- Docente: Francesca Emiliani
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 0994)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente -conosce i principali autori e teorie psicopatologiche dello sviluppo - consce le principali problematiche genitoriali e le più importanti forme disfunzionali di genitorialità. - conosce i principali quadri clinici che si possono manifestare nella prima e seconda infanzia, la loro matrice relazionale, la loro possibile espressione nei contesti istituzionali. - conosce le principali tecniche osservative ad ispirazione psicodinamica nei contesti della prima e seconda infanzia - conosce le principali tecniche osservative ad ispirazione psicodinamicaper comprendere le dinamiche interattive proprie delle istituzioni della prima e seconda infanzia.
Contenuti
Il corso affronterà i principali quadri della psicopatologia della prima infanzia con particolare riferimento alle dinamiche e competenze genitoriali nello sviluppo tipico e a rischio, alla psicopatologia genitoriale e implicazioni sullo sviluppo. In questo quadro si darà importanza alle forme del maltrattamento e abuso infantile e alle conseguenze dell'abuso di sostanze nei genitori. Verranno inoltre presentati i disturbi dell'attaccamento, disturbi disregolativi e i disturbi pervasivi dello sviluppo con riferimento ai disturbi dello spettro autistico. Verranno infine presentati i quadri da deprivazione da istituzionalizzazione.
Testi/Bibliografia
Ammaniti, M. (a cura di) Psicopatologia dello sviluppo Raffaello Cortina, Milano 2010: capitoli dal 3 al 10 compresi.
Brigati R., Emiliani F. (a cura di) Vite normali, il Mulino, Bologna 2010: il libro va letto tutto, materia d'esame saranno i capitolo 4-5-6.
Emiliani F. (a cura di) La realtà delle piccole cose, il Mulino, Bologna 2008: capitolo 6.
Metodi didattici
lezioni frontali, discussione in aula
di dati di ricerca
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
I risultati saranno pubblicati su Almaesami.
La verbalizzazione avviene ogni secondo giovedì del mese in orario di ricevimento
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Emiliani