27898 - COMUNICAZIONE E MARKETING SOCIALE (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Pina Lalli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce: a) competenze teoriche utili per analizzare i processi culturali che influenzano la costruzione dei problemi sociali e la loro tematizzazione nel dibattito pubblico; b) strumenti metodologici utili per l'analisi critica dei fattori e degli agenti sociali rilevanti per la realizzazione di iniziative o piani di comunicazione orientati al mutamento; c) abilità metodologiche per la pianificazione di azioni di marketing e comunicazione su temi sociali, culturali e di interesse collettivo.

Contenuti

  • Le arene sociali della comunicazione nello spazio pubblico contemporaneo
  • Informazione e  comunicazione per il cambiamento: quali modelli per comprendere l'influenza sull'azione e sul comportamento
  • Modelli e strumenti utili per analizzare e progettare in modo critico iniziative di comunicazione e marketing sociale su temi di interesse collettivo da parte di soggetti pubblici e privati (un modello integrato per il marketing mix su temi di comunicazione sociale; differenze ed analogie fra marketing ed advocacy; etica e marketing sociale; pianificazione e strategie di azione; la verifica dell'efficacia e la valutazione, etc.).

Testi/Bibliografia

Corso di Comunicazione e marketing sociale 12 CFU:

  1. L. Boltanski,  The Legitimacy of Humanitarian Actions and their Media Representations: The Case of France, in "Ethical Perspectives",  7 (2000) 1, pp. 3-16
  2. S. Hilgartner and C.L. Bosk, The Rise and Fall of Social Problems, in "American Journal of Sociology", vol. 94, 1988, pp. 53-78
  3. M. Schudson,  How Culture Works: Perspective from Media Studies, in  " Theory and Society" , Vol. 18, No. 2. (Mar., 1989), pp. 153-180 (accesso JSTOR attraverso Portale Biblioteche Unibo o servizio proxy)
  4. P. Lalli, Comunicazione sociale: persuasione o conoscenza? in Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, a cura di E. Cucco, R. Pagani e M. Pasquali e A. Soggia, Roma, Carocci, 2011, pp. 57-79
  5. P. Lalli, L'esperienza di una minoranza attiva: aspetti culturali e comunicativi, in I Laboratori di Piazza Grande tra lavoro e intervento sociale, a cura di A. Martelli, M. T. Tagliaventi e P. Zurla, Milano, Angeli, 1999, pp.  123-151
  6. P. Lalli, When Communication Goes with Inclusion: A Case Analysis on Participatory Experiences in the Municipality of Bologna, in Communication with the Public from the Local Government Perspective, a cura di A. Jenei, Budapest, AdLibrum, 2012, pp. 141-160.
  7. R.C. Lefebvre, Theories and Models in Social Marketing, in P.N. Bloom and G.T. Gundlach (eds.), Handbook of Marketing and Society, Newbury Park, CA., Sage, 2000. 
  8. R. C. Lefebvre, Transformative social marketing: co-creating the social marketing discipline and brand, in "Journal of Social Marketing",  2(2), 2012, pp.  118-129.

    Materiali didattici su modelli e strategie di comunicazione e marketing sociale 

Per il corso mutuato da Lingue (Sociologia dei processi culturali e comunicativi,  9 CFU
):
- W. Griswold, Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005 (solo non frequentanti)   - L. Boltanski,  The Legitimacy of Humanitarian Actions and their Media Representations: The case of France, in "Ethical Perspectives",  7 (2000) 1, pp. 3-16 (solo frequentanti)    - S. Hilgartner and C.L. Bosk, The Rise and Fall of Social Problems, in "American Journal of Sociology", vol. 94, 1988, pp. 53-78  (solo frequentanti) - M. Schudson,  How Culture Works: Perspective from Media Studies, in  " Theory and Society" , Vol. 18, No. 2. (Mar., 1989), pp. 153-180 (accesso JSTOR) 
- A. Swidler, Culture in Action: Symbols and Strategies, in "American Sociological Review", Vol. 51, No. 2. (Apr., 1986), pp. 273-286 (  indirizzo JSTOR )

Metodi didattici

Lezioni, discussioni con esperti, analisi di caso. All'inizio delle lezioni si verifica come realizzare nella seconda parte del corso una sperimentazione di gruppi di lavoro interattivi con materiali didattici  specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte sui testi d'esame. Gli obiettivi della verifica riguardano sia la corretta comprensione delle letture consigliate sia la capacità di appropriazione riflessiva dei metodi e concetti appresi, valutandone l'applicabilità ad una breve esemplificazione di caso proposta fra le domande d'esame.
Opzioni specifiche per modalità di verifica alternative riservate a studenti frequentanti che possano partecipare ad almeno 4/5 delle lezioni e basate ad esempio su papers intermedi ed analisi di caso specifiche, saranno discusse e concordate in aula all'inizio delle lezioni nel secondo semestre.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive power point e proiezione di filmati, incontri di approfondimento e analisi di caso con esperti esterni, workshops interattivi on line e in aula su percorsi applicativi, materiali didattici online, utilizzo di portali specializzati e in particolare collaborazione con la rete di coordinamento nazionale sul marketing sociale 

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.compass.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pina Lalli