54705 - LETTERATURA INGLESE 3 (A-L)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Gino Scatasta
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

Gioventù, amore e rabbia

Prendendo a prestito il titolo italiano di un famoso film inglese di Tony Richardson, tratto dal racconto “The Loneliness of the Long Distance Runner” di Alan Sillitoe, il corso intende esaminare la narrativa inglese degli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo, analizzando in particolare le questioni relative alla rabbia giovanile, alla condizione femminile e alla letteratura dei (sui) primi migranti.




Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno leggere cinque fra le seguenti opere:

 

Kingsley Amis, Lucky Jim (1954)

* Samuel Selvon, Lonely Londoners (1956)

John Osborne, Look Back in Anger (1956)

* Colin McInnes, Absolute Beginners (1959)

Alan Sillitoe, The Loneliness of the Long Distance Runner (1959)

* Edna O'Brien, The Country Girls (1960)

Muriel Spark, The Prime of Miss Jean Brodie (1961)

Anthony Burgess, A Clockwork Orange (1962)

John Le Carré, The Spy Who Came in from the Cold (1963)

* Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1966)

Angela Carter, The Magic Toyshop (1967)

John Fowles, The French Lieutenant's Woman (1969)

 

 

Gli studenti sono inoltre tenuti a leggere i seguenti testi critici:

 

Roberto Bertinetti, Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea, capp. 1, 2, 3, Roma, Caroccci, 2001, pp. 7-61 (F)

Malcolm Bradbury, “No, Not Bloomsbury: 1954-1960” e “Crossroads: Fiction in the Sixties”, in The Modern British Novel, London, Penguin, 1994, pp. 361-415 (F)

Paolo Caponi, Swinging London!, Milano Il Libraccio, 2012

Paola Colaiacomo e Vittoria C. Caratozzolo, “Transiti”, in La Londra dei Beatles, Roma, Editori Riuniti, 1996, pp. 9-71 (F)

Dominic Head, "Class and Social Change", in Modern British Fiction, 1950-2000, Cambridge, Cambrisge University Press, 2002, pp. 49-72 (F)

David Lodge, “The Novelist at the Crossroad”, in The Novelist at the Crossroads and Other Essays on Fiction and Criticism, London, Ark, 1971, pp. 3-34 (F)

 Per gli studenti che scelgono questo corso come "Letteratura dei paesi di Lingua Inglese" 1 o 3, il testo di Caponi sulla Swinging London va sostituito con Silvia Albertazzi, La letteratura postcoloniale, Roma, Carocci, 2013. Per gli stessi studenti/esse, delle cinque opere da leggere, almeno tre sono da scegliere fra quelle indicate con un asterisco.

Gli studenti dovranno inoltre integrare le letture sul periodo in generale con almeno un testo critico (volume, saggio, articolo) a loro scelta per ciascuno delle cinque opere di narrativa che hanno letto e presentarne l'elenco scritto all'esame. Altro materiale sulle singole opere sarà disponibile presso le copisterie di via Cartoleria.



Storia letteraria

John Peck and Martin Coyle, A Brief History of English Literature, London, Palgrave, 2002, capitoli 13, 14 e 15, pp. 224-286 (F)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Letture testuali analitiche delle opere narrative.

Visione di film tratti dai testi in programma.

N.B. Alcuni files di testi primari e schede Powerpoint utilizzate a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sul sito AMS Campus.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si potrà svolgere secondo due modalità:


1) Prova scritta e colloquio orale: prova scritta con domande a scelta multipla sulla storia letteraria del Novecento; dopo l'esposizione dei risultati, un colloquio orale che intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi analizzati durante il corso. La prova scritta si svolgerà una sola volta, dopo la fine delle lezioni.


2) Esame orale: Per chi non sostiene o non supera la prova scritta, il colloquio orale è diviso in due parti, una delle quali riguarderà la storia letteraria del Novecento, l'altra il corso sul romanzo degli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo. Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi analizzati durante il corso e con gli autori le opere e i movimenti più importanti della storia letteraria del Novecento.

Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei testi primari e del materiale bibliografico. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali.

Proiezioni.

Desktop computer e schermo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gino Scatasta