30770 - PSICOLINGUISTICA (2) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Luisa Lugli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende l'interazione tra i diversi processi cognitivi sottostante la produzione/comprensione del linguaggio. Ciò consente allo studente anche il conseguimento di una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo.

Contenuti

Il corso di Psicolinguistica (2) (LM) (30 ore di lezione) dovrà essere integrato a quello di Psicolinguistica (1) (LM) (30 ore di lezione) per ottenere rispettivamente 12 CFU o 9 CFU a seconda della "Scuola" cui il corso di laurea appartiene (consultare la pagina web del corso Psicolinguistica (1) (LM).

Le lezioni di questo corso seguiranno questo orario specifico per l'a.a. in corso (2013-2014):

Lunedì 5 maggio dalle ore 13.00 alle ore 16.00 in Aula C

Giovedì 8 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in Aula C

Lunedì 12 maggio dalle ore 13.00 alle ore 16.00 in Aula C

Giovedì 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in Aula C

Martedì 20 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in Aula D

Giovedì 22 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in Aula D

Giovedì 22 maggio dalle ore 12.00 alle ore 15.00 in Aula D

Venerdì 23 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in Aula D

Martedì 27 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in Aula D

Giovedì 29 maggio dalle ore 13.00 alle ore 16.00 in Aula D

L'aula C e D sono presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, via Azzo Gardino 23.

Il corso avrà carattere applicativo/laboratoriale in cui verrà affrontato il tema della ricerca sul linguaggio in ambito psicologico. 

All'inizio del corso la docente presenterà l'argomento che sarà discusso e che sarà rappresentativo delle principali problematiche e prospettive che caratterizzano la ricerca contemporanea in psicologia sul linguaggio. 

Ogni lezione sarà poi dedicata all'esposizione da parte di uno studente di un testo e alla discussione colletiva del medesimo sotto la guida della docente. Data la natura del corso, la frequenza alle lezioni diviene molto importante per la preparazione dell'esame.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti: oltre ai testi richiesti per l'esame di Psicolinguistica (1) (LM), gli studenti dovranno preparare l'articolo su cui hanno fatto la relazione presentata durante il corso e altri 2 articoli a scelta discussi durante il corso.

Studenti non frequentanti: oltre ai testi richiesti per l'esame di Psicolinguistica (1) (LM), gli studenti devono preparare 5 articoli a scelta discussi durante il corso.

Elendo dei testi da cui fare la selezione:

  1. Caruana F., Borghi, A.M. (2013). Embodied Cognition: una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, 1, pp. 23-48. (più i seguenti da considerarsi un'integrazione all'articolo bersaglio di Caruana e Borghi (2013): (1a) Cacciari, C. (2013). Una nuova psicologia?, Giornale Italiano di Psicologia, 1, pp. 49-55. (2a) Castelfranchi, C., Tummolini, L. (2013). I dedali interni della cognizione astratta. Giornale Italiano di Psicologia, 1, pp. 63-66. (3a) Nolfi, S. (2013). Embodied Cognition: il succo è nell'interazione. Giornale Italiano di Psicologia, 1, pp. 101-103. (4a) Umiltà, C.A. (2013). La Embodied Cognition è importante ma non è una rivoluzione. Giornale Italiano di Psicologia, 1, pp. 115-117. (5a) Caruana, F., Borghi, A.M. (2013). No Embodied Cognition? No party. Risposta ai commenti. Giornale Italiano di Psicologia, 1, pp. 119-126.
  2. Pavlenko, A. (2012). Affective processing in bilingual speakers: Disembodied cognition? International Journal of Psychology, 47(6), pp. 405-428.
  3. Zwaan, R.A. (2014). Embodiment and language comprehension:reframing the discussion. Trends in Cognitive Sciences, 18(5), pp. 229-234.
  4. Glenberg, A.M., Sato, M., Cattaneo, L., Riggio, L., Palumbo, D., Buccino, G. (2008). Processing abstract language modulates motor system activity. The Quarterly Journal of Experimental Psychology, 61(6), pp. 905-919.
  5. Barsalou, L.W. (2010). Grounded Cognition: Past, Present and Future. Topics in Cognitive Science, 2, pp. 716-724.
  6. Arbib, M.A., Gasser, B., Barres, V. (2014). Language is handly but is it embodied? Neuropsychologia, 55, pp. 57-70.
  7. Prinz, W. (2014). Action representation: crosstalk between semantics and pragmatics. Neuropsychologia, 55, pp. 51-56.
  8. Fischer, M.H., Zwaan, R.A. (2008). Embodied Language: A review of the role of the motor system in language comprehension. The Qaurterly Journal of Experiemental Psychology, 61(6), pp. 825-850.
  9. Teneggi, C. (2013). Lo spazio senso-motorio come rappresentazione dei comportamenti intersoggettivi: una nuova ipotesi sperimentale dalla filosofia alle neuroscienze. Capitolo 1, pp. 6-51.
  10. Mahon, B.Z., Caramazza, A. (2008). A critical look to the embodied cognition hypothesis and a new proposal for grounding conceptual content. Journal of Psysiology-Paris, 102, pp. 59-70.
  11. Caruana, F. (2006). In principio era l'azione. Un'analisi normativa dei concetti nell'emobodied simulation. Sistemi Intelligenti, anno XVIII, n° 2, pp. 243-258
  12. Havas, D.A., Matheson, J. (2013). The functional role of the periphery in emotional language comprehension. Frontiers in Psychology, volume 4, article 294, pp.1-16.
  13. Lugli, L., Baroni, G., Gianelli, C., Borghi, A.M., Nicoletti, R. (2012). Self, others, objects: How this triadic interaction modulates our behaviour. Memory & Cognition, 40, 1373-1386.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni collettive degli articoli presentati dagli studenti moderate e integrate dalla docente. Utilizzo di presentazioni in Power Point.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente potrà scegliere se sostenere l'esame:
- in modalità ORALE. La prova sarà volta ad accertare l'acquisizione dei contenuti del corso. Lo studente dovrà esporre le problematiche e le teorie discusse durante il corso, partendo da un argomento a sua scelta. 
- presentando una TESINA che dovrà trattare criticamente dei temi affrontati durante il corso e approfondire un argomento a sua scelta. L'elaborato dovrà essere consegnato 1 settimana prima dell'appello programmato e non potrà superare le 10 cartelle. Lo studente dovrà presentarsi all'appello in cui verrà discusso l'elaborato.

Strumenti a supporto della didattica

Il file di Power Point di ogni singila lezione sarà disponibile sul sito della docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Lugli