- Docente: Chiara Francesca Faraggiana di Sarzana
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a far acquisire nozioni e indicazioni metodologiche di base, utili a orientarsi nella consultazione di testi in prosa e in versi della letteratura sacra e profana in lingua greca dei secoli IV-XV. Attraverso la lettura di testi esemplari lo studente ha modo sia di comprendere le caratteristiche principali e le qualità proprie della letteratura bizantina, sia di considerarne il ruolo nel contesto interculturale coevo (in particolare in rapporto alle civiltà araba, latina, slava) e l'influsso sulla civiltà letteraria europea.
Contenuti
Programma
Le pratiche di lettura e di insegnamento, la politica culturale, la
letteratura di Bisanzio hanno inciso in modo significativo sulla
civiltà europea dell'età moderna, sulla teologia cristiana, sulla
letteratura araba dei primi secoli. Attraverso il corso lo studente
imparerà:
a) a orientarsi nella vastità e varietà delle opere letterarie in
greco dei secoli IV-XV.
b) a valutare l'incidenza delle scelte culturali di Bisanzio nella
formazione dell'identità europea.
Le lezioni avranno per oggetto in particolare:
1. Il rapporto fra politica e cultura a Bisanzio
2. La letteratura del monachesimo bizantino
3. Il romanzo bizantino e il suo rapporto con le civiltà e
letterature limitrofe.
4. Guida alla ricerca bibliografica e all'uso critico della
sitografia relativa a Bisanzio.
Avvertenza
E' fondamentale accedere a questo corso con una conoscenza di base
della letteratura greca antica.
Possedere la lingua greca a un livello almeno elementare è
indispensabile (v. sezione Avvisi della
docente).
Si raccomanda la frequenza al corso. Chi non può frequentare
regolarmente le lezioni deve concordare un programma alternativo
con la docente.
Testi/Bibliografia
La bibliografia qui indicata è da intendersi in aggiunta a quanto sarà trattato a lezione.
- Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson, Copisti e filologi: la tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, traduzione di Mirella Ferrari, con una premessa di Giuseppe Billanovich, 3rd edition, Padova: Antenore, 1987. La lettura della "Premessa" e dei capitoli I-II è obbligatoria per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.
- The Oxford handbook of Byzantine studies, edited by
Elizabeth Jeffreys with John Haldon and Robin Cormack, Oxford:
Oxford University Press, 2008. I capitoli I.2.9 (= pp.
95-100: Erich Trapp, Lexicography and electronic textual
resources), III.16 (= pp. 721-730: Henry Maguire, Art
and text), III.18 (= pp. 827-837: Elizabeth Jeffreys,
Rhetoric) sono parte integrante del programma
d'esame.
Inoltre: lettura individuale obbligatoria di almeno 50 pagine di un autore a scelta (o da una antologia di testi), con attenzione all'edizione critica di riferimento del testo prescelto, la quale sarà adeguatamente presentata e commentata durante il corso.
Bibliografia consigliata per le letture individuali:
- Storia di Barlaam e Ioasaf: la vita bizantina del
Buddha, a cura di Paolo Cesaretti e Silvia Ronchey, Torino: G.
Einaudi, 2012.
- Bisanzio nella sua letteratura, antologia di testi in traduzione italiana a cura di Umberto Albini e Enrico V. Maltese, seconda edizione, Milano: Garzanti, 2004.
- Fozio, Biblioteca, a cura di Nigel Wilson, Milano: Adelphi, 1992.
- Chronographiae quae Theophanis Continuati nomine fertur Liber quo Vita Basilii Imperatoris amplectitur, recensuit, anglice vertit, indicibus instruxit Ihor Ševčenko, nuper repertis schedis Caroli De Boor adiuvantibus, Berlin - Boston: De Gruyter, 2011.
- Digenis Akritas: poema anonimo bizantino, a cura di Paolo Odorico, prefazione di Enrico V. Maltese, Firenze: Giunti, 1995; Digenis Akritis: the Grottaferrata and Escorial versions, edited and translated by Elizabeth Jeffreys, Cambridge: Cambridge University press, 1998.
- Chronographiae quae Theophanis Continuati nomine fertur Liber quo Vita Basilii Imperatoris amplectitur, recensuit, anglice vertit, indicibus instruxit Ihor Ševčenko, nuper repertis schedis Caroli De Boor adiuvantibus, Berlin - Boston: De Gruyter, 2011.
- Anna Comnena, Alessiade: Opera storica di una principessa
porfirogenita bizantina, a cura di Giacinto Agnello, Palermo:
Palazzo Comitini edizioni, 2010.
NOTA. A lezione lo studente viene avviato alla conoscenza diretta e critica degli strumenti bibliografici relativi alla letteratura bizantina, specie nell'ottica della sua conservazione e valorizzazione. Acquisire la conoscenza delle opere di consultazione fondamentali è, infatti, uno degli scopi principali del corso, motivo per cui si raccomanda la frequenza assidua alle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, nelle quali si spiegherà il contesto storico in
cui si colloca la genesi e la trasmissione dei testi di autori
selezionati oggetto del corso. Sono previsti tutorati
individuali.
Nel primo semestre di ogni anno accademico tutti gli studenti
possono usufruire di un sostegno didattico complementare in forma
di esercitazioni, nel corso delle quali sono guidati gradualmente e
individualmente alla lettura e traduzione di testi greci di età
bizantina: si veda nella sezione AVVISI del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente deve dimostrare di aver studiato tutte le parti del
programma, in particolare di saper collocare gli autori e le
vicende culturali trattate a lezione nel periodo storico a cui
appartengono, presentandone con chiarezza gli aspetti essenziali, e
di saper esporre con proprietà di linguaggio le letture previste
dal
programma, dimostrandone adeguata assimilazione.
L'esame è strutturato in:
a) colloquio orale sui temi trattati a lezione e sulle letture
personali previste dal programma
b) test scritto sugli strumenti bibliografici e sitografici e sulla
periodizzazione della letteratura bizantina.
Gli studenti non frequentanti sosterranno esclusivamente un colloquio orale sul programma concordato individualmente con la docente.
Lo studente sarà valutato secondo questo criterio:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base oggetto del
corso; incapacità di rispondere in modo logicamente strutturato e
stilisticamente corretto alle domande inerenti il corso
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base oggetto del
corso, ma esposizione incerta e assimilazione puramente mnemonica e
meccanica degli argomenti trattati
- voto positivo: padronanza degli argomenti trattati nel corso e
delle letture in programma, e buone capacità espositive
- voto eccellente: esposizione elegante e precisa, da cui emerga
una comprensione meditata dei fatti e dei testi trattati a lezione,
frutto di studio personale condotto con curiosità culturale e
ottime capacità logiche.
Strumenti a supporto della didattica
Carte geografiche, riproduzioni di manoscritti bizantini, libri, materiali didattici di supporto alle lezioni in formato pdf, powerpoint.
Visita ai fondi manoscritti greci della Biblioteca Malatestiana di Cesena e della Biblioteca Ariostea di Ferrara. La visita è facoltativa, si terrà fuori dall'orario delle lezioni, in data da concordare con gli studenti interessati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Francesca Faraggiana di Sarzana