- Docente: Edoardo Mollona
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i problemi dell'organizzazione dell'attività economica aziendale. In particolare, è in grado di: - analizzare il ruolo dei prezzi nella risoluzione di problemi di coordinamento tra decisioni economiche; - coordinare tra piani e azioni, le funzioni dei contratti e dei meccanismi a incentivo all'interno delle organizzazione economiche; - analizzare comparativamente i principali modelli organizzativi: gerarchie, poliarchie e reti.
Contenuti
Analisi della struttura dei settori industriali.
- Analisi della segmentazione dei settori industriali.
- Analisi del vantaggio competitivo e delle strategie
competitive.
- Analisi della dinamica dei settori industriali.
- Analisi della strategie di innovazione delle aziende.
- Analisi delle scelte di integrazione verticale e
diversificazione.
- Analisi delle scelte strategiche delle imprese
multinazionali.
- Analisi delle scelte strategiche delle imprese
multi-business.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento:
Grant, R. M. L'analisi strategica per le decisioni
aziendali, Il Mulino, 2011.
Materiale aggiuntivo:
Porter, M. E., Il Vantaggio Competitivo, Milano: Edizioni
di Comunità, 1987.
Milgrom, P. e J. Roberts, Economics, Organizations &
Management, Prentice Hall, 1992.
La Bella, A. e E. Battistoni, Economia e Organizzazione Aziendale,
APOGEO, 2005.
Anthony. R. N., Breitner, L. K., Macrì, D. M., Il bilancio,
McGraw-Hill Italia: Milano, 2004.
Di Martino, S. e C. Parolini, Scelte di Economia Aziendale,
Il Mulino, 1998.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà basata su un esame
scritto.
L'esame è volto a verificare:
1) la comprensione del concetto di 'strategia competiva'
2) la capacità di valutare la strategia competitiva.
3) la capacità di concepire una strategia competitiva.
In particolare, l'esame verifica il raggiungimento dei seguenti
obiettivi didattici specifici:
- Valutare la conoscenza dei principali metodi di valutazione
della strategia aziendale
- Valutare la capacità di effettuare un'analisi di
settore.
- Valutare la capacità di effettuare un'analisi del
posizionamento strategico.
- Valutare la capacità di analisi delle risorse e delle
competenze aziendali.
- Valutare la conoscenza dei principi fondamentali alla
base della definizione di una strategia tecnologica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Mollona