35662 - TIROCINIO: INTERPRETAZIONE CLINICA DEI DATI DI LABORATORIO

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Fabio Gentilini
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fabio Gentilini (Modulo 1) Francesco Dondi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è capace di raccogliere, elaborare e interpretare le informazioni provenienti dalle procedure di diagnostica di laboratorio e relazionarle allo specifico caso clinico.

Contenuti

ll corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le capacità di valutare l'adeguatezza del campione biologico in riferimento all'analisi da eseguire nonchè le capacità per conservare, gestire e processare campioni biologici in modo adeguato ad ottenere risultati accurati. Inoltre, il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le abilità per comprendere ed applicare una procedura operativa standard e per portare a termine le più comuni indagini eseguite nei laboratori di patologia clinica quali l'esame emocromocitometrico, esame biochimico, esame coagulativo ed esame elettroforetico. Al termine del corso lo studente sarà inoltre in grado di utilizzare un linguaggio adeguato per comunicare efficacemente le conoscenze acquisite.

Ciascuno studente sarà coinvolto in 2 sessioni pratiche di lavoro, ciascuna della durata di circa 4 ore. Le sessioni di lavoro si svolgono presso il laboratorio di Patologia Clinica Sepac Vet in gruppi composti al massimo di 6 studenti. Nella prima sessione al gruppo di lavoro, (gruppi di 1° livello) sarà richiesto di eseguire un'analisi tra le seguenti: esame emocromocitometrico, biochimico, coagulativo ed elettroforetico. Al gruppo di lavoro saranno assegnati alcuni campioni biologici e le procedure operative in uso presso il laboratorio. Il docente dimostrerà come applicare le procedure operative. Successivamente, il gruppo dovrà scegliere la matrice corretta per l'analisi da eseguire, valutare l'adeguatezza del campione, conservarlo, processarlo ed analizzarlo. Nella seconda sessione, i gruppi di lavoro (gruppi di 2° livello) saranno composti da studenti con le capacità di eseguire tutte e quattro le tipologie di analisi. A ciascun gruppo di 2° livello saranno assegnati dei campioni biologici su cui sarà richiesto di valutare l'adeguateezza, conservare, processare ed eseguire tutte e quattro le tipologie di esami. Durante la sessione di lavoro gli studenti dovranno efficacemente comunicare le proprie capacità acquisite durante la sessione di lavoro di 1° livello in modo che gli altri compagni di gruppo possano eseguire le analisi.

Testi/Bibliografia

B.F.Feldman, J.G. Zinkl , N.C. Jain: Schalm's Veterinary Hematology. Fifth Edition. Edit by Lippincott Williams & Wilkins

 

Willard M.D., Tvedten H. - Diagnostica di laboratorio nei piccoli animali - febbraio 2007

ISBN: 9788885675483 Pagine: 450 Tavole: 6 a colori

Euro 112

 

Paltrinieri S., Bertazzolo W., Giordano A. Luglio 2010 - Patologia clinica del cane e del gatto - approccio pratico alla diagnostica di laboratorio

ISBN: 9788821431593 Pagine: 400

Euro 123

 

Meyer D. J. ,  Harvey J. W. - Medicina di laboratorio veterinaria: interpretazione e diagnosi- Delfino Editore, 2007, 3° edizione

ISBN: 9788872873762 Pagine: 343

Euro 33

 

Metodi didattici

Il tirocinio si svolge in laboratorio e gli studenti eseguiranno direttamente tutte le tecniche necessarie utilizzando le strumentazioni in uso presso il Sepac Vet dopo che la tecnica sarà spiegata ed illustrata dal docente. Lo svolgimento di entrambe le sessioni di lavoro prevedono lavoro di gruppo sotto supervisione del docente per stimolare la comunicazione e la soluzione di problemi che inevitabilmente si presentano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine della seconda sessione di lavoro saranno raccolti i referti delle analisi eseguite e sarà condotto dal docente un breve colloquio per valutare il trasferimento delle competenze a tutti gli elementi del gruppo. La corretta esecuzione di almeno 3 di 4 analisi ed un efficace trasferimento di competenze durante la seconda sessione di tirocinio saranno ritenuti sufficienti per considerare raggiunti gli obiettivi del tirocinio.

Strumenti a supporto della didattica

A ciascun studente saranno fornite le procedure operative standard relative alla accettazione (valutazione dell'adeguatezza e dei fattori pre-analitici di errore), conservazione e processazione dei campioni nonchè all'esecuzione delle indagini analitiche. Tutto il materiale è disponibile su http://campus.unibo.it/.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Gentilini

Consulta il sito web di Francesco Dondi