- Docente: Sabrina Pedrini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studio e la conoscenza dell'economia internazionale micro e macro sono intese a porre gli studenti in grado comprendere i processi di integrazione internazionale sotto il profilo storico e nella quotidianità degli eventi economici globali. In particolare, si vuole fornire agli studenti una capacità di lettura sia in senso positivo che critico delle relazioni economiche internazionali. Sul piano professionale questo significa, nei casi di alto profilo scolastico, che gli studenti possono acquisire una capacità autonoma non solo di interpretazione, ma anche di elaborazione di analisi di dati economici e di eventi internazionali legati ai fenomeni di integrazione.
Contenuti
PARTE INTRODUTTIVA
· Di cosa tratta
l'economia internazionale? Cos'è la globalizzazione?
· Le due ondate
di globalizzazione, 1820 - 1914 e 1960 - presente
· Perché i Paesi commerciano tra loro? Che benefici ne traggono?
· Cosa
esportano / importano? Struttura dei flussi
commerciali
o Teorie tradizionali
§ Modello di Ricardo: commercio internazionale e tecnologia
§ Modello di Hecksher – Ohlin: commercio internazionale e dotazioni fattoriali
o Commercio inter-settoriale vs. commercio intra-settoriale
o Nuove teorie del commercio internazionale. Perché le imprese commerciano?
§ Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali
POLITICHE COMMERCIALI
· Perché alcuni governi intervengono negli scambi internazionali? Il benessere è più alto in caso di libero scambio o di protezionismo?
§ Politiche tariffarie
§ Politiche non tariffarie
MOVIMENTI INTERNAZIONALI DEI FATTORI PRODUTTIVI· Perché i lavoratori migrano?
· Perché ci sono trasferimenti internazionali di capitali?
· Quali sono gli effetti nei paesi di partenza e di destinazione?
ECONOMIA E POLITICA MONETARIA INTERNAZIONALE
· Come si
registrano le transazioni economiche che un Paese intrattiene con
il resto del mondo? Contabilità nazionale e bilancia dei
pagamenti
· Come si determina il tasso di cambio tra due valute? Perché i tassi di cambio fluttuano così rapidamente?
o Il mercato dei cambi
o Tassi di cambio, prezzi e tassi di interesse
· Coordinamento internazionale delle politiche economiche (in un'economia mondiale integrata le politiche economiche di un Paese influenzano anche gli altri Paesi)
o Bilancia commerciale, tassi di cambio e
ripercussioni internazionali
o Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito
o Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari
o Scelta del regime di cambio
Testi/Bibliografia
Testi principali
(Alcuni) Siti di interesse per il corso e fonti dati:
o www.istat.it, www.bancaditalia.it, www.ecb.int
o http://www.europressresearch.eu/index.php?lang=ITA
o http://www.project-syndicate.org/
Ulteriori letture potranno essere suggerite durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Presentazione ppt
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Sono previste tre prove intermedie scritte che si terranno durante il periodo di lezione ed un esame finale nella sessione d'esame successiva al semestre di svolgimento del corso
- Il voto finale è la somma dei voti ottenuti nelle tre prove intermedie e nell'esame finale.
- Gli studenti che non avranno superato le prove intermedie potranno sostenere l'esame totale nella sessione d'esame successiva al semestre di svolgimento del corso.
- Come previsto dal regolamento didattico, gli studenti che non avranno superato l'esame nella sessione d'esame successiva al semestre di svolgimento del corso non potranno riprovarlo nella sessione estiva, ma solo nella sessione di settembre.
- Le prove intermedie, l'esame finale e anche l'esame totale consistono sia in domande a risposta multipla che in domande a risposta aperta sul programma svolto a lezione.
- Il programma d'esame è identico per gli studenti del vecchio e
del nuovo ordinamento.
- Non è consentito introdurre libri/appunti/dispense/lucidi nell'aula d'esame.
È consigliabile aver sostenuto gli esami di Microeconomia e di Macroeconomia prima di frequentare e sostenere l'esame di Economia Internazionale.
La frequenza del corso, non obbligatoria, è fortemente consigliata. La frequenza del corso è invece obbligatoria per gli studenti che intendono sostenere le prove intermedie. L'effettiva frequenza verrà periodicamente accertata.
E' possibile recuperare solo una delle tre prove parziali
durante il primo appello della sessione invernale.
E' possibile accedere alla prova orale solo dopo avere conseguito una valutazione di almeno 18/30 nelle prove scritte obbligatorie.
Per chi desidera sostenere le prove intermedie il PRIMO
PARZIALE è OBBLIGATORIO.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai riferimenti bibliografici, i lucidi delle lezioni saranno disponibili sul sito mano a mano che si svolgono le lezioni.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Pedrini