- Docente: Sandro De Maria
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce le conoscenze di base per lo studio delle forme materiali delle culture proprie del mondo romano: assetti territoriali e urbanistici, edifici e contesti monumentali, espressioni figurative, produzione artigianale, dalletà repubblicana al periodo del tardo impero. Il riferimento è principalmente a Roma e allItalia romana, ma con allargamenti opportuni al mondo provinciale romano. Lo studente entra così in possesso degli strumenti essenziali per accostare la ricerca archeologica, sia sotto il profilo dellelaborazione e dellapprofondimento delle conoscenze, sia per quanto riguarda un primo approccio alla ricerca archeologica sul campo, affinata poi nei laboratori e nei cantieri.
Contenuti
Periodizzazione della cultura romana dall'età regia al tardo antico. Le origini di Roma e suo sviluppo urbanistico e monumentale. Approfondimento su Villa Adriana. Roma e l'Italia: colonie e municipi, strade, abitati, territori. Tecniche e materiali da costruzione. Le forme dell'abitare: la casa romana. Fori, templi, edifici pubblici. Il mondo delle immagini: arte colta, arte plebea; pittura e mosaico. Il rilievo storico. Il volto dei Romani: sviluppo del ritratto nella cultura figurativa romana. L'Italia e il mondo provinciale. Il problema dell'età tardoromana in rapporto alla cultura materiale.
Testi/Bibliografia
Obbligatori per la preparazione dell'esame:
- R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano, Rizzoli editore.
- R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano, Rizzoli editore, pp. 1-100.
Oppure:
- M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi, 2008.
Testi opzionali e per non frequentanti:
- P. Zanker, Arte romana, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- P. Zanker, Un'arte per l'impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano, Electa editore.
- T. Hoelscher, Il linguaggio dell'arte romana, Torino, Einaudi editore.
- S. De Maria, Segni, cerimonie e monumenti del potere, in S. Settis (a cura di), Civiltà dei Romani. Il potere e l'esercito, Milano, Electa, 1991, pp. 123-143.
- P. Gros, L'architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Milano, Longanesi editore, pp. 134-300.
- F. Coarelli, Roma (Guide Archeologiche Laterza), nuova ediz., Roma-Bari 2008 e ss.
- E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano, Longanesi. 1990.
- H. von Hesberg, Monumenta. I sepolcri romani e la loro architettura, Milano, Longanesi, 1994.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate da discussioni sui diversi argomenti affrontati, allo scopo di trasmettere i contenuti e le conoscenze ancorandoli alla loro problematicità, anche in rapporto alle diverse interpretazioni proposte dei fenomeni della cultura materiale di età romana. Il lavoro sul campo, nei cantieri archeologici e durante visite a complessi monumentali e Musei archeologici, completerà in modo determinante la preparazione di base.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale, orale, comporterà una discussione approfondita di alcuni dei temi trattati e dei metodi della moderna archeologia applicati al mondo romano ed emersi nel corso delle lezioni. Sarà valutato anche il livello di apprendimento raggiunto durante viaggi di studio e scavi archeologici ai quali lo studente abbia eventualmente partecipato.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno utilizzati materiali illustrativi, informatici e fotografici, di cui sarà lasciata copia a disposizione degli studenti. Potrà essere organizzato un viaggio di studio in importanti località archeologiche dell'Italia romana. Gli studenti del corso avranno la possibilità di partecipare a campagne estive di scavo archeologico dirette dal docente in Italia e in area mediterranea.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro De Maria