- Docente: Niva Lorenzini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso: 1. Lo studente ha gli strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportare la poesia del Novecento ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea. 2. Lo studente padroneggia una metodologia di analisi della poesia del Novecento che contempli competenze di carattere retorico, stilistico, linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.
Contenuti
Argomento del corso: Vita inimitabile - Vita d'un uomo: dal
Poeta-Vate al poeta girovago.
Il corso si propone di sviluppare il confronto tra due
concezioni di poesia: quella di un poeta che fa della parola il
mito della propria esistenza (D'Annunzio) e quella di un poeta che,
attraverso una parola nomade, in continuo transito, esplora
l'abisso delle proprie origini.
Testi/Bibliografia
Modulo I (30 ore)
I miti dell'estate alcionia: spazio e tempo di vita
inimitabile.
Modulo II (30 ore)
Una parola in transito: la ricerca del porto sepolto.
Opere per il modulo I:
Da Gabriele d'Annunzio, Alcyone (qualunque edizione):
-
Il fanciullo
-
Lungo l'Affrico
-
La sera fiesolana
-
La tenzone
-
Intra du' Arni
-
La pioggia nel pineto
-
Le stirpi canore
-
Meriggio
-
Il Gombo
-
Stabat nuda Aestas
-
Ditirambo III
(dai Madrigali dell'Estate)
-
Implorazione
-
La sabbia del tempo
-
Nella belletta
-
Il novilunio
Per il modulo I è prevista inoltre la lettura dei seguenti poeti: Edoardo Sanguineti, Vittorio Sereni; i testi di riferimento sono: il manuale di Niva Lorenzini e Stefano Colangelo, Poesia e Storia, Bruno Mondadori, Milano 2013; le schede su Sereni e Sanguineti dell'antologia Poesia del Novecento italiano, II, Dal secondo dopoguerra ad oggi, Carocci, Roma 2002.
Testi critici per il modulo I
- Niva Lorenzini, Corpo e poesia nel Novecento italiano, Bruno Mondadori, Milano 2009 (il capitolo "Alcyone": scrittura del corpo e spazio del mito e i capitoli: Verso "Gli strumenti umani": il «corpo della realtà»; Da "Postkarten" a "Cataletto": la messa in scena del corpo).
Opere per il modulo II
- Giuseppe Ungaretti, le seguenti poesie: In memoria; Il porto sepolto; Veglia; Annientamento; Silenzio; Perché?; Soldato; Sono una creatura; I fiumi; Pellegrinaggio; San Martino del Carso; Preghiera; Natale; Di luglio; La Pietà; Tutto ho perduto; Tu ti spezzasti; Terra; Recitativo di Palinuro; Ultimi cori per la Terra Promessa 1-5.
Per il modulo II è prevista inoltre la lettura dei seguenti
poeti: Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli; i testi di
riferimento sono: il manuale di Niva Lorenzini e Stefano
Colangelo, Poesia e Storia, Bruno Mondadori,
Milano 2013; le schede su Rosselli e Zanzotto
dell'antologia Poesia del Novecento italiano, II,
Dal secondo dopoguerra ad oggi, Carocci, Roma
2002.
Testi critici per il modulo II
- Niva Lorenzini e Stefano Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Le Monnier Università, Firenze 2012; da questo testo gli studenti leggeranno, oltre alle poesie sopra indicate, l'Introduzione, la Guida alla lettura, le introduzioni alle raccolte e ai singoli testi selezionati.
- Niva Lorenzini, Corpo e poesia nel Novecento italiano, Bruno Mondadori, Milano 2009 (i capitoli: Il Porto Sepolto: l'"impietrarsi" del corpo; Da "Vocativo" a "La Beltà": il testo e il corpo-psiche ; "Variazioni belliche": realismo mentale e lingua-corpo).
Per approfondimenti sulla poetica ungarettiana si consiglia Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. Tutte le poesie, Mondadori (collana "Oscar"), Milano 2003. Indicazioni bibliografiche di approfondimento sugli autori e su alcuni sviluppi della poesia novecentesca verranno fornite durante le lezioni. Alcuni sussidi bibliografici e testuali verranno depositati in fotocopia presso la Copisteria "De Rolandis", Via De Rolandis 1, Bologna.Metodi didattici
Lezioni frontali.
Orario di lezione:
mercoledì, ore 9-11 - Aula IV, Via Zamboni 38;
giovedì, ore 9-11 - Aula IV, Via Zamboni 38;
venerdì, ore 9-11- Aula IV, Via Zamboni 38.
Inizio delle lezioni: mercoledì 2 ottobre 2013.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale consiste in un colloquio mirante a valutare i
requisiti di approfondimento critico e le capacità metodologiche
apprese dallo studente. A una totale padronanza degli argomenti,
unita a una persuasiva proprietà di linguaggio e a un originale
utilizzo degli strumenti di studio e di ricerca viene attribuito il
punteggio pieno di 30/30 e, nei casi eccellenti, la Lode. Un
punteggio da 26 a 29/30 è attribuito nei casi in cui uno dei tre
parametri indicati presenti incompletezza o isolati punti di
mancanza. Un punteggio da 22 a 26 viene attribuito nel caso di
mancanze più gravi ed evidenti in uno o più dei parametri
richiesti. Un punteggio da 18 a 21 viene attribuito in caso di
mancanze più gravi ed evidenti in tutti i parametri. Mancanze
notevolmente gravi ed evidenti nell'apprendimento e nello
svolgimento degli argomenti di studio comportano una valutazione
insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previsti incontri seminariali e approfondimenti in appendice al corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Niva Lorenzini