39362 - ANTROPOLOGIA PER L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Federica Tarabusi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere capace di comprendere i processi assistenziali infermieristici e ostetrici connessi all'evoluzione dei problemi di salute della popolazione, al funzionamento dei sistemi sanitari e sociali e dei percorsi di professionalizzazione specifici con particolare riferimento alle diversità etno-antropologico-culturali.

Contenuti

Nello scenario  contemporaneo un'analisi attenta alle diversità culturali, da un lato, e un approccio critico e decostruttivo, dall'altro lato, appaiono centrali per molte professioni, come quelle dedicate alle cure mediche. Il corso si propone di esplorare le nozioni culturali di corpo e corporeità e la costruzione sociale della salute e della malattia e analizzare le pratiche e i dispositivi di cura che vengono elaborati in rapporto a diversi contesti socio-culturali e alle esperienze migratorie degli utenti stranieri. In particolare, il corso intende offrire alcuni strumenti di lettura utili alla gestione della diversità culturale nei contesti professionalizzanti infermieristici ed ostetrici, a partire dall'analisi di alcune tematiche specifiche: 1) corpo, corporeità 2) diritto alla salute e pratiche di modificazione corporea (MGF); 3) rappresentazioni culturali della malattia e della cura in rapporto ai processi migratori ; 4) accesso ed esperienze degli utenti stranieri nei servizi di salute e negli spazi di cura

Testi/Bibliografia

Allo studente sarà richiesto di preparare un percorso di lettura a scelta tra i vari proposti all'interno di una dispensa fornita all'inizio del corso.

Bibliografia di riferimento:

Calderoli L. “Cicatrici significative. Un approccio antropologico alle tecniche di modifica permanente del corpo”, in Pasini N. (a cura di), Mutilazioni genitali femminili: riflessioni teoriche e pratiche: Il caso della regione Lombardia, Milano, Regione Lombardia- Fondazione ISMU, 2007.

Cappelletto F., Vivere l'etnografia, Seid Editori, 2009.

Csordas T.J., “Incorporazione e fenomenologia culturale”, in Mattalucci Yilmaz C. (a cura di), “Corpi”, Annuario di Antropologia, 3, Meltemi, Roma, 2003, pp. 19-42.

Forni S., Pennacini C., e Pussetti C. (a cura di), Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità, Carocci, Roma, 2006.

Fusaschi M., I segni sul corpo. Per un'antropologia delle modificazioni dei genitali femminili, Bollati Boringhieri, Torino, 2003.

Fusaschi M., Corpo non si nasce si diventa. Antropologiche di genere nella globalizzazione, CISU, Roma, 2013.

Gallotti C., “Le Mgf come posta in gioco nei processi di cambiamento culturale. Migranti nigeriane e servizi socio-sanitari in Emilia Romagna”, in Carrillo D., Pasini N. (a cura di), Migrazioni, Generi, Famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali, Franco Angeli, Milano, 2009.

Good B., Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente, Einaudi, 2006.

Grillo R., Pratt J. (a cura di), Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all'italiana, Guaraldi, Rimini, 2006.

Kleinman A., Kleinman J., "La sofferenza e la sua trasformazione professionale", in Ivo Quaranta (a cura di), Antropologia medica. I testi fondamentali, Raffaele Cortina Editore, Milano, 2006.

Mattalucci Yilmaz C. (a cura di), "Corpi", Annuario di Antropologia, n.3, anno 2003.

Moro M. R., L'approccio transculturale ed il metodo complementarista, Seminario introduttivo alla clinica transculturale - Ospedali San Carlo e San Paolo di Milano - settembre 2000)

Pazzagli I.G, Tarabusi F., "Servizi in frontiera: uno sguardo etnografico alle relazioni tra immigrazione e sistema del welfare locale", in Callari Galli M. (a cura di), Mappe urbane. Per un'etnografia della città, Guaraldi, Rimini, 2007, pp.141-170.

Perrotta D., “Il parto conteso. L'ostetrica tra discorso medico e discorso umanizzante”, in Etnografia e ricerca qualitativa, n. 3, 2009

Pizza G., Antropologia medica: saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carrocci, 2005.

Quaranta I., Corpo, potere e malattia. Antropologia e AIDS nei Grassfields del Camerun, Meltemi, Roma, 2006.

Quaranta I. (a cura di), “Sofferenza sociale”, Annuario di Antropologia, n.8, 2006

Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica. I testi fondamentali. Raffaello Cortina, Milano, 2006.

Scheper-Hugues N., "Il sapere incorporato: pensare il corpo attraverso un'antropologia medica critica", in Borofsky R. (a cura di), L'antropologia culturale oggi, Meltemi, Roma, 2000.

Taliani S., Vacchiano F., 2006,Altri Corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, Milano, Unicopli.

Tarabusi F., "Corpi, generi e generazioni: servizi e adolescenti nella migrazione", in Ghigi R. (a cura di), Adolescenti e differenze di genere. Pratiche e atteggiamenti dei giovani in Emilia-Romagna, Carocci, Roma, 2012.

Tarabusi F., "Adolescenti di origine straniera e sessualità: un approccio etnografico", in Marmocchi P. (a cura di),Nuove generazioni. genere, sessualità, rischio tra gli adolescenti di origine straniera, Franco Angeli, Milano, 2012

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio finale sul percorso di lettura scelto.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, materiale video, studi di caso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Tarabusi