- Docente: Giovanni Domenico Benenati
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali della struttura della lingua araba allargati alla comparazione dei fenomeni linguistici della stessa area (semitico), sia nelle sue fasi diacroniche che sincroniche e con riferimenti alla cultura dell'area.
Contenuti
Le lingue dell'Arabia pre-islamica.
Classificazione e storia della lingua araba nel contesto
semitico.
Comparazione dei fenomeni linguistici nell'area semitica.
La scrittura araba: genesi e storia.
Il Corano: analisi filologica e storica del testo.
I logonimi. I logonimi nel Corano.
Altre informazioni: durante il corso sarà distribuito materiale
didattico in lingua araba da analizzare fornito dal docente.
Testi/Bibliografia
Mion G., La lingua araba. Carocci, Roma, 2007.
Bausani A., il Corano. BUR, Milano, 1988.
Anghelescu N., Linguaggio e cultura nella civiltà araba.
(edizione italiana a cura di Michele Vallaro). Silvio Zamorani
Editore, Torino, 1993.
Dizionari
Traini R., Vocabolario arabo italiano. Istituto Italiano per
l'Oriente "C. A. Nallino", Roma, 1966-1969-1973 volume unico.
Baldissera E., il Dizionario di Arabo. Dizionario italiano arabo
e arabo italiano. Zanichelli, Bologna, 2004.
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale che verte sugli argomenti
trattati durante le lezioni.
Nella prova orale si valuteranno le capacità metodologiche e
critiche maturate dallo studente il quale sarà invitato a
confrontarsi con i testi affrontati durante il corso e con quelli
letti autonomamente.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo durante il corso di materiali multimediali e di
dizionari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Domenico Benenati