29512 - STORIA GLOBALE: ECONOMIA, AMBIENTE E SOCIETÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Alberto De Bernardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce i principi metodologici della storiografia sul sistema - mondo dell'economia e viene introdotto alle più recenti tendenze della ricerca sul profilo globale dei circuiti della cultura materiale e delle modificazioni ambientali.

Contenuti

Il Corso Paura e paure collettive nella storia globale del XX secolo: aspetti politico-economici e socio-culturali – Economia ambiente e società, svolto in comune con la Prof.ssa Marica Tolomelli, affronterà il tema delle paure collettive che i cambiamenti socio-economici e politici hanno generato nell'opinione pubblica e nelle diverse comunità nazionali nel corso del secolo scorso.

1) La prima parte del corso ha l'obbiettivo di individuare i temi generali del tema proposto e si soffermerà sia su alcuni aspetti metodologici, il tema dall'angolo visuale dell'economia – la paura del mercato, le crisi, la concorrenza – sia della politica con la costruzione della figura del nemico estero e interno.

2) Un ambito specifico di trattazione riguarderà la guerra totale caratteristica del XX secolo (I e II guerra mondiale)

3) Un ultimo argomento riguarderà le paure sociali, da quelle nei confronti dei migranti a quelle dei consumatori di fronte ai nuovi prodotti del mercato soprattutto alimentare, a quelle relative alla malattia.

Come chiarisce il suo programma, la seconda parte del corso condotta da M. Tolomelli, si occuperà specificamente di comunicazioni di massa e di sfera pubblica.

Testi/Bibliografia

Bibliografia (ancora incompleta, sarà aggiornata nel corso delle lezioni):

Le dinamiche della crisi mondiale , R. Parboni (a cura di), Editori Riuniti, 1988

P. Gourevitch, La politica in tempi difficili. Il governo delle crisi economiche, 1870-1980, Marsilio, 1991

G. Berlinguer, Storia e politica della salute, Franco Angeli, 1991

A. Martellini, Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell'Italia del Novecento, Donzelli, 2006

P.C. Reynaud, Races, racisme et antiracisme dans les années 1930, Paris, 2007

E. Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, Gamberetti, 1998

P. Sorcinelli, La follia della guerra. Storie dal manicomio negli anni Quaranta, Franco Angeli, 1992

A. Ventrone, Il nemico interno. Immagini, parole e simboli della lotta politica nell'Italia del Novecento, Donzelli, 2005

L'ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica, A. Ventrone (a cura di), Donzelli, 2006

Metodi didattici

Il corso (6 cfu) è organizzato su due diverse modalità: a lezioni frontali di carattere introduttivo su questioni concettuali e problemi storici saranno alternate lezioni di carattere seminariale in cui gli studenti saranno sollecitati a esporre e discutere testi distribuiti nel corso delle lezioni allo scopo di approfondire questioni specifiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame potrà essere svolto secondo diverse modalità:

a) prova orale, preparata su tre testi a scelta tra quelli proposti in bibliografia. Il voto conseguito farà media col voto conseguito all'esame sulla parte tenuta dal prof.ssa Tolomelli.

b) Tesina scritta da 6cfu, di approfondimento su un tema affrontato nel corso, su testi da concordare col docente. La tesina potrà vertere unicamente sulla mia parte del corso, sviluppandola su almeno tre testi concordati col docente, per una lunghezza max di 8 cartelle (15.000-20.000 caratteri). Alla tesina saranno attribuiti 6 cfu e la valutazione farà media con quella conseguita all'esame con la prof.ssa Tolomelli.

c) Tesina scritta da 12 cfu, di approfondimento su un tema affrontato da entrambe le parti del coso, mia e della prof.ssa Tolomelli. Anche in questo caso tema e bibliografia devono essere concordati con i docenti e la valutazione dell'elaborato scritto avverrà congiuntamente da entrambi i docenti. La tesina dovrà essere sviluppata su almeno 5 testi per una lunghezza max di 18-20 cartelle (ca. 40.000 caratteri).

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni saranno trattati gli approcci metodologici più idonei il tema della paura in chiave storica in rapporto agli sviluppi economici, politici, sociali e culturali nel corso del "lungo XX secolo". Per una piena partecipazione alle attività seminariali del corso si auspica una discreta conoscenza della lingua inglese.

È vivamente consigliata agli studenti frequentanti l'iscrizione alla lista di distribuzione del corso (per iscriversi occorre andare sul sito unibo.it e seguire questi semplici passaggi: unibo.it > [andare su] SERVIZI ON LINE > studenti > liste di distribuzione > [inserire credenziali] > [selezionare] liste docenti-studenti > liste alle quali puoi iscriverti > [selezionare lista alberto.debernardi.CORSO_STORIA_GLOBALE_2013-2014]). Attraverso questa lista, infatti, il docente potrà comunicare alla e-mail istituzionale (unibo.it) di ciascun iscritto variazioni di orario delle lezioni, suggerimenti di letture, ecc.

È on line (sezione "Contenuti utili") il calendario didattico delle lezioni. Eventuali variazioni al calendario saranno pubblicate sulla pagina unibo del Professore (sezione "Avvisi") e segnalate, tramite e-mail, all'indirizzo di posta "studio.unibo.it" degli studenti che si sono iscritti alla lista di distribuzione del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto De Bernardi