31192 - LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Carla Corradi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carla Corradi (Modulo 1) Zsuzsanna Rozsnyoi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera più ampia e approfondita le strutture grammaticali della lingua ungherese ed è competente nelle quattro abilità comunicative secondo il livello A2 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa.

Contenuti

Filologia ugro-finnica 1: I Baltofinni, i Finno-Permiani e gli Ugri nel contesto delle culture ugrofinniche

Si prenderanno in esame le culture baltofinniche, finno-permiane e ugriche in un'ottica comparata rispetto a quelle degli altri Ugrofinni. Si forniranno le conoscenze linguistiche di base, con confronti con le lingue degli altri popoli parenti. Si individueranno gli elementi caratterizzanti la visione sciamanica del mondo degli antichi Baltofinni, Finno-Permiani e Ugri.

Lingua e linguistica finlandese 1, Lingua e linguistica ungherese 1

Fondamenti di fonetica, morfologia, lessicologia e sintassi.  Comunicazione in facili situazioni quotidiane e capacità di scrittura di base.

Lingua e linguistica finlandese 2, Lingua e linguistica ungherese 2

Perfezionamento della pronuncia. Approfondimento delle strutture morfo-sintattiche in diversi settori. Ampliamento del lessico e suo utilizzo.

Lingua e linguistica finlandese 3, Lingua finlandese (LM)-1, Lingua e linguistica ungherese 3, Lingua ungherese (LM)-1

Approfondimento della conoscenza e dell'uso della lingua. Storia della lingua. Il linguaggio colloquiale.

Letteratura finlandese 1, 2, 3

La letteratura finlandese nel suo sviluppo storico dalle origini all'Ottocento. I principali esponenti del Romanticismo, del Realismo e del Simbolismo. Lettura e analisi di brani in lingua finlandese delle opere più rappresentative.

Letteratura ungherese 1, 2, 3

La letteratura ungherese nel suo sviluppo storico dalle origini al Novecento. I principali esponenti della letteratura moderna. Lettura e analisi di brani in lingua ungherese delle opere più rappresentative.

 

 

 

 



Testi/Bibliografia

Filologia ugro-finnica

Corradi Musi, Carla, Lingue e popoli ugrici, Parma, Palatina Editrice, 1980.

Corradi Musi, Carla, I Finno-Permiani, Parma, Studium Parmense, 1982.

Corradi Musi, Carla, I Finni, Parma, Palatina, 1983.

Corradi Musi, Carla, I Lapponi, Parma, Palatina, 1985.

Corradi Musi, Carla, I Baltofinni del Sud-Est, Parma, 1990.

Si richiede la lettura di uno dei seguenti testi:

Corradi Musi, Carla, Vampiri europei e vampiri dell'area sciamanica, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 1995.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Lo sciamano e il suo 'doppio', Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi, Carla, Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, Bologna, Edizioni CINE//SINE, 2013.

Rozsnyói, Zsuzsanna (a cura di), Re Barbaverde. Favole popolari ungheresi, Ferrara, 2000. 

 Lingua e linguistica finlandese 1, 2, 3, Lingua finlandese (LM)-1

Heikkilä, Satu - Majakangas, Pirjo, Hyvin menee! Suomea aikuisille, Helsinki, Otava, 2003.

Järvinen, Sari - Lumme, Heli, Lue ja opi suomeksi. Asiatekstejä ja tehtäviä edistyneelle suomenoppijalle, Helsinki, Tietosanoma, 2003.

Karlsson, Fred, Finnish: An essential grammar, London, Routledge, 1999.

Lauranto, Yrjo, Elaman suolaa. Suomen kielen alkeita 1, Jyvaskyla, Jyvaskylan yliopisto, 1995.

Lieko, Anneli - Chesterman, Andrew - Silfverberg, Leena, Finnish for translators, Helsinki, Finn Lectura, 1999.

Loikala, Paula, Grammatica finlandese, Bologna, Clueb, 2004.

White, Leila, Suomen kielioppia ulkomaalaisille, Helsinki, Finn Lectura, 2001.

Sessa, Delfina, Esperienze di traduzione della prosa finlandese in italiano, in Loikala, Paula (a cura di), Lingua, cultura e letteratura finlandese in Italia, Bologna, Gedit, 2005, pp. 59-70.

Letteratura finlandese 1, 2, 3

Laitinen, Kai, La letteratura finlandese, Helsinki, Otava, 1995.

Kivi, Aleksis, I sette fratelli, Torino, UTET, 1946.

Aho, Juhani,  Fedele, Prato, C. & G. Spighi, 1906.

A.A. V.V., Questa è la Finlandia. Scienza, commercio, cultura, industria, storia, Helsinki, Otava, 2002.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Lo sciamano e il suo 'doppio', Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, Bologna, Edizioni CINE//SINE, 2013.

Lingua e linguistica ungherese 1, 2, 3, Lingua ungherese (LM)-1

Keresztes, László, Grammatica pratica ungherese, Debrecen, Debreceni Egyetem, 1992.

AA.VV., Hungarolingua, Debrecen, Debreceni Egyetem, 1994, voll. I-II. 

Driussi, Paolo, Guida alla lingua ungherese, Milano, Franco Angeli, 2012.

Letteratura Ungherese 1, 2, 3

Tempesti, Folco, La letteratura ungherese, Firenze, Sansoni, 1969.

Ruzicska, Paolo, Storia della letteratura ungherese, Milano, Nuova Accademia, 1963.

Ady, Endre, Poesie, Milano, Lerici, a cura di Paolo Santarcangeli, 1964.

Santarcangeli, Paolo (a cura di), Lirica ungherese del  '900, Parma, Guanda, 1962.

Horányi, Mátyás - Klaniczay, Tibor, Italia e Ungheria: Dieci secoli di rapporti letterari, Budapest, Akadémiai Kiadó, 1967. 

Corradi Musi, Carla (a cura di), Lo sciamano e il suo 'doppio', Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, Bologna, Edizioni CINE//SINE, 2013.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente.

Il corso sarà supportato da un docente di madrelingua finlandese e da un docente di madre lingua ungherese.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Filologia ugro-finnica 1

L'esame consiste in un colloquio orale sulle fasi moderne, premoderne e antiche delle lingue e delle culture ugrofinniche. Il colloquio mira a valutare la conoscenza, congiunta alla comprensione analitica e sintetica, degli argomenti trattati e le modalità espressive dello studente. Particolarmente valutata sarà la capacità dello studente di fare riferimento al materiale bibliografico offerto durante il corso. La piena conoscenza delle tematiche prese in esame durante il corso, la sicurezza nella rielaborazione, l'autonomia nell'analisi e nella sintesi dei contenuti saranno valutate con voti d'eccellenza. La conoscenza mnemonica della disciplina, modesta capacità di analisi e di sintesi, linguaggio non sempre adeguato porteranno a valutazioni discrete; conoscenze e capacità di analisi e di sintesi minimali, alcune lacune formative e/o linguaggio generalmente poco appropriato condurranno a valutazioni sufficienti. Conoscenza insufficiente, lacune formative, difficoltà di espressione non potranno che essere valutate negativamente.

Lingua e linguistica finlandese 1

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due diverse fasi, una di carattere scritto e una di carattere orale, tra di loro poste in diacronia. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale.

L'esame è volto a verificare l'effettiva acquisizione delle abilità linguistiche, quali la comprensione scritta, la comprensione orale, la produzione scritta, la produzione orale, al livello base A1 secondo i parametri fissati dal Consiglio d'Europa, nonché delle competenze metalinguistiche e traduttive veicolate nel corso delle lezioni.

La prova scritta sarà volta a valutare le abilità scritte. Prevede un test grammaticale e una verifica scritta della comprensione del testo. L'esame scritto è propedeutico all'ammissione alla parte orale; sarà necessario un risultato minimo di 18/30 per l'idoneità.

La prova orale sarà volta a valutare le abilità di comprensione e di produzione.  Consiste nella lettura e commento linguistico di un testo. Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione dei saperi assimilati durante lo svolgimento del corso.

Entrambe le prove saranno strutturate sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia.

Il voto finale consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e dell'esame orale. Una conoscenza completa e ampia degli argomenti trattati e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza frammentaria e superficiale degli argomenti trattati, capacità di analisi non articolate e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazione discrete. Lacune formative, incapacità di analisi e linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

Lingua e linguistica finlandese 2

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due diverse fasi, una di carattere scritto e una di carattere orale, tra di loro poste in diacronia. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale.

L'esame è volto a verificare l'effettiva acquisizione delle abilità linguistiche, quali la comprensione scritta, la comprensione orale, la produzione scritta, la produzione orale, al livello base A1 secondo i parametri fissati dal Consiglio d'Europa, nonché delle competenze metalinguistiche e traduttive veicolate nel corso delle lezioni.

La prova scritta sarà volta a valutare le abilità scritte. Prevede un test grammaticale e una verifica scritta della comprensione del testo. L'esame scritto è propedeutico all'ammissione alla parte orale; sarà necessario un risultato minimo di 18/30 per l'idoneità.

La prova orale sarà volta a valutare le abilità di comprensione e di produzione.  Consiste nella lettura e commento linguistico di un testo. Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione dei saperi assimilati durante lo svolgimento del corso.

Entrambe le prove saranno strutturate sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia.

Il voto finale consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e dell'esame orale. Una conoscenza completa e ampia degli argomenti trattati e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza frammentaria e superficiale degli argomenti trattati, capacità di analisi non articolate e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazione discrete. Lacune formative, incapacità di analisi e linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

Lingua e linguistica finlandese 3, Lingua finlandese (LM)-1

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due diverse fasi, una di carattere scritto e una di carattere orale, tra di loro poste in diacronia. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale.

L'esame è volto a verificare l'effettiva acquisizione delle abilità linguistiche, quali la comprensione scritta, la comprensione orale, la produzione scritta, la produzione orale, al livello base A1 secondo i parametri fissati dal Consiglio d'Europa, nonché delle competenze metalinguistiche e traduttive veicolate nel corso delle lezioni.

La prova scritta sarà volta a valutare le abilità scritte. Prevede un test grammaticale e una verifica scritta della comprensione del testo. L'esame scritto è propedeutico all'ammissione alla parte orale; sarà necessario un risultato minimo di 18/30 per l'idoneità.

La prova orale sarà volta a valutare le abilità di comprensione e di produzione.  Consiste nella lettura e commento linguistico di un testo. Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione dei saperi assimilati durante lo svolgimento del corso.

Entrambe le prove saranno strutturate sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia.

Il voto finale consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e dell'esame orale. Una conoscenza completa e ampia degli argomenti trattati e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza frammentaria e superficiale degli argomenti trattati, capacità di analisi non articolate e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazione discrete. Lacune formative, incapacità di analisi e linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

Lingua e linguistica ungherese 1

L'esame si compone di due parti: una prova scritta della durata massima di 4 ore e una successiva prova orale. La prova scritta consiste in un test grammaticale e in una traduzione dall'ungherese all'italiano, volti a verificare la conoscenza passiva ed attiva degli argomenti trattati durante il corso. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale. Il voto finale consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e del colloquio orale. Durante la prova orale verranno verificate le quattro abilità linguistiche (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale) al livello A1 secondo i parametri fissati dal Consiglio d'Europa, nonché le competenze metalinguistiche e traduttive acquisite nel corso delle lezioni. L'ottima comprensione e produzione scritta e orale corrisponderanno a un voto ottimo; abilità linguistiche con qualche lacuna nell'espressione scritta e orale corrisponderanno a un voto buono, mentre comprensione incompleta e espressione scritta e orale con frequenti errori corrisponderanno a un voto sufficiente.

Lingua e linguistica ungherese 2

L'esame si compone di due parti: una prova scritta della durata massima di 4 ore e una successiva prova orale. La prova scritta consiste in un test grammaticale e in una traduzione dall'ungherese all'italiano, volti a verificare la conoscenza passiva ed attiva degli argomenti trattati durante il corso. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale. Il voto finale consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e del colloquio orale. Durante la prova orale verranno verificate le quattro abilità linguistiche (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale) al livello A1 secondo i parametri fissati dal Consiglio d'Europa, nonché le competenze metalinguistiche e traduttive acquisite nel corso delle lezioni. L'ottima comprensione e produzione scritta e orale corrisponderanno a un voto ottimo; abilità linguistiche con qualche lacuna nell'espressione scritta e orale corrisponderanno a un voto buono, mentre comprensione incompleta e espressione scritta e orale con frequenti errori corrisponderanno a un voto sufficiente.

Lingua e linguistica ungherese 3, Lingua ungherese (LM)-1

L'esame si compone di due parti: una prova scritta della durata massima di 4 ore e una successiva prova orale. La prova scritta consiste in un test grammaticale e in una traduzione dall'ungherese all'italiano, volti a verificare la conoscenza passiva ed attiva degli argomenti trattati durante il corso. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale. Il voto finale consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e del colloquio orale. Durante la prova orale verranno verificate le quattro abilità linguistiche (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale) al livello A1 secondo i parametri fissati dal Consiglio d'Europa, nonché le competenze metalinguistiche e traduttive acquisite nel corso delle lezioni. L'ottima comprensione e produzione scritta e orale corrisponderanno a un voto ottimo; abilità linguistiche con qualche lacuna nell'espressione scritta e orale corrisponderanno a un voto buono, mentre comprensione incompleta e espressione scritta e orale con frequenti errori corrisponderanno a un voto sufficiente.

Letteratura Finlandese 1, 2, 3

La prova sarà strutturata sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia. Consiste in un colloquio orale volto a verificare la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il corso e la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari. Verrà, inoltre, valutata la capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento e le proprietà espressive, in termini di esattezza ed appropriatezza di linguaggio.

Una conoscenza completa e ampia del periodo storico-culturale e letterario, le capacità di sintesi e la padronanza espressiva verranno valutati come eccellenza, mentre una conoscenza più meccanica e/o mnemonica, capacità di sintesi e di analisi non articolate e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, incapacità di analisi e linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

Letteratura ungherese 1, 2, 3

La verifica finale dell'apprendimento consiste in un esame orale che verte sugli argomenti trattati durante le lezioni. Nella prova orale si intendono valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso e con quelli letti autonomamente. Gli studenti devono conoscere le opere degli autori più importanti discussi in classe, devono essere in grado di analizzarle e di valutarle seguendo metodologie critiche precise. Ritenute particolarmente importanti saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Per il voto verranno valutati la chiarezza espressiva (proprietà di linguaggio, lessico appropriato), la capacità di sintesi e la pertinenza argomentativa. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione unito alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza non approfondita della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso porteranno a un voto sufficiente. Durante il corso sarà consentito agli studenti presentare brevi relazioni scritte su uno specifico tema, che potranno essere valutate positivamente al fine dell'esame.

NB: Per poter sostenere gli esami di Lingua e di Letteratura del secondo e del terzo anno, devi aver già sostenuto l'esame di Lingua e l'esame di Letteratura degli anni precedenti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di supporti audiovisivi e materiali on line.

Per Lingua e linguistica finlandese1 e per Lingua e linguistica ungherese 1 sarà a disposizione materiale in e-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Corradi

Consulta il sito web di Zsuzsanna Rozsnyoi