- Docente: Maria Malatesta
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante delletà contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti.
Contenuti
Ogni chiarimento sul programma d'esame e sulla
verifica - per tutti gli studenti, compresi gli Erasmus e quelli di
altri scambi internazionali, gli studenti iscritti negli anni
accademici passati, in debito di esame o di crediti,
appartenenti al vecchio ordinamento, eccetera - sarà fornito
il primo giorno di lezione.
Titolo del corso: La storia contemporanea: temi, problemi, metodologie.
Il corso è diviso in due moduli: I moduli 1 e 2 sono rivolti agli studenti che devono sostenere un esame da 12 crediti; il modulo 1 è rivolto agli studenti che devono sostenere un esame da 6 crediti
Modulo 1: Temi e problemi di storia contemporanea ( XIX - XX secolo).
In questa prima parte del corso saranno analizzati i nodi principali della storia del mondo contemporaneo a partire dalla Restaurazione fino alle guerre e ai massacri della fine del XX secolo.
Il modulo 1 è valido per gli studenti che devono sostenere solo un esame da 6 crediti e costituisce la prima parte del programma per quanti devono invece sostenere l'esame da 12 crediti.
Modulo 2: La società tedesca dalla Repubblica di Weimar ad Angela Merkel
In questa seconda parte del corso saranno affrontati alcuni aspetti cruciali della storia della Germania, paese che ha determinato le sorti dell''Europa e del mondo nella prima metà del Novecento, che ha avuto un ruolo cruciale durante la guerra fredda e che, dopo la riunificazione delle due Germanie, ha riacquistato una leadership all'interno dell'Europa che non è stata fino ad oggi messa in discussione.
Saranno approfonditi i seguenti temi: La Repubblica di Weimar; il nazismo tra consenso e resistenza; la guerra e la memoria; la guerra fredda e la nascita delle due Germanie; il muro di Berlino, terrorismi e revisionismi; la riunificazione tedesca; la Germania di Angela Merkel.
Nell'ambito del corso la dott. Valentina Cappi terrà un laboratorio sul razzismo e i medici nazisti.
Testi/Bibliografia
Modulo 1 (esame da 6 crediti e prima parte dell'esame da 12 crediti): Temi e problemi di storia contemporanea ( XIX - XX secolo)
Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono tenuti a preparare i seguenti due punti:
1) A. Banti, L'età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza, 2009, capitoli 6, 7,8, 9, 14, 15, 16, 17, 21, 22, 23, 24, 25;
A. Banti, L'età contemporanea: dalla Grande guerra a oggi, Laterza 2009, capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11,12, 13.
12) A scelta uno dei seguenti volumi:
A. Banti, La nazione del Risorgimento.Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi 2006.
A. Gibelli, L'officina della guerra. la Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Einaudi 2007.
S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Donzelli 2000.
A. Portelli, L'ordine è stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Feltrinelli 2012.
J. Sémelin, Purificare e distruggere. Uso politico dei massacri e dei genocidi, Einaudi 2007.
M. Emiliani, Medio oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza 2012.
R. Brizzi, L'uomo dello schermo. De Gaulle e i media, Il Mulino 2011 .
A. Soggia, La nostra parte per noi stessi. I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie, Franco Angeli 2012.
Modulo 2 ( solo per l'esame da 12 crediti), La società tedesca da Weimar al nazismo (1918-1945).
Testi obbligatori per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
E.D. Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Einaudi 2008.
P. Fritsche, Vita e morte nel terzo Reich, Laterza 2010.
J.K.A. Thomaneck e B. Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione, Il Mulino 2005.
A scelta uno dei seguenti volumi:
P. Hoffmann, Tedeschi contro il nazismo. La Resistenza in Germania, Il Mulino 1994.
W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Adelphi, 2004.
S. Bolgherini, F. Grotz, La Germania di Angela Merkel, Il Mulino 2010.
Per coloro che fossero interessati ad approfondire lo studio della società tedesca si suggerisce la lettura (facoltativa) del romanzo del premio Nobel Heinrich Böll, Foto di gruppo con signora, I ed. tedesca 1971, I ed. italiana Einaudi 1972.
Metodi didattici
Questo corso si propone di fornire col primo modulo una preparazione generale che spazia nell'arco di due secoli. Non verrà privilegiato lo studio del Novecento, ma ci si soffermerà anche sull'Ottocento e sulle persistenze delle culture di Antico regime all'interno delle società otto-novecentesche.
Il secondo modulo approfondisce uno dei nodi cruciali della storia contemporanea (la storia della Germania dalla repubblica di Weimar ad Angela Merkel per offrire alcuni strumenti utili a comprendere l'Europa di oggi attraverso un'analisi di lungo periodo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame per gli studenti frequentanti e non frequentanti consiste in una prova scritta sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti faranno delle prove scritte intermedie che consentiranno loro di facilitare la preparazione della materia e parteciperanno attivamente allo svolgimento del corso con interventi sui testi e partecipando al laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Malatesta