31159 - LETTERATURA SPAGNOLA 2

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Eugenio Maggi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

La letteratura spagnola moderna e contemporanea.

 

Verranno studiati i più significativi prodotti letterari in lingua spagnola dell'epoca contemporanea e le loro linee di sviluppo, con accenni ai principali fenomeni culturali del Settecento e Ottocento. Verranno trattati i seguenti nuclei tematici:

 

1. Verso la modernità

            1.1 Cenni di storia di Spagna del Settecento e primo Ottocento

            1.2 Peculiarità e limiti della cultura illuminista spagnola nel contesto europeo

            1.3 I modelli romantici

 

2. Il romanzo realista nell'Ottocento spagnolo

            2.1 Sistemi culturali e sociali della seconda metà del secolo

            2.2 La riflessione letteraria

            2.3 Galdós

            2.4 Elementi di interpretazione del testo narrativo

 

3. La coscienza della crisi e la costruzione di un'idea di Spagna

            3.1 Modernismo e poesia

            3.2. La riflessione sul romanzo

            3.3. García Lorca e le avanguardie

            3.4 Il rinnovamento del teatro

 

4. Guerra Civile e dittatura

            4.1 La cultura durante la dittatura franchista: propaganda, meccanismi di controllo e censura

            4.2 Dissenso e realismo critico nella letteratura della posguerra. Il caso ambiguo de La colmena (C.J. Cela)

           4.3 La España peregrina: letteratura ed esilio repubblicano

           

5. La Spagna della Transición.

            5.1 L'industria del libro nella Spagna democratica

            5.2 Sperimentazione e metaletteratura

            5.3 Verso la narrativa postmoderna

            5.4 La letteratura della Spagna plurale

 

6. La narrativa del terzo millennio

            6.1 L'epoca della Post-Memoria (Cercas, Rosa).

 

Testi/Bibliografia

Manuali (obbligatori):

- Antonucci, Fausta, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004

- Ceserani, Remo, Guida breve allo studio della letteratura, Bari, Laterza, 2003, "Il testo narrativo", pp. 100-129  e "La letteratura e i lettori", pp. 130-148.


Testi letterari:

È prevista la lettura integrale di 6 testi; i 5 seguenti sono obbligatori:

 1. Pérez Galdós, Benito, Misericordia, ed. di L. García Lorenzo, Madrid, Cátedra, ultima ed.

2. García Lorca, Federico, La casa de Bernarda Alba, ed. di M.F. Vilches de Frutos, Madrid, Cátedra, 2005 e ristampe successive

3. Cela, Camilo José, La colmena, ed. di E. Alonso, Madrid, Espasa Calpe, ultima ed.

4. Aub, Max, La verdadera historia de la muerte de Francisco Franco, in Escritos sobre el exilio, ed. di M. Aznar Soler, Sevilla, Renacimiento, 2008 (pp. 83-112)

5. Rosa, Isaac, El vano ayer, Barcelona, Seix Barral, 2004 (ed. economica: Barcelona, Booket, 2012)

 Il sesto è a scelta tra i seguenti (si indica qui la prima edizione; qualsiasi riedizione successiva è accettabile):

 - Mendoza, Eduardo, La verdad sobre el caso Savolta, Barcelona, Seix Barral, 1975

- Martín Gaite, Carmen, El cuarto de atrás, Madrid, Destino, 1978

- Marías, Javier, Mañana en la batalla piensa en mí, Barcelona, Anagrama, 1994

- Cercas, Javier, Soldados de Salamina, Barcelona, Tusquets, 2001

 Ulteriore bibliografia verrà messa a disposizione on line nel dossier "MATERIALI DIDATTICI" scaricabile (pdf).


Metodi didattici

Didattica frontale (in lingua spagnola) con uso di materiali digitali disponibili on line.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è composto da due parti inscindibili, entrambe in lingua spagnola: una prova scritta della durata massima di 120 minuti e una successiva prova orale, da sostenere indicativamente dopo 24/48 ore dal sostenimento della prova scritta, in base al numero di iscritti. La prova scritta è composta da 5 quesiti a risposta aperta riguardanti, nell'ordine: 1 tema di storia culturale; 1 tema di storia letteraria; 1 tema di descrizione di un testo letterario; 1 tema di descrizione di un aspetto specifico all'interno di un testo letterario; 1 commento a un frammento di un testo letterario. La prova orale consiste nella discussione dei risultati della prova scritta e in quesiti riguardanti la lettura a scelta (testi letterari-punto 6). Il voto finale sarà costituito dalla media delle sue singole parti (prova scritta e orale). Sarà verificata la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di esattezza ed appropriatezza di linguaggio. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e la facilità nell'uso dei testi di riferimento a supporto di tale visione, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari renderà insufficiente la valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messi a disposizione materiali didattici on line; verrà fatto ampio uso del proiettore per visualizzare sintesi, concetti, frammenti testuali, immagini e sequenze video; con scadenza settimanale saranno fornite in rete le slides utilizzate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenio Maggi