- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce gli strumenti dell'analisi filologica e stilistica applicata all'analisi dei testi. E' introdotto alla conoscenza del sistema dei generi letterari (lirica, epica, romanzo, poema allegorico, "jeu" teatrale...) e ad alcune delle principali opere della tradizione romanza medievale
Contenuti
Voci e silenzi femminili nel medioevo romanzo
Il corso si propone di studiare le forme della rappresentazione della voce e del silenzio femminile in testi rappresentativi dei generi letterari nel medioevo romanzo: romanzo, lai, novella. Silenzi volontari o imposti, come Fresne, Griselda, Filomela, Silence, che subiscono varie forme di violenza, e sanno reagire, voci del sapere, come Teodor, a confronto in una disputa con i più grandi sapienti del regno, Tarsiana, letterata e musicista, Medea che, rappresentata da Euripide in poi come una terribile maga e infanticida, viene recuperata in nome della grandezza e autorità femminili.
Periodo del corso: II semestre. Inizio: febbraio 2014
Testi/Bibliografia
Testi:
Chrétien de Troyes, Philomena oppure Historia de la doncella Teodor (per entrambi i testi si veda link "materiale didattico")
Christine de Pizan, La Città delle dame, Carocci
Christine de Pizan, A Giovanna d'Arco, Le Lettere
Heldris di Cornovaglia, Il romanzo di Silence, Carocci
Aucassin e Nicolette, Pratiche o Carocci oppure Libro de Apolonio, Luni
Boccaccio, Decameron, a cura di V.Branca, Einaudi oppure a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR Classici: Proemio, Prologo alla Prima giornata, le novelle: IV, 1 (Tancredi), IV,V (Elisabetta), IV, IX (Guglielmo Rossiglione), V,III (Nastagio), X,X (Griselda). Si veda anche Decameron Web (ed. Branca e traduzione inglese): http://www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/dweb/texts/DecShowText.php?myID=d04intro&expand=empty&lang=it
Saggi:
P.Caraffi, Figure femminili del sapere (XII-XV secolo), Carocci
Corpo e cuore, a cura di P. Caraffi, Bologna, Edizioni Odoya- I Libri di Emil, 2012 (una scelta di cinque saggi)
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali, conferenze tenute da docenti italiani e stranieri, seminario di approfondimento da concordare individualmente con la docente sulla base del percorso svolto, degli interessi e delle lingue studiate. E' vivamente consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti . Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet, ecc.)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi