- Docente: Francesca Cenerini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare in forma autonoma le fonti epigrafiche romane, sia nel contesto antico che in quello dell'Umanesimo e del Rinascimento. Sa operare in modo autonomo per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-documentale romano.
Contenuti
Le iscrizioni romane come fonte per la storia sociale romana
(I).
Inizio lezioni: 4 febbraio 2014, martedì-mercoledì-giovedì, ore
15-17. aula Celio, quinto piano, via Zamboni 38, Bologna.
Gli studenti che si trovino nella comprovata necessità di non
potere frequentare sono invitati a prendere contatto con la
docente.
Testi/Bibliografia
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2009;
F. Cenerini, La donna romana, Bologna 2013.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute in forma orale dalla docente. Viene richiesta la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti epigrafici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L 'esame sarà orale: lo studente dovrà rispondere a delle domande che riguardano sia lo studio dei manuali, sia lo studio degli argomenti e dei testi analizzati durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni orali tenute dalla docente verranno proiettati power points e distribuite copie in formato cartaceo delle iscrizioni analizzate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Cenerini