39257 - TECNICHE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Angelica Bertacci
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di impartire allo studente le conoscenze relative agli strumenti e alle tecniche per effettuare una corretta igiene orale domiciliare. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere e utilizzare i presidi meccanici per la rimozione della placca - conoscere e utilizzare i presidi per il controllo chimico della placca - conoscere e utilizzare i metodi per la fluoro-profilassi topica - istruire il paziente ad applicare le tecniche più idonee alla sua situazione - comunicare efficacemente con il paziente per istruirlo e motivarlo - valutare l'efficacia del proprio intervento professionale - riconoscere i danni derivanti dall'utilizzo incongruo dei presidi.

Contenuti

Ruolo dell'igienista dentale e concetti di prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Tempi di eruzione (dentizione decidua, mista, permanente) ed anatomia degli elementi dentari della serie decidua e permanente. Formula dentaria per dentatura decidua e permanente: sistema FDI, numerazione tradizionale, numerazione di Palmer. Cenni di anatomia parodontale. Definizione di giunzione amelo-cementizia, attacco epiteliale, solco gengivale, gengiva libera e aderente. Anomalie dentarie. Difetti congeniti (ipoplasia dello smalto, amelogenesi imperfetta, MIH, fluorosi, dentino genesi imperfetta, distrofia da tetracicline) ed acquisiti (usura, abrasione, erosione, fratture) dei tessuti duri. Placca e tartaro: registrazione della placca tramite l'indice di O'Leary, composizione e significato eziologico in carie e malattia parodontale. Classificazione delle lesioni cariose secondo Black. Definizione di gengivite e parodontite. Fattori di rischio di carie e malattia parodontale. 

Quadri anatomici, recessioni, formazioni. Approcci igienici meccanici: lo spazzolino manuale (caratteristiche, indicazioni, modo d'uso) tecniche di spazzolamento ( tecnica orizzontale, tecnica a rullo, tecnica verticale, tecnica di Bass e modifiche, tecnica di Stillman e modifiche, tecnica di Charters, tecnica di Fones, tecnica di Bell, tecnica di Hirschfeld, tecnica colorimetrica).

Detersione delle superfici interprossimali: filo interdentale, spazzolino interdentale, stimolatore interdentale, idropulsore.

Lo spazzolino elettrico (caratteristiche, indicazioni, modo d'uso).

Approcci igienici chimici. Dentifrici (sbiancanti) e preventivo-terapeutici (prevenzione carie, antiplacca e antitartaro, per il controllo della sensibilità dentinale) : composizione ed indicazioni. Fluoroprofilassi topica domiciliare (dentifrici). Fluoroprofilassi sitemica e topica professionale. Tipi di fluoruri. Meccanismo d'azione del fluoro. Ipersensibilità dentinale definizione e terapia. Colluttori cosmetici (sbiancanti) e preventivo-terapeutici (prevenzione carie, antiplacca , per il controllo della sensibilità dentinale): composizione ed indicazioni. Clorexidina (forme commerciali ed indicazioni).

Colluttori agli oli essenziali.

Comunicazione e motivazione del paziente.

Dieta e cavo orale: cenni di motivazione ed igiene alimentare in relazione a carie e patologia parodontale.  

Tabacco e salute orale. Linee Guida Ministeriali per il mantenimento della salute orale.

Presidi e tecniche di igiene orale applicati ai diversi quadri anatomici e clinici: il paziente sano, il paziente bambino, il paziente affetto da gengivite e malattia parodontale, il paziente ortodontico, il paziente anziano, il paziente con riabilitazioni protesiche, implantari e sottoposto a terapia chirurgica.

Esercitazione pratica. Applicazione delle tecniche di spazzolamento e degli altri presidi di igiene domiciliare su simulatori per acquisire le abilità necessarie ad istruire e motivare il paziente.

Testi/Bibliografia

Igiene orale e terapia igienica. Checchi Luigi - Franchi Marco
Editore: Martina 
Edizione: 1998


Igiene orale domiciliare. Presidi, tecniche, motivazione. Guastamacchia Carlo - Ardizzone Viviana
Elsevier Edizione: 2001


Odontostomatologia per l'igienista dentale : basi anatomo-cliniche e protocolli operativi. Farronato, Giampietro
Piccin, 2007

La pratica clinica dell'igienista dentale / Esther M. Wilkins ; edizione italiana a cura di Girolamo Pappalardo ; traduzione italiana a cura di U. Gulisano, C. Dalla Rosa, L. Tuccimei
Piccin, 2001 (8. ed.)


Manuale pratico per l'igienista dentale / Annamaria Genovesi, Consuelo Sanavia, Gianna Nardi. 
Firenze : SEE, 2004

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelica Bertacci