- Docente: Loretta Guerrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce attraverso specifici studio di caso le competenze relative alle principali tecniche di scrittura per il cinema e la televisione, nelle varie fasi in cui si compone il processo, da soggetto al trattamento fino alla sceneggiatura vera e propria. Laspetto teorico viene costantemente verificato attraverso esercizi pratici di carattere laboratoriale.
Contenuti
Il corso fornisce alcune conoscenze di base necessarie per scrivere
sceneggiature per la fiction televisiva e cinematografica.
Una competenza culturale che permette di conoscere quegli elementi
basilari per l'individuazione della struttura del testo narrativo,
a partire dalla sua "evidenziazione" schermica e dalla sua
stessa prassi. Pertanto, la partecipazione al corso è utile a tutti
coloro che sono interessati allo studio della sceneggiatura nella
prospettiva professionale di operatori nell'ambito della critica
cinematografica/televisiva e di autori nell'ambito della prassi
dell'audiovisivo.
“Strutture che vogliono essere altre strutture " (P.P.Pasolini)
Il focus del corso è incentrato sulla scrittura cinematografica
e televisiva di un modello storico di valori e saperi: il
“padre dell'Umanesimo” e della lingua italiana, come lo definì
Jules Michelet nella sua “Histoire de France”, Francesco
d'Assisi.
Diverse produzioni televisive recenti e non si sono incentrate
sulla scrittura del suo personaggio che, sopratutto, com'è
noto, mette a confronto maestri del cinema quali,
Roberto Rossellini, Pier Paolo Pasolini, Liliana Cavani, Franco
Zeffirelli, Michelangelo Antonioni.
Scrivere un soggetto o una sceneggiatura sull'orma del modello storico lasciato da Francesco d'Assisi significa rapportarsi a valori che coinvolgono la coversione del personaggio stesso e che sono alla base della nostra cultura quali il rapporto tra povertà e ricchezza (una dialettica che il neorelismo, per esempio, ha evidenziato in modo ideologico). Quei valori ancora oggi alimentano confronti quali: la fedeltà e il tradimento, l'ignoranza e la conoscenza, il sacro e il profano. In altri termini porre le basi di una sceneggiatura che ha come sfondo l'epoca storica di Francesco d'Assisi evidenzia non poche convergenze con la nostra contemporaneità.
Una particolare attenzione sarà riservata all'analisi della scrittura del trattamento inedito per un film su Francesco d'Assisi di Michelangelo Antonioni che costituirà il fil rouge dello sviluppo delle lezioni.Testi/Bibliografia
BILIOGRAFIA OBBLIGATORIA PER IL COLLOQUIO D'ESAME
A) Un testo a scelta tra:
* R. McKee, "Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l'arte di scrivere le storie”, Ed. Omero,Roma, 2010.
* C. Vogler, "Il viaggio dell'eroe", Ed. Dino Audino, Roma, 1999.
B) Un testo a scelta tra:
*A. Hiltunen, "Aristotele a Hollywood", Ed. Dino Audino, Roma, 2011
*D. Marks, "L'arco di trasformazione del personaggio", Ed. Dino Audino. Roma, 2007
C) G. Muscio, "Scrivere un film. Sceneggiature e sceneggiatori nella storia del cinema", Ed. Dino Audino, Roma, 2009.
D) Obbligatorio per gli studenti non frequentanti un testo a scelta dalla bibliografia di consultazione.
FILMOGRAFIA
- Francesco Giullare di Dio– R.Rossellini, 1950
- Uccellacci e Uccellini (L'episodio di Francesco) – P.P.Pasolini, 1966
- Francesco d'Assisi – L.Cavani, 1966
- Francesco – L.Cavani, 1989
- Fratello sole, sorella luna -F.Zeffirelli, 1972
- Al di là delle nuvole (ultimo episodio) – M.Antonioni, 1995
BIBLIOGRAFIA DI CONSULTAZIONE
L.Egri, “The Art of Dramatic Writing. Its Basis in the Creative Interpretation of Human Motives” (1942) Trad.It.
“L'arte di scrittura drammaturgica” Ed. Dino Audino, Roma, 2003
F. Spagnuolo, “Scrivere sceneggiature per il cinema e la Tv”, Delos Books, 2010.
S. Chatman, P.Ducan, “Michelangelo Antonioni. Tutti i film”.
D. Marks , “L'arco di trasformazione del personaggio” Dino Audino Ed., Roma, 2007.
G. Grignaffini, I generi televisivi, Carocci, Roma, 2012.
S. Field, “Screenplay: the foundations of screenwriting”, trad. it., “La sceneggiatura. Il film sulla carta”, Lupetti Editore, Milano, 1991
D. Howard ,E. Mabley, “The Tools of Screenwriting: A Writer's Guide to the Craft and Elements of a Screenplay”, trad it, “Gli strumenti dello sceneggiatore”, Dino Audino, Ed. ,Roma, 2011.
L. Seger, “Making a good script great”, trad .it., “Come scrivere una grande sceneggiatura”, Dino Audino Editore, Roma, 2004.
A. Huet, “Le Scénario”, trad. it, “La sceneggiatura. Teorie, regole, modelli”, Lindau, Torino, 2007.
J. Vorhaus, “The comic toolbox: how to be funny even if you're not”, trad. it, “Principi, strutture e pratica dalla gag alla situation comedy” Dino Audino, Ed. Roma, 2004.
S. Field, “The Screen writer's Problem Solver”(1998), trad. it. “Come risolvere I problemi di sceneggiatura”, Dino Audino Ed. Roma, 2001.
*D. Parent-Altier, “Approche du scenario” (1997) trad.it., “Introduzione alla sceneggiatura”, Lindau, Torino, 2007.
Age, “Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura”, Il Saggiatore, Milano, 2009.
U. Pirro, “Per scrivere un film”, Lindau, Torino, 2001.
L. Aimeri, “Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica”, Utet, Torino, 2007.
L. Bandirali, Enrico Terrone, “Il sistema sceneggiatura”, Lindau, Torino, 2009.
Riferimenti bibliografici specifici su Francesco d'Assisi:
“Fonti Francescane” ( a cura di E. Caroli) Ed. EFR.
2011
P. Sabatier, “ Vita di San Francesco d'Assisi “ Ed. Porziuncola, Assisi, 2009.
Metodi didattici
Analisi dei testi di sceneggiatura e dei film degli autori trattati nel corso stesso
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Preparando l'esame, il candidato si premuri di consultare l'ultimo aggiornamento di questo programma.
L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in un colloquio con il docente a partire dalla conoscenza della
filmografia obbligatoria e dei testi indicati nella bibliografia di base. È importante che lo studente mostri la capacità di
applicare ai film le nozioni che apprende dai testi (o gli approfondimenti di ricerca discussi durante le lezioni)
*I laureandi potranno concordare con il docente prima del colloquio d'esame un programma specifico per l'arricchimento
del loro curriculum di studi.
Su specifica richiesta via e-mail (loretta.guerrini@unibo.it) è possibile contattare telefonicamente la docente.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di testi quali trattamenti di soggetti e sceneggiature e proiezioni di film.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loretta Guerrini