- Docente: Lilla Maria Crisafulli
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Lilla Maria Crisafulli (Modulo 1) Maria Beatrice Battaglia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Contenuti
Il corso si divide in due parti:
A) una parte istituzionale, costituita da un modulo di circa 15 ore svolto dalla Prof. Beatrice Battaglia dal titolo 'Lo sviluppo del romanzo fra settecento e ottocento' e che prevede un inquadramento storico-culturale e letterario del periodo che comprende il Sette e Ottocento e che traccerà le linee fondamentali dello sviluppo del romanzo con attenzione ai principi estetici ad esso correlati, presentando movimenti e figure letterarie di maggior rilievo del periodo e del genere in questione: i grandi protoromanzieri come Defoe, Richardson, Fielding, Sterne. La sperimentazione della seconda metà del Settecento: i conduct book, il romance gotico, il romanzo ‘giacobino'. Dal novel of manners a Jane Austen. Il romanzo nel periodo vittoriano (dalle Brönte a R.L. Stevenson).
B) la seconda parte del corso sarà di circa 45 ore e sarà insegnata dalla Prof. Lilla Maria Crisafulli intitolata Poetics and Poets of the Romantic PeriodIt was Percy B. Shelley who proclaimed in his Defence of Poetry (1821) that “Poets are the unacknowledged legislators of the world”. The authority of those poets in the age we call “Romantic”, Shelley explained, derived not from their opinion, but from their capacity to embody a certain spirit – what he called “the spirit of their age”. As a matter of fact, male and female poets of this period were not simply responding to events and situations different from those of their Augustan age predecessors, they were instead responding to a new kind of historical horizon and a new sense of power of poetry to speak to it. The special place of poetry in the Romantic period, furthermore, has implications for the place poetry in the history of the world literature. Romanticism gathers together a group of poets who responded to a common moment of massive cultural, social, and political change with various attempts to re-vision and shape their contemporary world. As poetic innovators seeking to remake the world through their art, they both reformed poetry, and opened poetry to the world, as they pursued an art that could speak to all human communities.
Questo secondo modulo sarà dunque costituito da un approfondimento monografico in cui ci si concentrerà sulle poetiche e i poeti del periodo romantico seguendo alcuni filoni di indagine quali: “Romanticismo e Abolizionismo” (H. More; H.M. Williams; A. Opie); “Rivoluzione industriale e urbanizzazione” (W. Blake; W. Wordsworth; A. Seward); “Medievalismo” (J. Keats; C. Smith); “Il linguaggio della natura” (W. Wordsworth; D. Wordsworth; S.T. Coleridge); “Il mondo onirico e il culto della bellezza” (J. Keats; M. Robinson); “Patria e patrie nella seconda generazione romantica” (P.B. Shelley; Lord Byron; F. Hemans; L.E. Landon).Testi/Bibliografia
a) Primo modulo sul romanzo (15 ore circa) (Prof.
Battaglia)
Test i:
Ann Radcliffe, The Mysteries of Udolpho, vol. II, capp. 2, 5.
Jane Austen, Pride and Prejudice, capp. 1, 28; Mansfield Park, capp. 9, 13-18.
Emily Bronte, Wuthering Hights, extracts.
Critica :
L.M. Crisafulli-K.Elam (a cura di), Manuale di letteratura e
cultura inglese, BUP, 2009 (pp. 143-55; 219-39; 282-95). N.B.
LO STUDIO DI QUESTO MANUALE E' OBBLIGATORIO PER ENTRAMBI I
MODULI
B. Battaglia, Paesaggi e misteri. Riscoprire An Radcliffe, Napoli, Liguori, 2006 (capp. 3,6).
B. Battaglia, La zitella illetterata: Parodia e ironia nei romanzi di Jane Austen, Napoli, Liguori, 2009 (pp. XVII-XXVII, 79-108;112-84; 252-62; 269-76).
Lilla Maria Crisafulli (a cura di) La Rivoluzione Francese in
Inghilterra, Liguori 1998
b) secondo modulo sulla poesia (45 ore circa) (Prof.
Crisafulli)
Testi primari:
durante il corso verranno presentate e discusse le opere
poetiche e alcuni manifesti estetici dei principali autori inglesi
del periodo fra '700 e '800.
1 ) Manuali e Antologie:
Si richiede la consultazione del seguente manuale per lo studio della storia, cultura e storia letteraria dell'Inghilterra dalla Restaurazione alla fine dell'Ottocento:
L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di
letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 (Cap. su Il
Settecento; Romanticismo e I Vittoriani). N.B. Lo studio di
questo manuale è obbligatorio per entrambi i moduli.
Antologie:
L. M. Crisafulli (a cura di), Antologia delle Poetesse Romantiche Inglesi, 2 vols., Carocci 2003 (poesie in traduzione e schede bio-bibliografiche solo delle potesse e delle poesie incluse nel corso).
The Norton Anthology of English Literature, vol. II.
2) Testi Critici di riferimento:
Romantic Women Poets. Genre and Gender, Amsterdam, L.M. Crisafulli and C. Pietropoli (eds.), Rodopi 2007.
Le poetesse romantiche inglesi, a cura di L. M. Crisafulli e C. Pietropoli, Carrocci, 2002.
Shelley e l'Italia, a cura di Lilla Maria Crisafulli, Napoli: Liguori 1998.
The Cambridge Companion to Romanticism, S. Curran, ed., Cambridge University Press 1993.
Letitia Elizabeth Landon and Metrical Romance. The Adventures of a "Literary Genius", S. Baiesi, Peter Lang 2009.
La realtà del desiderio: Saggi morali, teoria estetica e prosa politica di P. B. Shelley , Lilla Maria Crisafulli, Liguori, Napoli, 1999 (Biblioteca DLLSM)
TUTTI GLI ESTRATTI E ULTERIORI MATERIALI SARANNO CONSULTABILI NEL "MATERIALE DIDATTICO ON-LINE"Metodi didattici
Lezioni frontali; lettura e commento dei testi in lingua originale;
utilizzo di supporti informatici (proiezioni di file con power
point); eventuali interventi di studiosi italiani e stranieri.
Momenti seminariali di discussione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà composto da una prova scritta della durata massima di 120/150 minuti da sostenere a fine corso per gli studenti frequentanti. I successivi appelli per tutti gli studenti saranno invece esclusivamente orali.
La prova scritta è composta da due parti: la prima parte comprende
quesiti a scelta multipla e domande aperte a risposta breve
riguardanti la storia letteraria; la seconda parte sarà composta da
domande aperte e analisi di estratti letterari di opere e di autori
oggetto di studio della parte monografica. Gli appelli successivi
alla fine del corso saranno orali e riguarderanno domande di storia
letteraria, aspetti della poetica del periodo con relativa lettura
e analisi di estratti dai testi primari inclusi nel programma. Sia
la prova scritta che quella orale hanno lo scopo di verificare la
conoscenza dello studente dei singoli aspetti di storia letteraria,
dell'estetica e poetica del periodo affrontato, delle competenze di
analisi dei testi in lingua originale. Per raggiungere un risultato
positivo, lo studente dovrà dimostrare di comprendere e tradurre
testi in lingua inglese, di aver acquisito le conoscenze teoriche
di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica
dei loro contenuti e di essere in grado di commentare e esporre
opere secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo
letterario. Il raggiungimento da parte dello studente di una
visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro
utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza
espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di
eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la
capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio
corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni
discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione
superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre
appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. Se lo
studente presenta lacune formative, linguaggio inappropriato,
mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici
offerti nel programma non potranno che essere valutati
negativamente.
La lingua di insegnamento sarà per il primo modulo in italiano, per
il secondo modulo in inglese
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti audio-visivi ed informatici. Testi, fotocopie e documenti. Eventuali tutorati e presenza di esperti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lilla Maria Crisafulli
Consulta il sito web di Maria Beatrice Battaglia