- Docente: Aldo Alessandro Pellicanò
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8405)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni e gli strumenti di base per muoversi nel Diritto privato comune; con particolare riguardo ai beni e alla proprietà, sia materiale, sia immateriale, ai contratti, alle obbligazioni, alle garanzie e alle responsabilità, sia delle persone fisiche, sia delle persone giuridiche, incluse società e cooperative. Al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere come si svolgono le relazioni giuridiche tra i privati, in particolare quelle contrattuali; - applicare tali conoscenze alla realtà economico/sociale e agli esempi concreti di contratto della vita reale: - valutare i profili dell'adempimento/inadempimento del contratto, a priori in termini di garanzie e, a posteriori, in termini di azioni e responsabilità.
Contenuti
Finalità del corso
Obbiettivo del corso è di far conoscere allo studente gli istituti di base del diritto privato patrimoniale ( fonti, interpretazione e partizioni). Particolare attenzione viene dedicata :al diritto delle obbligazioni e dei contratti ( fonti, struttura e funzioni) ;al rapporto tra questo e il diritto di proprietà ( effetti del contratto e circolazione della ricchezza);alle discipline di settore ( rapporto di consumo e disciplina applicabile ); ai principi di diritto contrattuale emergenti in ambito europeo (Principi di diritto contrattuale europeo e Principi Unidroit); all'analisi di casi e questioni tratti dal diritto giurisprudenziale in materia di formazione di contratti, clausole vessatorie e tutela dei consumatori e sui rapporti tra contratto e mercato; ai mutamenti intervenuti per effetto del processo di integrazione europea, con particolare riferimento all'efficacia delle fonti sovranazionali europee sul diritto privato patrimoniale nazionale. Lo studente è inoltre informato sull'importanza del diritto privato patrimoniale quale base di comprensione della nozione giuridica di imprenditore e della sua interazione con le regole del mercato e della concorrenza nel quadro dell'attuale processo di liberalizzazione avviato in ambito europeo. Per conseguire gli obbiettivi del corso nei termini indicati si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni.
Testi di riferimento:
1. Paolo Zatti, Diritto privato: corso
istituzionale, Cedam, Padova, ultima edizione-
2. Aldo Alessandro Pellicanò , L'accordo delle parti nella conclusione del contratto:le applicazioni della giurisprudenza, Esculapio, Bologna, ultima edizione.
Contenuti del programma del corso:
Il programma del corso comprende una prima parte ove vengono descritti gli elementi di base del diritto privato patrimoniale ( esclusi diritto delle successioni e della famiglia, salvo che per i patti di famiglia e l' impresa familiare , rispettivamente al Capitolo 34, § 1 e Capitolo 31, §4 , del testo ZATTI ) con riferimenti a fonti, efficacia, interpretazione e partizioni. I diritti, con riferimenti a situazioni e rapporti giuridici; fatti, atti ed effetti giuridici; diritti soggettivi, beni e patrimonio; vicende e circolazione; attuazione, pubblicita' e tutela giurisdizionale. I soggetti con riferimenti a persone fisiche, organizzazioni e diritti della personalita' ( Capitoli 1-9, del testo ZATTI).
Nella seconda parte si approfondisce la nozione di diritti reali o diritti sulle cose, con riferimenti a proprieta', comproprieta', condominio, multiproprieta', trascrizione, possesso e altri diritti reali minori ( Capitoli 10-13, del testo ZATTI).
Nella terza parte si sviluppano i concetti di
obbligazione e contratto in genere, con particolare attenzione:
alle fonti, alle parti, all'adempimento e all'
estinzione, alle modificazioni soggettive e oggettive delle
obbligazioni; all' inadempimento e alla mora del debitore,
responsabilita' per inadempimento, garanzie del credito (
Capitoli 14-18, del testo ZATTI ).
Per quanto concerne la parte del programma relativa al
contratto, molta attenzione va dedicata allo
studio dell'autonomia contrattuale ( Capitolo 19,testo
ZATTI), della conclusione dell'efficacia , validità ed
invalidità e scioglimento del vincolo
contrattuale ( Capitoli 20-23, testo ZATTI). Per i
singoli contratti lo studio è limitato alla vendita(
Capitolo 24, n.1, testo ZATTI); al mutuo (Cap.
25, n.6, testo ZATTI); al mandato ( Capitolo 26,
testo ZATTI)
Nella quarta parte si completa lo studio delle
obbligazioni con le fonti non contrattuali di obbligazione (
Capitolo 29, §§ 1-4, del testo ZATTI) e
del fatto illecito quale fonte di responsabilità civile o
extracontrattuale ( Capitolo 30, del testo
ZATTI).
Nella quinta parte lo studio si concentra
nell'analisi della nozione di impresa, imprenditore e
società ( capitoli 31-32, del testo ZATTI,
esclusi §§ 6 e 7) , con cenni sulla crisi
dell'impresa ( capitolo 31 § 9, del testo
ZATTI), e con uno sguardo attento a cogliere i nessi tra queste
fattispecie e il diritto delle obbligazioni e dei contratti.
Nella sesta parte il programma si chiude con lo studio dei principi che regolano le liberalità tra vivi ( Capitolo 34 § 12, testo ZATTI).
N.B. Integrazioni
La parte terza del programma sul contratto va
integrata con le introduzioni ai Capitoli
I-VI, del Testo 2 e con i seguenti
quesiti tratti dalla giurisprudenza, il cui testo può
agevolmente consultarsi nell'Appendice del Testo 2 e
che saranno oggetto delle esercitazioni (v.
Avvertenze) :
riportate:1.2.2-1.5.1-1.6.1-2.3.1-2.3.1.1-2.3.2-2.4.4-2.5.1-2.8.4-2.8.5.1-3.2.1-3.3.4-3.4.2-3.4.2.1
-4.2.2-4.2.7-4.2.7.1-4.2.8-4.3.1-5.5.1-6.2.1-6.2.3-6.6.2
A. Di Maio, Codice civile, Giuffré, Milano, ultima edizione,oppure, in alternativa, G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, ultima edizione
Modalità di svolgimento dell'esame.
L'esame consiste in una prova scritta con quesiti a risposta
aperta e/o a risposta multipla. Durante lo svolgimento dello
scritto è ammessa la consultazione dei codici e/o di altri testi,
che verranno indicati durante il corso e prima dell'inizio
della prova. Per ulteriori informazioni si rinvia alla finestra
"verifica".
Avvertenze. Nel corso delle lezioni, sono previste esercitazioni scritte per i frequentanti propedeutiche alla preparazione dell'esame.
N.B. Per conseguire lo status di studente frequentante
è necessario partecipare a tutte le esercitazioni che saranno
programmate durante il corso.
Le date di svolgimento delle esercitazioni verranno
comunicate nel corso delle lezioni e mediante avviso sul portale-
docente.
Gli studenti sono inoltre invitati a procurarsi i
testi indicati per la preparazione dell'esame in tempo
utile per l'inizio delle lezioni.
Gli studenti frequentanti porteranno all'esame gli argomenti
del programma effettivamente svolti a lezione.
Testi/Bibliografia
Paolo Zatti, Diritto privato: corso istituzionale, Cedam, Padova, ultima edizione
altri testi: A.A. Pellicanò, L'accordo delle
parti nella conclusione del contratto, Esculapio, Bologna,
ultima edizione
codici: A. Di Maio, Codice
civile, Giuffré, Milano, ultima edizione; o, in
alternativa ,G. De Nova, Codice civile e leggi
collegate, Zanichelli, Bologna
Metodi didattici
Lezione frontale con eventuale supporto informatico ed
esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell'esame. L'esame consiste in una prova scritta con quesiti a risposta aperta e/o a risposta multipla. Durante lo svolgimento dello scritto è ammessa la consultazione dei codici e/o di altri testi, che verranno indicati durante il corso e prima dell'inizio della prova. Per ulteriori informazioni si rinvia alla finestra "verifica".
Avvertenze. Nel corso delle lezioni, sono previste esercitazioni scritte per i frequentanti propedeutiche alla preparazione dell'esame.
N.B. Per conseguire lo status di studente frequentante
è necessario partecipare a tutte le esercitazioni che saranno
programmate durante il corso.
Le date di svolgimento delle esercitazioni verranno
comunicate nel corso delle lezioni e mediante avviso sul portale-
docente.
Gli studenti sono inoltre invitati a procurarsi i testi indicati per la preparazione dell'esame in tempo utile per l'inizio delle lezioni.
Gli studenti frequentanti porteranno all'esame gli argomenti del programma effettivamente svolti a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Codice civile e altro materiale didattico utilizzato in
aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aldo Alessandro Pellicanò