- Docente: Fiorenza Tarozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce le linee generali della storia e della storiografia di genere tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capace di impostare autonomamente ricerche
Contenuti
Il corso intende affrontare tematiche proprie della storia contemporanea attraverso l'analisi dei processi culturali e mentali degli uomini e delle donne che nella storia sono protagonisti. Una storia non di eventi, ma di cambiamenti per capire come la società odierna è diventata quella che è; una storia che indaga campi diversi: le condizioni di vita, i sentimenti, i comportamenti. Il campo è quello proprio della storia sociale, un modo di fare storia che ha dato voce a quella maggioranza di uomini e di donne che la storia politica ha in gran parte trascurato. Questo è un tipo di storia basato non su singoli eventi ma sullo studio delle trasformazioni che permettono di comprendere meglio la società moderna, una storia incentrata principalmente: condizioni di vita; emozioni; comportamenti collettivi individuali.
Testi/Bibliografia
Per storia delle mentalità e delle trasformazioni culturali in età contemporanea (LM)
La preparazione del corso va svolta attraverso la lettura critica di:
A. Preti-F.Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2002
P. Sorcinelli, Viaggio nella storia sociale, Milano, Bruno Mondadori, 2009
e di un testo a scelta tra i seguenti:
G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso: violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino, Einaudi, 2006
M. Baioni, Patria mia. Scritture private nell'Italia unita, Il Mulino, Bologna, 2011
M.P. Casalena, Biografie. La scrittura delle vite in Italia tra politica, società e cultura (1796-1915), Milano, Bruno Mondadori, 2012
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingua, Società, Comunicazione - il cui corso vale 9 CFU - debbono completare la preparazione con la lettura critica di: C. Pancino, Storia sociale: metodi esempi strumenti, Venezia, Marzilio, 2003.
Per Storia delle donne in età contemporanea
A. Preti-F.Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2002
P. Sorcinelli, Viaggio nella storia sociale, Milano, Bruno Mondadori, 2009
e un libro a scelta tra:
G. Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione
P. Willson, Italiane. Biografia del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011
P. Gabrielli, Scenari di guerra, parole di donne, Bologna, Il Mulino, 2007
F. Tarozzi - E. Betti (a cura di), Le italiane a Bologna. Percorsi al femminile in 150 anni di storia unitaria, Bologna, Pde, 2013Per Women's movements worldwide - I movimenti delle donne nel mondo/ Feminist Historiography - Storiografia femminista
La preparazione del corso va svolta attraverso la lettura critica di:
E. Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008
P. Gabrielli, Scenari di guerra. Parole di donne, Bologna, Il Mulino, 2007
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale attraverso il quale vengono valutate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con la materia del corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere fra le fonti e il materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione critica e organica della materia e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorenza Tarozzi