- Docente: Pierfrancesco Callieri
- Crediti formativi: 8
- SSD: L-OR/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti critici necessari per muoversi nel complesso campo dell'archeologia dellIran preislamico, mediante l'approfondimento di un tema monografico, diverso di anno in anno, affrontato partendo dall'esame diretto delle fonti storiche, letterarie e archeologiche, considerate nella prospettiva critica della ricerca scientifica. Al termine del corso, lo studente, oltre ad aver acquisito le specifiche conoscenze del tema monografico trattato, è in grado di affrontare con senso critico la vasta bibliografia esistente sull'archeologia dell'Iran e di organizzare con metodologia rigorosa le fonti per una ricerca archeologica.
Contenuti
Il corso affronta un singolo tema dell'archeologia del
mondo iranico pre-islamico, studiato in una prospettiva
monografica di maggiore dettaglio, con un particolare riguardo
verso la critica e la metodologia.
Il tema del corso 2013-2014 è: "I rilievi rupestri dell'Iran di età
sasanide (III-VII sec. d.C.)".
Testi/Bibliografia
Il docente utilizzerà numerosi testi come base per lo studio critico dei rilievi rupestri, indicati via via durante le lezioni.
La bibliografia che segue è prevista soprattutto per gli studenti che non potranno frequentare il corso.
P.O. Harper, Thrones and Enthronement Scenes in Sasanian Art,
Iran 17, 1979, pp. 49-64;
L. Vanden Berghe, Reliefs rupestres de l'Iran ancien,
Bruxelles 1984, pp. 55-108, 125-154 (con bibliografia dei singoli
rilievi);
G. Herrmann, The Rock reliefs of Sasanian Iran, in J.E. Curtis,
ed., Mesopotamia and Iran in the Parthian and Sasanian
Periods, London 2000, pp. 35-45;
D. Huff, Formation and ideology of the Sasanian State in the
context of archaeological evidence, in V. Sarkhosh Curtis & S.
Stewart, eds, The Sasanian Era (The Idea of Iran vol. 3),
London 2008, pp. 31-59;
T. Thompson, Composition and Continuity in Sasanian Rock Reliefs,
Iranica Antiqua 43, 2008, pp. 299-358;
M. Canepa, The Two Eyes of the Earth, Art and Ritual of Kingship
between Rome and Sasanian Iran, University of California Press,
2009.
Metodi didattici
Lezioni con esame diretto e critico della documentazione iconografica tramite proiezione di diapositive e distribuzione di piante e grafici. Scopo del corso è quello di introdurre lo studente alle principali problematiche del tema di ricerca proposto. Si insiste sull'approccio metodologico alla ricerca proposta, al fine di stimolare la riflessione critica da parte dello studente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale basato su un colloquio volto ad accertare le competenze
e le conoscenze raggiunte nell'argomento del corso, con la
possibilità di avere a richiesta prove in itinere su singole
parti del programma.
Il colloquio orale ha lo scopo di valutare l'acquisizione
delle nozioni e insieme la capacità critica di rapportarsi con le
lezioni del docente e lo studio della bibliografia indicata.
L'acquisizione del linguaggio specialistico dell'archeologia viene
considerata un requisito necessario per il superamento
soddisfacente di un esame di corso biennale.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di immagini e distribuzione di grafici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierfrancesco Callieri