- Docente: Barbara Renzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8486)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha competenze delle tecniche e le metodiche di indagine dell'apparato osteoarcicolare, torace, addome, con scelta delle apparecchiature, dei parametri fisici e dei parametri geometrici.
Contenuti
Punti di repere, principali linee piani di riferimento. Posizionamenti del paziente. Caratteristiche descrittive di una proiezione. Principali quesiti clinici nella traumatologia e patologie degenerative. Proiezioni adatte per ciascun quesito e proiezioni supplementari in caso di mancata collaborazione del paziente, nell'anziano e nel pediatrico. Proiezioni standard e di approfondimento di tutto l'arto superiore, inferiore, della spalla, del rachide cervicale, del rachide dorsale, del rachide lombo-sacrale, del bacino, dell'anca, del cranio, del rachide in toto morfodinamico, dello scheletro in toto e degli accessori adatti per la realizzazione di un buon radiogramma dei suddetti tratti anatomici. Scelta del protocollo più adatto in base alla richiesta medica, su base anamnestica direttamente al pz o su richiesta del medico radiologo o altro specialista a completamento di un'indagine. Tecnica di studio del torace nell'adulto e nel bambino, in regime ambulatoriale o in corsia nel reparto. Tecnica di studio dell'addome per la ricerca di calcoli, nei livelli i idro-aerei, in presenza di corpi estranei.
Testi/Bibliografia
•Merrill's Atlas of Radiographic Positioning
and Procedures 12th Edition - Authors Eugene Frank, Bruce Long, and
Barbara Smith – 3 volumi
•F.MAZZUCATO - ANATOMIA RADIOLOGICA ed. 2009
•ATLANTE DI TECNICA RADIOLOGICA GENERALE E DELLO SCHELETRO -
TRENTA, A. CORINALDESI, A. SAS ed. universo
Metodi didattici
lezioni frontali simulazioni con manichino visualizzazione dei radiogrammi sul diafanoscopio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto propedeutico, seguito dall'orale basato sulla discussione tecnica di radiodrammi.
Strumenti a supporto della didattica
video proiettore, lavagna, PC, manichino
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Renzi