- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Luciano Vettore, Alfred Tenore: Presentazione del core curriculum per le abilità pratiche. Med. Chir. 21. 693-748, 2003
Vengono di seguito presentati tre elenchi distinti di abilità pratiche, che corrispondono a tre diversi livelli tassonomici nell'esercizio delle abilità considerate; sono tre livelli dipendenti dai bisogni effettivi di competenza professionale del neolaureato in medicina:
1) Alcune abilità sarà sufficiente che lo studente le abbia viste esercitare da altri, per esempio durante le attività di tirocinio, perché verosimilmente non sarà chiamato a esercitarle personalmente durante il suo futuro esercizio professionale, se non in ambiti specialistici per i quali sarà necessaria una ulteriore formazione specifica:
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
- attività degli operatori di équipe territoriale
- colloquio psichiatrico
- applicazione dei principali test cognitivi
- intervento psichiatrico in situazione di emergenza
- prescrizione di trattamento sanitario obbligatorio (TSO)
2) Altre abilità sarà opportuno che lo studente le abbia esercitate di persona almeno una volta, sotto lo stretto controllo del tutore:
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
- avviare un colloquio (in condizioni simulate) con paziente psichiatrico
- eseguire colloquio strutturato (in condizioni simulate) per valutare il rischio suicidario
- somministrare i principali test psico-diagnostici
- applicare una scala di valutazione psichiatrica
- applicare le tecniche di counselling e colloquio motivazionale
- prescrivere diverse classi di psicofarmaci
3) Infine abilità che qualsiasi medico deve essere in grado di esercitare in modo autonomo e automatico fin dal momento della laurea, perché rappresentano il bagaglio professionale essenziale e irrinunciabile della professione medica, utile al generalista, come a tutti gli specialisti; queste ultime sono le abilità pratiche la cui acquisizione va verificata osservandone l'adeguatezza mentre il discente le esercita personalmente.
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
- Presentarsi in modo appropriato al paziente
- Avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliere informazioni (domande aperte, chiuse, stimolo, ecc.)
- Utilizzare tecniche di comunicazione atte a restituire informazioni al paziente (parafrasi, ricapitolazioni, espressioni empatiche , ecc..)
- Utilizzare le quattro dimensioni dell'agenda del paziente per descrivere la sua condizione medica
- Informare il paziente e i congiunti su diagnosi di patologie gravi, invalidanti o con esito infausto e sui relativi trattamenti
- Informare il paziente sulle modalità di assunzione di un trattamento e verificarne la compliance
- Informare e discutere con un paziente sui benefici e rischi di un trattamento o di un'indagine diagnostica
- Porre i quesiti idonei a rilevare segni di disagio psichico
- Porre i quesiti utili per rilevare gli effetti utili e quelli indesiderati di una terapia con psicofarmaci
- Fornire a un familiare le informazioni sullo stato di salute di un congiunto
- Raccogliere un "consenso informato"
- Informare sui rischi dell'uso di alcol in condizioni a rischio (guida, ecc.)
- Informare sui rischi acuti e cronici dell'uso di droghe (eroina, cocaina, alcol, anfetamine, extasis, crac)
Contenuti
• Disturbi dell'Umore: Depressione e Disturbo Bipolare • Abusi e Dipendenze • Disturbi di Personalità • Disturbi d'Ansia • Disturbi del Comportamento Alimentare • Suicidio e Violenze • Psicofarmacologia
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica 4/ed. Giordano Invernizzi, Cinzia Bressi. ISBN: 9788838620478, 2012, Pagine: 750
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Verrà effettuata l'estrazione casuale di due argomenti di Psichiatria fra i seguenti (oltre alle domande di Psicologia, vedi di seguito):
Nota: quando nella domanda compare il solo disturbo
mentale (es. Delirium) è implicito che si dovranno esporre:
epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico, diagnosi e diagnosi
differenziale, decorso, prognosi e terapia.
PSICOPATOLOGIA GENERALE
1. Disturbi della percezione
2. Disturbi del pensiero
3. Disturbi dell'attenzione, coscienza e vigilanza
4. Disturbi della coscienza dell'Io
5. Disturbi della memoria
6. Disturbi dell'intelligenza
7. Disturbi dell'affettività
8. Disturbi dell'istintualità, della volontà e della psicomotilità
DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONI PSICHIATRICHE
9. Il problema della diagnosi in psichiatria. Il DSM-IV-TR
INTERVISTA PSICHIATRICA
10. Componenti dell'intervista e della valutazione psichiatrica. Interviste strutturate e scale di valutazione psichiatriche (Rating Scales)
DEMENZA, DISTURBO AMNESTICO, DELIRIUM, DISTURBI MENTALI DOVUTI AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE
11. Delirium
12. Demenze: epidemiologia, eziopatogenesi e quadri clinici
13. Demenze: diagnosi e diagnosi differenziale, decorso, prognosi e cenni terapeutici
14. Disturbo amnestico
15. Disturbi Mentali Dovuti a una condizione medica generale
SCHIZOFRENIA
16. epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico
17. diagnosi, decorso, prognosi
18. Sottotipi della schizofrenia, diagnosi differenziale
19. Terapia
DISTURBO DELIRANTE, DISTURBO SCHIZOFRENIFORME, DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO, PSICOSI BREVE
20. Disturbo Delirante: fattori eziologici ed epidemiologia, sintomi , criteri diagnostici
21. Disturbo Delirante: decorso e prognosi, diagnosi differenziale e terapia
22. Disturbo Schizofreniforme
23. Disturbo Schizoaffettivo
24. Psicosi Breve
DISTURBI SOMATOFORMI E MEDICALLY UNEXPLAINED SYMPTOMS
25. Disturbo di Somatizzazione
26. Disturbo Algico, ipocondria
27. Disturbo da Dismorfismo Corporeo, disturbo somatoforme indifferenziato
28. Diagnosi differenziale dei Disturbi Somatoformi
29. Decorso, prognosi e trattamento dei Disturbi Somatoformi
DISTURBI DISSOCIATIVI
30. Amnesia Dissociativa, Fuga Dissociativa
31. Disturbo Dissociativo di Identità, Disturbo di Depersonalizzazione
DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
32. Anoressia Nervosa: Ipotesi eziopatogenetiche, psicoanalitiche, sistemiche e cognitivo-comportamentali, caratteristiche cliniche, criteri diagnostici e approccio terapeutico
33. Bulimia Nervosa: Ipotesi eziopatogenetiche, psicoanalitiche, sistemiche e cognitivo-comportamentali, caratteristiche cliniche, criteri diagnostici e approccio terapeutico
34. Altri disturbi dell'Alimentazione
LEGISLAZIONE E PSICHIATRIA FORENSE
35. Consenso alle cure e facoltà di curare, etica in psichiatria. Trattamenti sanitari obbligatori.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI
36. I progetti obiettivi “tutela della salute mentale”. Componenti strutturali del Dipartimento di Salute Mentale: Centro di salute mentale e Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Strutture intermedie semiresidenziali e residenziali.
VIOLENZA CONTRO LE DONNE ED I MINORI
37. Quadri clinici ed epidemiologia. Decorso, prognosi ed interventi terapeutici.
38. Reazione acuta da stress e disturbo post traumatico da stress.
TERAPIA FARMACOLOGICA DEI DISTURBI MENTALI
39. La neurotrasmissione ed il Sistema Nervoso Centrale
40. Terapie farmacologiche della Depressione
41. Terapie farmacologiche dei Disturbi d'ansia
42. Farmacoterapia della Psicosi e della Mania
43. Ipnotici e sedativi
DEPRESSIONE MAGGIORE
44. Epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico
45. Diagnosi, decorso, prognosi
46. Sottotipi depressione, diagnosi differenziale
47. Terapia
DISTURBO BIPOLARE
48. Epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico
49. Diagnosi, decorso, prognosi
50. Sottotipi disturbo bipolare, diagnosi differenziale
51. Terapia
DISTURBI DA ABUSO DI ALCOOL E DI SOSTANZE
52. Alcol e Benzodiazepine
53. Oppiacei
54. Stimolanti e Allucinogeni
55. DISTURBI DI PERSONALITÀ
56. DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO
57. DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
58. DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATA E FOBIE
59. SUICIDIO
DOMANDE ESAME DI PSICOLOGIA CLINICA (CORSO INTEGRATO)
PROF. NICOLINO CESARE ROSSI
1) Diagnosi nosografica‐descrittiva e psicodinamica
2) Il modello biopsicosociale
3) Cosa sono i Gruppi Balint?
4) Cos'è una psicoterapia?
5) Approccio comportamentale
6) Approccio cognitivo
7) Approccio relazionale‐sistemico
8) Approccio psicoanalitico
9) Placebo e effetto placebo
10) Metodo sperimentale e metodo clinico
11) Variabile dipendente e variabile indipendente
12) Metodo correlazionale
13) Comportamento verbale e non verbale nel colloquio clinico
14) La conduzione del colloquio clinico
15) Requisiti psicometrici dei test (validità, fedeltà, standardizzazione)
16) Questionari di autovalutazione
17) Test proiettivi
a. Thematic Apperception Test
b. Test di Rorschach
18) Scale di intelligenza
19) Cos'è il QI
20) Transfert e Controtransfert
21) Inconscio
22) Il conflitto psichico
23) Il complesso di Edipo
24) Angoscia di castrazione
25) Fasi psicosessuali
26) Attaccamento
27) Super Io ed Ideale dell'Io
28) Descrivi le funzioni dell'Io
29) Meccanismi di difesa
a. Rimozione
b. Razionalizzazione
c. Formazione reattiva
30) Nevrosi e psicosi
31) Le fonti e le forme dell'angoscia alla base della patologia psichica
32) Le reazioni alla malattia a prognosi infausta secondo la Kubler‐Ross
33) Meccanismi di difesa in risposta alla malattia
34) Le ansie del bambino di fronte all'ospedalizzazione
35) Stress ed eventi stressanti
36) Processo di somatizzazione
37) Alessitimia
38) Fattori psicologici e dolore nella pratica medica
39) Il burnout (i.e., fasi del burnout)
40) Fattori protettivi e predisponenti
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive sono scaricabili da: http://campus.cib.unibo.it/20335/