- Docente: Gianni Caligiana
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gianni Caligiana (Modulo 1) Daniela Francia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente padroneggia gli strumenti conoscitivi per la rappresentazione degli organi delle macchine, per l'integrazione dei moderni metodi di modellazione, progettazione e ottimizzazione industriale e per la simulazione di sistemi meccanici e di processo.
Contenuti
Descrizione, in sintesi, del corso di
Disegno di Macchine
- Il corso di Disegno di Macchine costituisce un vero e proprio esame di Disegno II, nel senso che riprende, approfondendola, la parte del programma di Disegno Meccanico dalle tolleranze in poi, eseguendo, pero', delle applicazioni pratiche quali lo smontaggio, con rilievo dal vero, di assiemi reali (riduttori, pompe, frizioni, ecc.). Viene eseguita una riprogettazione inversa dei componenti di tali assiemi con schizzi (rigorosamente a mano libera) che servono da base per esecuzione di disegni 3D e 2D con modellatore solido di fascia media (Solid Edge).
- Il corso si differenzia, pertanto, dai corsi previsti nella laurea magistrale, in cui vengono spiegati in dettaglio i fondamenti teorici dei metodi di simulazione e di modellazione (CAE, CAD 2D e 3D) e nell'ambito del quale vengono utilizzati modellatori solidi di fascia alta (ProE).
Disegno di Macchine – Allievi Ingegneria Meccanica
docente: Prof. Ing. Gianni Caligiana
Il Corso si propone di integrare le conoscenze di base acquisite nel corso di Disegno Meccanico e di perfezionarle mediante l'analisi dettagliata di complessivi e componenti tratti dal mondo industriale. Vengono impiegate sia le tecniche tradizionali (con particolare attenzione all'esecuzione del corretto schizzo a mano libera) sia le tecniche di rappresentazione 2D e modellazione 3D più moderne.
Il corso si compone di varie fasi:
- fase teorica di lezione;
- fase di lavoro collegiale in aula di disegno, ove gli studenti, suddivisi in gruppi omogenei, devono (con l'aiuto di schizzi a mano libera) rilevare componenti o complessivi, ideare forme e sviluppare soluzioni funzionali adatte relative ad applicazioni di tipo industriale, concordate con il docente;
- fase pratica di modellazione 3D ed assemblaggio dei componenti relativi ai complessivi definiti al punto precedente (con utilizzo degli strumenti CAD);
- fase pratica di realizzazione dei corrispondenti disegni di lavorazione (a mano libera e/o mediante CAD).
Durante la seconda fase citata, ogni gruppo dovrà dotarsi di un calibro centesimale e, in qualche occasione portare l'occorrente (specificato di volta in volta dal docente) per eseguire semplici smontaggi di complessivi meccanici. Gli studenti saranno tenuti a curare e conservare, individualmente, un quaderno con tutti gli appunti relativi a progetti e verifiche relative a questa attività di esercitazione.
Durante la terza e quarta fase citate sarà utilizzato un modellatore solido tridimensionale installato nelle macchine del laboratorio CAD.
Il Corso tratta i seguenti aspetti del disegno di macchine:
- integrazione di alcuni argomenti di geometria descrittiva non trattati durante il corso di base di Disegno Meccanico (sviluppi, approfondimenti delle proiezioni prospettiche assonometrie e integrazioni relative alle viste ausiliarie);
- approfondimento dei criteri di corretta rappresentazione e dimensionamento degli organi di collegamento, guida, articolazione, trasmissione del moto, lubrificazione e tenuta;
- riesame accurato e integrazione, sulla base di applicazioni
pratiche nel settore industriale, dei concetti che stanno alla base
della corretta quotatura, e della limitazione degli errori
costruttivi (scelta delle corrette tolleranze dimensionali e
geometriche e adozione del corretto grado di finitura superficiale
corrispondente).
Testi/Bibliografia
TESTI CONSIGLIATI (in ordine alfabetico)
L'elenco dei libri consigliati è cospicuo allo scopo di fornire ampia documentazione agli studenti. Questo non implica che gli stessi debbano essere necessariamente acquistati. Gran parte di essi sono consultabili in biblioteca e la suddivisione in gruppi può agevolare l'acquisto alternativo dei vari volumi, con scambio degli stessi tra i vari componenti del gruppo stesso.
Disegno:
- BALDASSINI, “Manuale per Disegnatori Tecnici” o equivalenti.
- BERTOLINE, WIEBE, “Fondamenti di Comunicazione Grafica”, McGraw-Hill.
- CALIGARIS, FAVA, TOMASELLO, “Dal Progetto al Prodotto”, Paravia, Torino.
- CHIRONE, TORNINCASA, "Disegno Tecnico Industriale", Vol. 1, 2, Ed. Capitello, Torino.
- CONTI, "Disegno Tecnologico", esclusivamente Vol. 1 e 2, Ed. Pitagora, Bologna.
- FILIPPI, "Disegno di Macchine", Vol. 1, 2, Ed. Hoepli, Milano.
- MANFE', POZZA, SCARATO, "Disegno Meccanico", Vol. 1, 2, 3, Ed. Principato, Milano.
- STRANEO, CONSORTI, "Disegno di Costruzioni Meccaniche, Vol. 1, 2, Ed. Principato, Milano.
- UNI Ml, "Norme per il Disegno tecnico", Vol. 1 , 2, Pubblicato a cura dell'Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano.
Progettazione e materiali:
- BELLUZZI, “Scienza delle Costruzioni”, Vol. I, II e III, Zanichelli, Bologna.
- CALIGIANA, CESARI, “I materiali compositi”, Pitagora Editrice, Bologna.
- DEUTSCHMAN, MICHELS, WILSON, "Machine Design - Theory and Practice", Macmillan Publischers, London.
- JUVINALL, MARSHEK, “Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine”, Edizioni ETS, Pisa.
- SHIGLEY, MISCHKE, “Mechanical Engineering Design”, McGraw-Hill International Editions, Singapore.
- SPOTTS, “Design of Machine Elements”, Prentice-Hall, Inc., Englewood Cliffs, New Jersey.
Sviluppo di prodotto e CAD:
- CAD In Site for Solid Edge, Distance Engineering, Inc. (CD-Rom di esempi).
- Esempi di Solid Edge reperibili nell'opportuno comparto del menu aiuti (help) del programma o in rete
(sito http://www.ugsitalia.it/solidedge/evolve.to.3D.myths.shtml ).
- McMahon, Browne,“CADCAM, from principles to practise”, Addison-Wesley Publ.
- Mortenson, “Modelli geometrici in computer graphics”, McGraw-Hill.
- UlRICH, Eppinger, “Progettazione e sviluppo di prodotto”, McGraw-Hill.
Metodi didattici
Il Corso è composto da:
- lezioni teoriche in aula;- lavoro di disassemblaggio di complessivi (forniti dal Docente) e rilievo dal vero di componenti meccanici in aula da disegno;
- attività di modellazione CAD 3D e corrispondente stesura delle tavole 2D in aula informatica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova individuale orale, preceduta da una prova scritta preliminare, il cui esito condiziona l'ammissibilità all'orale
PROPEDEUTICITA' CONSIGLIATE
Disegno Meccanico e Laboratorio
Strumenti a supporto della didattica
lucidi e informazioni aggiuntive possono essere reperite nel
sito:
http://diem1.ing.unibo.it/diem/cali/dmcalimec.html
SUPPORTI INFORMATICI PER ESERCITAZIONI
SOFTWARE CONSIGLIATO:
- Solid Edge
Ulteriori supporti:
- CAD In Site for Solid Edge, Distance Engineering, Inc. (CD-Rom di esempi).
- Tutorial di Solid Edge ed esempi sono reperibili nell'opportuno comparto del menu aiuti (help) del
programma o in rete (sito: http://www.ugsitalia.it/solidedge/evolve.to.3D.myths.shtml )
torna suLink ad altre eventuali informazioni
http://diem1.ing.unibo.it/diem/cali/index.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianni Caligiana
Consulta il sito web di Daniela Francia