- Docente: Stefano Piraccini
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze relative a principi teorici, metodologie e criteri operativi attraverso i quali si determinano e si organizzano fino alla definizione esecutiva le risoluzioni costruttive, tecnologiche e strutturali. In particolare lo studente è in grado di applicare tali conoscenze alla lettura e allinterpretazione di progetti di architettura.
Contenuti
Obiettivi del corso
Tra le principali finalità del corso vi è la definizione di una serie di riferimenti teorici e operativi che caratterizzano le varie fasi del processo costruttivo, focalizzando l'attenzione sugli strumenti con i quali l'architetto è chiamato a gestire e a controllare la coerenza tra le scelte architettoniche e le soluzioni tecniche con le quali esse dovranno essere realizzate.
L'analisi dell'intero processo edilizio (attuativo e gestionale) e la definizione degli strumenti di controllo dello stesso attraverso l'esame dell'iter progettuale (progetto preliminare, definitivo, esecutivo, sviluppi operativi) si basano sulla consapevolezza che le strategie di gestione del progetto sono rivolte all'integrazione fra le funzioni di progettazione, produzione e organizzazione.
Lo studio del rapporto tra le fasi della progettazione esecutiva e i procedimenti costruttivi consiste nell'analisi di un iter progettuale finalizzato alla stesura di documenti grafici e descrittivi necessari a fornire tutte le informazioni necessarie affinché la concezione dell'opera possa essere tradotta in attività di cantiere. Quest'ultimo è indagato nei suoi aspetti organizzativi esaminando le diverse possibilità in relazione alla triade costi-tempi-qualità senza tuttavia rinunciare a comprendere come altri fattori possano concorrere alle scelte operative nell'ottica di un'ottimizzazione del processo e dei suoi esiti.
Le tematiche che verranno sviluppate nel corso riguardano pertanto le metodologie di analisi, gli strumenti di controllo e le procedure operative che determinano la fattibilità del progetto di architettura. In particolare saranno oggetto di approfondimento le tecnologie costruttive, l'organizzazione delle fasi della messa in opera, i vincoli normativi e le tendenze innovative. La connotazione specifica del corso - ovvero la propria appartenenza all'area della Tecnologia dell'Architettura - identifica la scala di lettura e di approfondimento della disciplina progettuale che, nello specifico, si tradurrà in un esercizio di analisi di un edificio tra quelli proposti dalla docenza attraverso la definizione di una scheda sintetica, del disegno di Piante-Prospetti-Sezione e dei principali dettagli esecutivi.
Ambiti specifici di indagine
Costituiscono elementi fondativi della progettazione esecutiva: i principi e le metodologie appropriate per la definizione delle strategie per il progetto, il controllo e la gestione dei processi di trasformazione ambientale, lo sviluppo e il conseguimento di approcci progettuali energeticamente efficienti, individuando e definendo i metodi e gli strumenti per l'indirizzo ed il controllo del processo edilizio.
Esercitazione progettuale
Consisterà nella definizione di tre elaborati per gruppo (composto al massimo da tre studenti) in cui si riporteranno le soluzioni costruttive di un progetto concordato tra quelli proposti dalla docenza.
L'esercitazione progettuale si svilupperà in tre fasi. Al termine di ciascuna fase è prevista una presentazione degli elaborati prodotti e una discussione sullo stato di avanzamento del lavoro:
Fase 1 -Impostazione della prima parte di scheda di analisi dell'edificio (Boock A3). Presentazione del progetto oggetto di approfondimento (inquadramento, piante, prospetti e sezioni, immagini, descrizioni).
Fase 2 - Avanzamento della scheda dell'edificio in A3. Tavola A.1. Presentazione dei risultati
Fase 3 - Impostazione della tavola del Progetto Esecutivo C.1 e avanzamento della scheda.
Nella fase esecutiva si metteranno a punto le soluzioni tecniche e i dettagli degli elementi più significativi del sistema costruttivo. La tavola riporterà una sezione verticale in scala 1:20 con l'approfondimento dei dettagli principali (in sezione e/o assonometria) in scala 1:20.
Gli elaborati richiesti, in formato A3 e A1 corrispondenti a ciascuna fase, consisteranno in particolare in:
Fase 1: bozza scheda in A3 e ppt di presentazione
Fase 2: avanzamento scheda in A3, tav. A.1 contenente Piante-Prospetti-Sezioni in scala 1:50 e ppt di presentazione
Fase 3: avanzamento scheda in A3, tavola C.1 contenente una sezione significativa (scala 1:20) e i dettagli costruttivi più significativi
Il lavoro verrà seguito fino a compimento durante ogni giornata di lezione fino al primo appello.
Organizzazione didattica
Il corso prevede un incontro settimanale.
Gli incontri saranno destinati alle comunicazioni e lezioni teoriche, alle discussioni sui temi dell'esercitazione in corso, alla partecipazione a conferenze e dibattiti organizzati nel quadro delle attività del corso.
Modalità d'esame
L'acceso all'esame è subordinato al livello raggiunto dal lavoro durante le revisioni. L'esame individuale comprende la verifica teorica dei temi trattati nelle lezioni e la discussione degli elaborati progettuali prodotti durante il corso.
La valutazione dell'esercitazione progettuale e l'esame sulla parte teorica si svolgeranno in un'unica prova articolata in due parti:
- la prima verterà sulla presentazione finale delle indagini svolte durante l'anno. In tale occasione ciascun candidato dovrà dimostrare la propria preparazione sulla base dell'illustrazione e della discussione del progetto;
- la seconda sarà finalizzata a verificare le conoscenze sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni con riferimento ai testi indicati e ai documenti integrativi.
Gli elaborati da consegnare il giorno dell'esame comprendono:
- la scheda di analisi in formato A3;
- i file ppt di presentazione del caso studio;
- le 2 tavole in formato A1;
- una copia ridotta delle tavole in formato A3;
- una copia della raccolta organizzata delle Schede Tecniche di Prodotto (STP) relative all'unità tecnologico-funzionale prescelta;
- una raccolta su CD dei files dwg, doc, pdf, dwg e ppt degli elaborati e delle presentazioni svolte durante l'anno (in particolare si chiede il dwg, il jpg e l'eps per ogni immagine). Verrà consegnata a ciascun studente una cartella (windows) contenente le specifiche sulla catalogazione del materiale. La consegna di tavole, riduzioni e CD è da considerarsi obbligatoria per poter sostenere l'esame.
A determinare il voto d'esame concorrono i risultati dell'esercitazione progettuale e della prova orale.
Bibliografia
Tecnologie costruttive
AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano 1992-1995.
Allen E., I fondamenti del costruire, McGraw-Hill, Milano 1990.
Campioli, A., Il contesto del progetto, Franco Angeli, Milano 1993.
Carbonara P., Architettura pratica, Utet, Torino 1989.
Ciribini G., Tecnologie della costruzione, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992.
Ciribini G., Tecnologie e progetto, Celid, Torino 1995.
Mangiarotti A., L'innovazione nel progetto, Franco Angeli, Milano 1991.
Molinari C., Elementi di cultura tecnica, Maggioli, Rimini 1996.
Sinopoli, N., Tatano, V., Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, Franco Angeli, Milano 2000.
Tecnologie per la progettazione sostenibile
Boeri A., Criteri di progettazione ambientale. Tecnologie per edifici a basso consumo energetico, Delfino, Milano 2007.
Bresso M., Risso R., Zeppetello A., Analisi dei prodotti e valutazione d'impatto ambientale, Franco Angeli, Milano 1988.
Gaspari J., Il progetto dell'involucro efficiente, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2010.
Gaspari J., Trabucco D., Zannoni G., Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità, Franco Angeli, Milano, 2010.
Hendriks Ch. F., Sustainable construction, Aeneas technical publishers, The Netherlands 2001.
Kibert C. J., Principles of sustainable construction , in AA.VV., CIB TG 16 , Center for Construction and Environment, Tampa, USA, 1994.
Manzini E., Vezzosi C., Lo sviluppo di prodotti sostenibili, Maggioli, Rimini 1998.
Peretti G. (a cura di), Verso l'ecotecnologia in architettura, Be–ma, Milano 1997.
Tecnologie leggere e reversibilità del processo costruttivo
Baglioni A. (a cura di), Nuovi materiali leggeri per l'architettura, Esculapio, Bologna 1993.
Boeri A., Longo D., Piraccini S., Il progetto dell'involucro in legno, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012.
Bologna R. (a cura di), La reversibilità del costruire, Maggioli, Rimini 2002.
Gangemi V. (a cura di), Riciclare in architettura. Scenari innovativi della cultura del progetto, Clean, Napoli 2004.
Herzog Krippner Lang, Atlante delle facciate, n. 18, UTET Professionale s.r.l., Torino, 2005.
Lo sasso M., Architettura, tecnologia e complessità, Clean, Napoli 1991.
Longo, D., Decostruzione e riuso, Alinea, Firenze 2007.
Zambelli E., Vanoncini P.A., Imperadori M., Costruzione stratificata a secco, Maggioli, Rimini 1998.
Il progetto esecutivo tecnologico
AA.VV., Manuale di progettazione edilizia. Vol.4, Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, Vol. 6 Procedure e aspetti professionali, Hoepli, Milano 1995.
AA.VV., Progettare la sicurezza, Alinea, Firenze 2000.
Cerreti C., “Il progetto finalizzato edilizia e il trasferimento”, in AA. VV., Progetto Finalizzato Edilizia, Lettera, Milano 1990, p.17.
Docci M., Mirri F., La redazione grafica del progetto architettonico, NIS, Roma 1989.
Mecca S., Naticchia B., Costruire per sequenze. Efficienza e affidabilità nel cantiere edile, Alinea, Firenze 1995.
Pardi G., Progettare per costruire, Alinea, Firenze 1999.
Porter T., Greenstreet B., Manuale di tecniche grafiche, CittàStudi, 1986.
Sinopoli N., La tecnologia invisibile: il processo di produzione dell'architettura e le sue regole, Franco Angeli, Milano 1997.
Torricelli M. C., Mecca S., Qualità e gestione del progetto nella costruzione, Alinea, Firenze 1996.
Il progetto esecutivo amministrativo
Legge 11 febbraio 1994 n. 109 (G. U. n. 41 del 19/02/1994): Legge Quadro in materia di LL.PP
D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554 (G.U.R.I. 28/04/2000 n. 98) – regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL. PP. 11/02/94 n. 109 e successive modifiche
AA. VV., Il tempo della qualità, SAIE, Bologna 1999.
Biolcati Rinaldi M., La qualità nella progettazione delle opere pubbliche, Dario Flaccovio, Palermo 1999.
Cianciulli G., Computo, contabilità, costi della sicurezza, cronoprogramma e calcolo dell'incidenza della manodopera dopo il regolamento di attuazione della Legge Quadro sui LL. PP., ACCA Software editrice.
Lannutti C., Caligiuri A., Una piattaforma comune per l'edilizia, tratto da Ponte, L'informazione essenziale di tecnica e legislazione per costruire, n. 7 luglio 2003, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma.
Orario di ricevimento
Mercoledì 14:00 – 16:00 (previo appuntamento)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Piraccini