00470 - GEOMETRIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Francesco Regonati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere le basi della geometria analitica, l'algebra vettoriale e la geometria descrittiva, in tutti gli aspetti direttamente e indirettamente connessi con l'identificazione, sul piano e nello spazio, di forme geometriche.

Contenuti

Strutture algebriche: gruppi, anelli, campi. Matrici: matrici; operazioni; determinante; matrice inversa. Spazi vettoriali: spazi vettoriali; sottospazi vettoriali; dipendenza lineare; basi e dimensione. Applicazioni lineari: linearità; isomorfismi; nucleo e immagine; rango di una matrice; rappresentazione matriciale di applicazioni lineari; cambiamento di base. Sistemi lineari: sistemi lineari e loro risolubilità; metodi di risoluzione; rappresentazione di sottospazi  vettoriali. Equazioni algebriche: equazioni algebriche. Autovalori: autovalori e autospazi; similitudine di matrici; polinomio caratteristico; diagonalizzabilità. Spazi vettoriali euclidei: prodotti scalari; ortogonalità; insiemi ortonormali; operatori ortogonali; complemento ortogonale. Spazi euclidei: spazi affini euclidei; sottospazi; rappresentazione di sottospazi; parallelismo; ortogonalità. Forme bilineari e quadratiche: forme bilineari; rappresentazione matriciale; matrici simmetriche; forme quadratiche; forme canoniche. Iperquadriche: iperquadriche; classificazione di coniche e quadriche reali.

Testi/Bibliografia

M. R. Casali, C. Gagliardi, L. Grasselli, "Geometria", Progetto Leonardo, ed. Esculapio, Bologna, 2010

Metodi didattici

lezione tradizionale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria ed una prova orale. Entrambe abbracciano l'intero programma svolto a lezione.
La prova scritta è composta da due parti: una scheda di teoria con domande a risposta multipla e un foglio di esercizi. Per la parte di teoria non è ammesso l'uso di appunti, libri, calcolatrici, ecc. Ogni prova scritta ha validità esclusivamente per una prova orale dello stesso appello.

Strumenti a supporto della didattica

informazioni saranno disponibili alla pagina web
http://www.dm.unibo.it/~regonati/rimini.html

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dm.unibo.it/~regonati/rimini.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Regonati