28634 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE (G.C)

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all’interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni. - Sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d’uso e di documentazione delle tecniche apprese. -Sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio. -Sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese. -Sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Public Speaking

Presentare con efficacia

Alzarsi in piedi di fronte ad altre persone per parlare ci intimidisce e ci fa sentire minacciati: temiamo l'imbarazzo, corriamo il pericolo di compromettere la nostra autostima, di soffocare il nostro desiderio di rischiare e possiamo addirittura essere colpiti da mal di testa, mal di stomaco, tic nervosi e attacchi d'ansia.

Essere convincenti nella comunicazione in pubblico è invece una competenza preziosissima per numerosi ruoli professionali, direttamente connessa all'espressione della leadership, all'abilità nella vendita, alla credibilità.

Il percorso didattico  insegna ad affrontare l'ansia, a progredire mano a mano si acquisisce sicurezza, fino a provare la sensazione che deriva dal riuscire a comunicare bene e a catturare l'attenzione del pubblico.

 

In un setting fortemente interattivo, attraverso specifiche attività pratiche condotte dal Docente, verranno affrontati i seguenti contenuti:

 

 

Ü      Fisiologia del messaggio

·   La curva di attenzione

·   L'intensità di spettacolarità

·   Le perdite di carico comunicazionale

·   Il buffer mentale

·   La memorizzazione

 

Ü      Management dei contenuti:



  • chiarezza e strutturazione
  • equilibrio fra sintesi e ridondanza
  • gestione della curva
  • costruzione dei supporti visivi

 

Ü      Management prosodico:

  • volume
  • tono                
  • ritmo e pause   

 

Ü      Management del linguaggio corporeo:

·         sguardo

·         mimica facciale

·         gestualità

·         postura

·         uso delle distanze

 

Ü      Management emozionale:

·         le radici dell'ansia da prestazione

·         modalità pratiche di controllo dell'ansia e di sviluppo della concentrazione

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento

Grigis S. (2007), Parlare in pubblico, Franco Angeli

Le Roux P. (1995), Presentare per convincere, Lupetti

Pirovano F. (2006), Le ultime parole fumose, Sperling & Kupfer

Metodi didattici

La proposta formativa ha i seguenti obiettivi di risultato operativo:

 

·         acquisire sicurezza e credibilitànelle relazioni professionali e sociali, dare chiarezza e incisivitàai propri argomenti, superare la timidezzae sviluppare fiducia in se stessi, suscitare l'interesse delle personein occasione di riunioni, assemblee, docenze, incontri, dibattiti, conferenze, presentazioni

·         maturare un controllo consapevole delle variabili critiche dell'esposizione orale (strategia del messaggio, abilità verbali e non verbali di presentazione, incisività delle argomentazioni, valorizzazione delle relazioni di gruppo)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Muzzarelli