- Docente: Fulvio Pezzarossa
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto, sulle dinamiche della comunicazione letteraria e dei relativi condizionamenti politici, ideologici, socioeconomici, editoriali. Conosce e sa utilizzare gli strumenti critici e le forme di indagine della sociologia applicata alla letteratura, con particolare attenzione alle componenti tematiche e sociologiche dei testi letterari
Contenuti
.
FIGLI DI ANNIBALE. ESSERE NERI IN ITALIA.
La società italiana, figlia di invasioni e scambi genetici e culturali di ogni tipo, è percorsa da profondi fantasmi di razzismo, che affiorano in modi evidenti contro la nomina di un ministro, nelle manifestazioni calcistiche, nelle continue aggressioni, fisiche e verbali nei confronti di chi è dichiarato diverso e inferiore per il solo colore della pelle.
Pesanti pregiudizi colpiscono i numerosi stranieri residenti nel nostro paese, e i loro figli, espressione di una nuova italianità, aperta alla globalizzazione e agli scambi delle culture; privi di fondamentali diritti di cittadinanza per carenze legislative, patiscono gli effetti di un immaginario culturale razzistico, persistente e aggressivo, nato nella stagione del colonialismo, e sviluppato dai movimenti xenofobi del presente.
Il corso intende mette a fuoco, servendosi della ricca letteratura creata dai nuovi autori migranti, l'impatto dei fenomeni razzistici e i possibili percorsi di trasformazione e di accoglienza della diversità nella società italiana del futuro.
Testi/Bibliografia
IL PROGRAMMA E' VALIDO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
Gli studenti leggeranno:
I) gli articoli di F. PEZZAROSSA (disponibili atra poco anche su questo sito, tra i Materiali):
«Credeva fermamente che un nero istruito fosse un nero pericoloso». Leggere Du Bois al tempo di Maroni, in Prospettive degli Studi culturali, a cura di L. Avellini et al., Bologna, I Libri di Emil, 2009, pp. 9 - 32.
«Non sapevo di essere negro». Voci dal razzismo italiano, nella rivista «Narrativa», n. 33-34, 2011-2012, Coloniale e Postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000, pp. 285-300.
«Il naso pestato e i capelli ricci». Il razzismo prima dei migranti, nella rivista «Studi Culturali», X, n. 2, 2013, pp. 273-279.
Gemelli d'Italia. Jadelin Gangbo scrive «Due volte», in A partire da Edward Said, a cura di B. BRUNETTI e D. DEROBERTIS, Bari, 2014 (in stampa).
II) un volume a scelta fra:
M. Mannoia e M.A. Pirrone, Il razzismo in Italia. Società, istituzioni e media, Roma, Aracne, 2010. (almeno 5 saggi)
M. Mellino, Cittadinanze postcoloniali. Appartenenze, razza e razzismo in Europa e in Italia, Roma, Carocci, 2012.
M. Mellino e A. Curcio, La razza al lavoro, Roma, manifesto libri, 2012.
T. Petrovich Njegosh e A. Scacchi, Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti, Verona, ombre corte, 2012. (almeno 5 saggi)
G. Giuliani e C. Lombardi-Diop, Bianco e nero. Storia dell'identità razziale degli italiani, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2013.
La sottile linea bianca. intersezioni di razza, genere e classe nell'Italia postcoloniale, a cura di G. Giuliani, nella rivista «Studi Culturali», X, n. 2, 2013, pp. 253-343.
III) un volume a scelta fra:
A. DI SAPIO e M. MEDI, Il lontano presente: L'esperienza coloniale italiana. Storia e letteratura tra presente e passato, Bologna, EMI, 2009.
S. Marchetti, Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale, Roma, Ediesse, 2011.
G. PROGLIO, Memorie oltre confine. La letteratura postcoloniale italiana in prospettiva storica, Verona, ombre corte, 2011.
Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia, a cura di F. Sinopoli, Aprilia, Novalogos, 2013.
Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo italiano, n. 23, 2010 della rivista «Zapruder».
L'eredità scomoda. Appunti sul passato coloniale, n. 3, 2013 della rivista «Educazione Interculturale».
IV) un volume a scelta fra:
Certi confini. Sulla letteratura italiana dell'immigrazione, a cura di L. Quaquarelli, Milano, Morellini, 2011. (almeno 3 saggi)
“Leggere il testo e il mondo”. Vent'anni di scritture della migrazione in Italia, a cura di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, CLUEB, 2011. (almeno 5 saggi)
V) due volumi a scelta fra:
S. RAMZANALI FAZEL, Lontano da Mogadiscio, Roma Datanews. 1994 (nuova ed. e-book: Milano, Laurana, 2013).
S. RAMZANALI FAZEL, Nuvole sull'Equatore. Gli italiani dimenticati. Una storia, Cuneo, Nerosubianco, 2010.
J. M. GANGBO, Verso la notte Bakonga, Milano-L'Aquila, Lupetti e Fabiani, 1999.
J. M. GANGBO, Rometta e Giulieo, Milano, Feltrinelli, 2001.
J. M. GANGBO, Due volte, Roma, Edizioni e/o, 2009
G. MAKAPING, Traiettorie di sguardi. E se gli altri foste voi?, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001.
Pecore nere. Racconti, a cura di F. Capitani e E. Coen, Roma-Bari, Laterza, 2005.
G. GHERMANDI, Regina di fiori e di perle, Roma, Donzelli, 2007.
G. KURUVILLA, È la vita, dolcezza, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008.
I. SCEGO, Oltre Babilonia, Roma, Donzelli, 2008.
I. SCEGO, La mia casa è dove sono, Milano, Rizzoli, 2010.
P. KHOUMA, Noi italiani neri. Storie di ordinario razzismo, Milano, Baldini, Castoldi, Dalai, 2010.
K.M. ADEN, Fra-intendimenti, Roma, Nottetempo, 2010.
C. MACOGGI, Kkeywa. Storia di una bimba meticcia, Carrù, Sensibili alle foglie, 2011.
C. MACOGGI, La nemesi della rossa, Carrù, Sensibili alle foglie, 2012.
WU MING 2 e A. MOHAMMED, Timira. Romanzo meticcio, Torino, Einaudi, 2012.
C.T. GAYE, Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera, Milano, Jaca Book, 2013.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Il corso si svolge nel I ciclo del II SEMESTRE (febbraio-marzo 2014) a partire dal 19 febbraio.
ORARIO DELLE LEZIONI:
MERCOLEDI', GIOVEDI', VENERDI' ore 10,15-11,45
Aula E della Presidenza di Lingue, Via Filippo Re, 8.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno sostenere un esame orale.
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, filmati, materiali in rete.
Incontri con esperti internazionali e scrittori della migrazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fulvio Pezzarossa