- Docente: Francesca Fauri
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo è del corso è quello di fornire l'insieme degli elementi essenziali per giungere alla spiegazione di come si è evoluta nel tempo la dinamica del sistema economico europeo, utilizzando un approccio metodologico eclettico e il supporto dei modelli originali della storia economica e della business history. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo da dimostrare un approccio competente e adeguato alla spiegazione delle grandi trasformazioni economiche e sociali succedutesi in Europa a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri.
Contenuti
Argomenti del corso per l'anno accademico 2013-2014
I° Parte
- Le ragioni del primato europeo: perché l'Europa fu prima e la Gran Bretagna generò la rivoluzione industriale. Il ruolo della tecnologia, della finanza e del capitale umano nello sviluppo economico.
- La crescita dell'interdipendenza economica mondiale dall'avvento della rivoluzione industriale. Il fulgore del regime aureo internazionale 1875-1914.
- Il commercio europeo ed internazionale nel XIX secolo: dal liberismo al protezionismo. I flussi internazionali di capitali. L'impatto economico dei flussi migratori.
- Le vie di trasmissione dell'industrializzazione e il processo di catching up. Gli elementi esplicativi del decollo economico italiano. La grande impresa e il sorpasso americano. Il caso giapponese.
- Gli effetti economici della prima guerra mondiale sull'economia europea. La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia e in Europa. I difficili anni trenta.
- II° Parte
- La ricostruzione europea e il Piano Marshall. La liberalizzazione del commercio europeo: l'eliminazione di dazi e contingentamenti. I “miracoli economici” degli anni cinquanta.
- I primi tentativi di integrazione economica europea (1947-1955). Dalla conferenza di Messina ai Trattati di Roma: la nascita della Comunità Economica Europea. Il ruolo dell'Italia.
- Bretton Woods e il gold exchange standard. La nascita del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Il crollo di Bretton Woods e l'istituzione del Serpente monetario. Dal Serpente al Sistema Monetario Europeo (SME).
- Il trattato di Maastricht. Nascita ed evoluzione in Europa della Banca Centrale. La Banca Centrale Europea.
- Le politiche dell'Unione europea: la politica agricola comune, la politica di bilancio, la politica industriale: origine e sviluppo della legislazione anti-trust. Il distretto industriale come modello di sviluppo europeo.
- L'evoluzione della politica regionale comunitaria e il caso italiano. I problemi economici dell'allargamento. Prospettive economiche e sfide: l'Europa e la crisi globale.
Testi/Bibliografia
TESTI OBBLIGATORI:
ZAMAGNI Vera, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea , Il Mulino, 2000
FAURI Francesca, L'integrazione economica europea 1947-2006 , Il Mulino, 2006
Uno a scelta tra i seguenti testi:
FOREMAN-PACK James, Storia dell'economia internazionale dal 1850 ad oggi , Il Mulino, 1999, capitoli: III; V-XI.
FAURI, Francesca L'integrazione prematura: le relazioni economiche europee dalla metà del XIX secolo alla Grande Guerra , CLUEB, Bologna, 2005.
TESTI DI RIFERIMENTO:
DE GRAUWE Paul, Economia dell'unione monetaria , Il Mulino, Bologna, 2010.
Ulteriori e più dettagliate indicazioni bibliografiche saranno messe a disposizione degli studenti all'inizio del corso.
Metodi didattici
Ogni lezione affronta una questione specifica, il cui contenuto è a disposizione degli studenti dall'inizio del corso. Durante la lezione gli studenti sono stimolati ad intervenire con domande, richieste di chiarimenti o arricchendo il dibattito con le conoscenze apprese nel corso dei loro studi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso due test scritti (uno per ciascuna delle parti in cui si articola il programma) che si terranno durante il periodo di lezione e attraverso un colloquio orale facoltativo (riservato ai frequentanti). Ciascun test scritto consiste in 6 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione sarà di 2 ore. I test potranno essere effettuati esclusivamente nelle date e negli orari stabiliti. Chi non può partecipare ad uno dei test intermedi per ragioni documentabili di causa maggiore potrà recuperare la prova in un'altra data e orario da concordare con il docente. Il programma è identico per gli studenti del vecchio e del nuovo ordinamento, per i frequentanti e per i non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie di articoli di giornali e riviste; tabelle, schema della lezione e bibliografia disponibili ad ogni lezione e in segreteria.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Fauri