti formativi: 2
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le basi della meccanica, della termologia, dell' elettromagnetismo, dei fenomeni ondulatori e della fisica moderna. Apprende l' applicazione dei fenomeni di origine meccanica, termica, ed elettromagnetica ai fenomeni di origine biologica
Contenuti
1. DESCRIZIONE DEI FENOMENI: il metodo scientifico.
1.1 Le Grandezze Fisiche fondamentali e le unità di misura
1.2 Gli errori di misura
1.3 La presentazione dei risultati delle misure
1.4 Grandezze Fisiche scalari e vettoriali
2. CINEMATICA: la descrizione del moto dei corpi.
2.1 La posizione
2.2 Il tempo
2.3 La descrizione del moto
2.4 Lo spostamento
2.5 La velocità
2.6 L'accelerazione
2.7 Il moto circolare uniforme
3. LE CAUSE DEL MOTO: le forze
3.1 Leggi della dinamica
3.2 Il lavoro e l'energia
4. TERMOLOGIA
4.1 Assorbimento di energia e variazione di temperatura
4.2 Le modalità di trasmissione del calore
4.3 Temperatura e stato di aggregazione della materia
5. LA MATERIA
5.1 I solidi
5.2 I liquidi
5.2.1 La pressione idrostatica
5.2.2 La tensione superficiale e le sue conseguenze
5.2.3 La viscosità e le sue conseguenze
5.2.4 Moto di un liquido viscoso in un condotto
5.2.5 Moto di particelle in un liquido viscoso
5.2.6 Il moto vorticoso
5.2.7 I liquidi ideali
5.3 Le soluzioni
5.3.1 La diffusione
5.3.2 Osmosi
5.4 I gas
5.4.1 Trasformazione isoterma
5.4.2 Trasformazione adiabatica
5.4.3 Trasformazione isobara
5.4.4 Trasformazione isocora
5.4.5 Teoria cinetica dei gas perfetti
5.4.6 Cenni di termodinamica
5.4.7 L'entropia
6. ELETTROMAGNETISMO
6.1 Carica elettrica e Campo elettrostatico
6.1.1 Campo elettrostatico e potenziale elettrico
6.1.2 Corrente elettrica e leggi di Ohm
6.1.3 Dissipazione termica in un conduttore
6.1.4 Trasporto di massa
6.1.5 Produzione di un campo magnetico
6.2 Moto di cariche elettriche nel vuoto in presenza di campi
elettrici e magnetici
6.3Campi elettrici e magnetici variabili: effetti conseguenti
6.3.1 Il trasformatore elettrico
6.3.2 Generatori di corrente alternata
6.3.3 Alimentatori in corrente continua
6.4 Bioelettricità
6.4.1 Prelievo di segnali bioelettrici
6.4.2 Disturbi
6.4.3 Sicurezza per il paziente e gli operatori
6.4.4 Il defibrillatore
7. STRUTTURA ATOMICA
7.1 Modelli atomici
7.2 Effetto termoionico
7.3 Effetto fotoelettrico
7.4 Produzione di Raggi x
7.5 Assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica
7.6 Il LASER
7.7 Il nucleo atomico
7.8 Radioattività
7.9 Legge del decadimento radioattivo
7.10 Interazione delle particelle e radiazioni ionizzanti con le
strutture biologiche
7.11 Uso diagnostico delle radiazioni ionizzanti
7.11.1 Radiologia diagnostica
7.11.2 Tomografia Assiale Computerizzata
7.11.3 Scintigrafia
7.11.4 Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare
7.12 Uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti
7.13 Radioprotezione del paziente e degli operatori
7,14. Grandezze dosimetriche ed Unità di misura
8. OSCILLAZIONI ED ONDE
8.1 Le oscillazioni
8.2 Le onde
8.3 Le lenti
8.4 L'occhio
8.4.1 La miopia
8.4.2 La presbiopia
8.4.3 L'astigmatismo
8.5 La lente di ingrandimento
8.6 Il microscopio composto
8.7 Il suono e l'orecchio
8.8 Fenomeni periodici e Teorema di
Fourier
Testi/Bibliografia
Romano Zannoli, Ivan Corazza
Elementi di fisica
Società Editrice Esculapio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale scritta a quiz con eventuale integrazione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso è svolto mediante lezioni frontali, con uso di materiale didattico in formato Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Romano Zannoli