- Docente: Roberto Rimondini Giorgini
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8486)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i mezzi di contrasto uro-angiografici, per risonanza magnetica ed ecografia. Farmaci dell'emergenza cardiovascolare e respiratoria.
Contenuti
Principi di base della farmacologia (nomenclatura, biofarmaceutica,
farmacocinetica, assorbimento e la distribuzione, metabolismo,
escrezione, farmacodinamica, meccanismi di azione, relazione
dose-risposta e l'emivita)
La somministrazione di agenti farmacologici (Vie di
somministrazione)
Neurofarmacologia (antiparkinsoniani, antiepilettici, disturbi
dell'umore, antipsicotici, ansiolitici,)
Anestesia Generale e locale
Analgesia (oppiacei, corticosteroidi, FANS)
Farmacologia Cardiovascolare (antipertensivi, anticoagulanti,
antiaritmici)
Farmacologia del sistema endocrino (diabete, contraccettivi
orali)
Farmacologia delle vie respiratorie e gastrointestinali (farmaci
per l'asma e allergia, i farmaci gastrointestinali)
Gli antibiotici e gli agenti chemioterapici
Farmacologia dei mezzi di contrasto (esami, esami
gastrointestinali intravascolari, esami di risonanza
magnetica)
Errori di farmaci e di sicurezza
Reazioni ed eventi avversi
Testi/Bibliografia
Viene fornito a lezione materiale didattico
aggiornato, reperibile anche tramite username e password
presso AMS Campus - AlmaDL -
Università di Bologna Lezioni di farmacologia
reperibile all'indirizzo: http://amsacta.unibo.it/3671/
Amico-Roxas M, Caputi A, Del Tacca M "Compendio di farmacologia
generale e speciale" Utet
Cella SG, Di Giulio AM, Gorio A, Scaglione F "Farmacologia generale
e speciale" Piccin
Waller DG, Renwick AG, Hillier K "Farmacologia medica ed elementi
di terapia" Elsevier
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto diapositive Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale senza l'aiuto di appunti o libri. Il voto finale viene calcolato come media aritmetica dei risultati dei diversi moduli che compongono il corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive su supporto elettronico Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rimondini Giorgini