31563 - CULTURA E LETTERATURA CINESE 1

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Melinda Pirazzoli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese classica (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire:

 

Al termine del corso lo studente conosce le tematiche principali della narrativa cinese moderna e la differenza tra discorso letterario e cinematografico nella Repubblica Popolare Cinese a partire dal movimento del Quattro Maggio fino alla fine degli anni '80. Lo studente è inoltre tenuto a fare il confronto tra una delle opere letterarie e la relativa controparte cinematografica, nonché ad approfondire uno dei seguenti temi in maniera diacronica:

 

-          Il realismo;

-          Il nazionalismo;

-          Il ruolo della storia;

-          La famiglia;

-          La nascita del femminismo e la rappresentazione della donna;

-          La rappresentazione dei ruoli sociali;

-          La rappresentazione del sentimento;

-          Città e campagna.

-          Il denaro e l'economia

Il rapporto tra  produzione cinematografica e quella narrativa, affrontato principalmente nella seconda parte del corso, ci permetterà di discutere lo iato sempre più evidente tra cultura di massa e cultura elitaria, il graduale allontanamento dal concetto tradizionale di “letteratura come veicolo del Dao” , il passaggio da una nozione di letteratura con fini educativi a una letteratura commerciale e di massa. Osserveremo che le deviazioni dal testo narrativo nella trasposizione cinematografica non sono solo dettate da convenzioni estetiche o da necessarie traslazioni intrinseche alle specificità del linguaggio cinematografico, ma sono  molto spesso motivate da esigenze commerciali, ideologiche e estetiche. Queste analisi verranno affrontate in contesto sincronico e diacronico sia per valorizzare quelle componenti culturalmente specifiche ancora dominanti nella narrativa e nella cinematografia cinese, sia per osservare un'inesorabile tendenza a mutuare strategie narrative e, soprattutto, filmiche dalla cultura europea e  statunitense. 

Particolare attenzione verrà inoltre posta sulla nascita dei tre soggetti:

 1) Il “soggetto etico” (1919-1937)

Nato durante il Movimento del Quattro Maggio (Lu Xun, Zhou Zuoren, Yu Dafu , La società per le ricerche letterarie, La società creazione, La corrente dei problemi e La corrente della terra natia) e sviluppatosi negli anni '30 con il trionfo del “grande realismo" di Mao Dun e Lao She,  la nascita di un concetto di individuo svincolato da istanze confuciane e taoiste  è la risposta cinese alla massiccia invasione dell'"Occidente" ed espressione della ricerca cinese di inserirsi in un più ampio contesto di pratiche discorsive diventate culturalmente dominanti.

2)  Il “soggetto politico e rivoluzionario (1942-1980)

Il soggetto rivoluzionario è stato concepito e formulato a Yan'an da Mao Zedong (Discorsi di Yan'an). Associato a questo concetto è anche  il ruolo politico del femminismo militante e politico ben espresso dalle mirabili penne di Xiao Hong, Ding Ling e Ru Zhijuan. Dall'iniziale e inevitabile entusiasmo per il progetto maoista, gli scrittori sono poi passati a una riflessione amara sugli errori storici commessi. La "letteratura delle cicatrici" e quella della  Ricerca delle radici sono espressioni di un percorso storico, intellettuale e politico culturalmente specifico. Si analizzeranno prima le strategie retoriche adottate da Mao e dagli intellettuali a lui vicini per sensibilizzare la grande massa contadina poi il rapporto tra retorica politica e quella nazionalista, temi diventati talmente simbiotici da escludere forme di dialogo con le altre identità culturali. L'assoluto monopolio del "discorso maoista" porterà, alla conclusione della Grande Rivoluzione Culturale, a una riflessione sulle cicatrici provocate da un graduale crescendo di violenza e terrore. Da una parte una sofferente analisi delle cicatrici lasciate dal grande deserto culturale, dall'altra il disperato tentativo di recuperare valori che si erano smarriti o che erano stati deliberatamente rifiutati.

3)  Il “soggetto economico” (1980-1989):


Con l'apertura della Cina all'' "Occidente" una riflessione sempre più vitale su filosofi quali Kant, Heidegger e Sartre induce una massa crescente di scrittori e intellettuali a ritornare a tematiche centrali del Quattro Maggio. E' il periodo conosciuto come "L'alta febbre culturale". L'attenzione, tuttavia, non è più esclusivamente sul soggetto etico come articolato dalle correnti del Movimento del Quattro Maggio, ma piuttosto sul rapporto tra soggetto etico e quello economico. Mo Yan, con Sorgo rosso riscopre un nazionalismo più umano e autentico e un io pulsante di vita proprio in una distilleria di sorgo,  Liu Heng con Judou e Neve nera auspica una riforma economica in sintonia con un io etico e morale, Yu Hua inventa, in Vivere  e Cronache di un venditore di sangue, un uomo disposto a vendere tutto, persino se stesso pur di salvare la propria famiglia e infine Wang Shuo con i suoi hooligan ci parlerà di desiderio di verità in una società che, santificando la violenza, ha reso la storia e il presente un ilare simulacro.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

Tutti i testi sono reperibili nella biblioteca di facoltà:

Visione critica del film Addio, mia concubina, regia Chen Kaige,  1993

PESARO N. “Letteratura cinese moderna e contemporanea” in GUIDO SAMARANI E MAURIZIO SCARPARI, Verso la modernità, TORINO, Einaudi, vol. III, pp. 693-745, III volume di La Cina, a cura di Maurizio Scarpari

Denton a. Kirk, “China” in, Mostow, J. The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, New York: Columbia University Press, 2003, pp. 304-610

Lu Xun, La vera storia di Ah Q (qualsiasi edizione)

                

Per la parte dell'esame dedicata al confronto tra opera letteraria e versione cinematografica scegliere una tra queste opere :

Lao She,  Rickshaw: The Novel Lo-t'o Hsiang Tzu Milano: University Press of Hawaii, 1997 .

Zhang Ailing, Lussuria, Milano: Bur Biblioteca Universale Rizzoli, 2007.

Acheng, La trilogia dei re, Milano: Bompiani, 1994.

Mo Yan, Sorgo Rosso, Torino: Einaudi, 1997.

Su Tong, Mogli e concubine, traduzione di Maria Rita Masci, Milano: Feltrinelli,1996.

Yu Hua , Vivere!, Feltrinelli, 2009

Liu Heng, The Obsessed, ,Cypress Book Co, 1991

 

Opere disponibili in traduzione che verranno trattate durante il corso (consultare almeno un'opera per la narrativa moderna ed una per la contemporanea)

Narrativa moderna:

Ba Jin, Famiglia, Milano: Bompiani, 1980.

Lao She,  Rickshaw: The Novel Lo-t'o Hsiang Tzu , Honolulu:: University Press of Hawaii, 1997 .

Ling Shuhua, Dopo la festa, Palermo: Sellerio Editore, 1989.

Lu Xun, La falsa libertà, Macerata: Quodlibet, 2006.

Lu Xun, Letteratura e sudore, Isola del Liri (Fr): Editrice Pisani, 2007.

Shen Congwen, Il vecchio e il nuovo, Nutrimenti, 2004.

Shen Congwen, Città di confine, Nuovi Equilibri Editore, 2008.

Zhang Ailing, La storia del giogo d'oro, Milano: BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2006.

Zhang Ailing, Lussuria, Milano: Bur Biblioteca Universale Rizzoli, 2007.

 

Narrativa contemporanea:

A.A.V.V., Rose di Cina E/O, 2003

Acheng, La trilogia dei re, Milano: Bompiani, 1994.

Chi Zijian, Andante al chiaro di luna, Isola del Liri (Fr): Editrice Pisani, 2006.

Fang Fang, Il sole del crepuscolo, Milano: Garzanti, 2001.

Ge Fei, La cetra intarsiata, Fahrenheit 451 Editrice, 2000.

Ge Fei, Il nemico, Vicenza: Neri Pozza, 2005.

Han Shaogong, Pa pa pa, Roma-Napoli: Theoria, 1992.

Hong Ying, Figlia del fiume, Milano: Mondadori, 1998.

Lin Bai, La panca nel loggiato, Macerata: Halley Editrice, 2006.

Ma Jian, Spaghetti cinesi, Milano: Feltrinelli, 2006.

Mo Yan, Sorgo Rosso, Torino: Einaudi, 1997.

Mo Yan, L'uomo che allevava i gatti, Torino: Einaudi 1997.

Sieber, Patricia, Red Is Not the Only Color: Contemporary Chinese Fiction On Love & Sex Between Women, Collected Stories, Rowman & Littlefield Publishers, Inc., 2001

  Su Tong, Mogli e concubine, traduzione di Maria Rita Masci, Milano: Feltrinelli,1996.

Su Tong, Quando ero imperatore, Vicenza: Neri Pozza, 2004.

Tashi Dawa, Trilogia dell'illusione, Tranchida, 1999 (2001)

Tongzhi. Beijing Story, Nottetempo, 2009

Wang Anyi, La canzone dell'eterno rimpianto, Einaudi, 2011

Wang Gang, English, Neri Pozza, 2004

Wang Shuo, Scherzando col fuoco, Milano: Mondadori, 1998.

Ye Zhaoyan, Nanchino 1937. Una storia d'amore, Rizzoli, 2003

Yu Hua, Vivere!, Feltrinelli, 2009

Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, Torino: Einaudi, 1999.

Zhu Wen, Dollari, la mia passione,

 

Film reperibili on line

 

艺谋Zhang Yimou 

VIVERE 活 着 1994

http://www.youtube.com/watch?v=PyxLuUlsKPs&feature=related

Judou 菊 豆 http://www.youtube.com/results?search_query=%E8%8F%8A%E8%B1%8601&oq=%E8%8F%8A%E8%B1%86&aq=0&aqi=g3&aql=&gs_sm=1&gs_upl=13136l13136l0l17184l1l1l0l0l0l0l189l189l0.1l1l0

Le dee http://www.youtube.com/watch?v=Vw-jEWy8HeQ

Le nuove donne http://www.youtube.com/watch?v=vxdrrXwp8IU&feature=related

La donna dai capelli bianchi http://v.youku.com/v_show/id_XMjkyMTk5OTA0.html

Daybreak (Sun yu) http://v.youku.com/v_show/id_XMjkyMTk5OTA0.html

Il re delle maschere 变脸http://www.youtube.com/watch?v=OHmNzhGEyj4

Primavera in un piccolo villaggio 小城之春http://www.youtube.com/watch?v=-TwJ8cluUKQ

Terra gialla http://www.youtube.com/watch?v=wLO9Wh6KlO0

Xiao wu http://www.youtube.com/watch?v=JxX-ex7eNOU

Ermo http://v.youku.com/v_show/id_XMTAxNDM1NDgw.html

L'incidente del cannone nero http://www.youtube.com/watch?v=GQ1biX4AJn8


Metodi didattici

Oltre al metodo tradizionale basato su lezioni frontali e discussioni, si analizzeranno brani narrativi e la corrispettiva trasposizione cinematografica per riflettere sulle diverse prassi e modalità comunicative e narrative. I brani selezionati e i contenuti delle lezioni verranno depositati su AMS campus. Al termine di ogni tema o argomento trattato si compileranno insieme, tramite discussione, spunti di riflessione, sempre depositati su AMS. Il materiale depositato su AMS è funzionale all'analisi dei temi e dei contenuti dell'esame. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono tenuti a controllare periodicamente il sito. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova si articolerà in due parti:

un quiz preliminare di ventisette domande a risposte chiuse che verte principalmente sulla periodizzazione; sugli autori e sulla nascita e sviluppo delle correnti letterarie. Questa prima parte, che durerà trenta minuti, verrà eseguita prima della prova orale che si terrà il giorno stesso. Questa prima parte si propone di accertare conoscenze fattuali di base. Lo studente dovrà associare lo scrittore alla corrente letteraria a cui appartiene, all'opera più nota (quella esaminata in classe) e al periodo storico a cui appartiene. 

Appena terminata la fase preliminare, avrà luogo la prova orale.  Insieme si controlleranno le risposte esatte. Se lo studente avrà risposto correttamente ad almeno quindici quesiti, ci sarà una prova esclusivamente orale in cui si valuteranno le competenze critiche acquisite dallo studente. Allo studente verrà prima richiesto di approfondire un tema a scelta. Partendo dal tema prescelto, il docente potrà accertare la capacità dello studente di creare nessi logici con gli altri argomenti affrontati in classe.


La prova scritta costituirà il 70% del punteggio finale (Ogni singola risposta vale un punto, chi risponderà a tutti quesiti otterrà dunque come valutazione finale  27)

Criteri della valutazione orale: 

-capacità di creare nessi logici e teorici tra le varie opere (10 /30)

-capacità di riflessione critica (10/30)

-esposizione chiara del riassunto e del contenuto delle opere (10/30)

NB: Per poter sostenere l'esame di Letteratura cinese 2, devi aver già sostenuto sia Lingua e linguistica cinese 1 che Letteratura cinese 1

Strumenti a supporto della didattica

- Presentazioni in Power Point - Videoproiezioni - Siti di e-learning (AMS Campus)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Melinda Pirazzoli